Gianni Gnudi
Ormai è chiaro: la riforma della Pac slitta. Deciderà il nuovo...
L'europarlamentare De Castro «Sulla proposta di riforma della Pac presentata da Phil Hogan, lasciamo mani libere a futura Commissione e Assemblea europea»
L’agricoltura 4.0 divide i produttori: scettici, realistici, futuristici e sperimentatori
Indagine di Nomisma sull'impatto del digitale e dell'agricoltura 4.0: il 22% delle imprese ha fatto investimenti in tecnologie innovative. Pantini: «Siamo solo all'inizio di una nuova rivoluzione. Che è comunque inesorabile»
Assicurazioni in agricoltura, è il Sud Italia la nuova frontiera
All'XI convegno nazionale sulla gestione del rischio e le assicurazioni in agricoltura organizzato da Cesar e Asnacodi - media partner Terra e Vita - emerge prepotentemente la 'questione meridionale': gli agricoltori del Sud non si assicurano. Urgono interventi
Consorzi agrari, Friuli con Belluno-Treviso. Nasce il Consorzio Ftb
Si uniscono i consorzi agrari di Treviso-Belluno e quello del Friuli Venezia Giulia. Si crea una realtà, il Consorzio Ftb con un giro d'affari di 200 milioni di euro
Turismo e agricoltura a braccetto. Via libera del Consiglio dei Ministri
Con l'approvazione governativa si completa definitivamente il passaggio del dipartimento turismo dal Mibac al Ministero agricolo iniziato lo scorso luglio. Centinaio soddisfatto
Sadam non effettuerà la campagna bieticolo-saccarifera 2019
Sadam, società del gruppo Maccaferri, annuncia la sospensione della campagna zucchero 2019: troppo pochi i 3.500 ettari di superficie raccolta nell'areale dello stabilimento di San Quirico (Pr)
Jefta al via. Parte l’accordo di libero scambio fra Europa e...
Con il debutto del Jefta, Japan-Eu Free Trade Agreement, si crea un'area commerciale aperta da 635 milioni di persone. Soddisfazione di Assolatte e Federalimentare
Barbabietola, anche nel 2019 Coprob arriverà a 30mila ettari
Per la barbabietola una raccolta contratti positiva, dopo un 2018 non certo felice. Gallerani, presidente Coprob: «Confermiamo anche i primi 1.300 ettari di bietola bio»
La lotta allo spreco compie vent’anni. E il Last Minute Market...
Dopo due decenni, lo spin off universitario che ha cambiato il modo di guardare allo spreco del cibo diventa impresa sociale
Annata shock per l’olio d’oliva: produzione italiana ai minimi storici
La produzione di olio d'oliva nazionale nel 2018 si ferma a 185mila tonnellate, con una contrazione del 57% rispetto al 2017