Guido Trebbia
Irritec, tecnologie per un’irrigazione sostenibile
Fra le varie novità presentate all'Eima non poteva mancare l'XXtreme Tape, probabilmente l’ala gocciolante oggi più resistente all’occlusione disponibile sul mercato
Riso, pressing dell’Ente risi sulla clausola di salvaguardia
In discussione il documento della Commissione sulle concessioni. Secondo Paola Carrà, presidente dell'Enr, «la violazione dei diritti umani non deve passare sotto silenzio». Confagricoltura ricorda che l’import di riso dal Myanmar ha fatto registrare un aumento di oltre il 60% a luglio di quest’anno rispetto allo stesso mese del 2017.
L’Anbi ha pronti i progetti per migliorare la resilienza dei territori
«La politica cambi passo ed in Sicilia dia un segnale concreto di efficienza per i consorzi di bonifica commissariati da troppi anni» afferma Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione nazionale delle bonifiche
13 ottobre, “Giornata mondiale dei fertilizzanti”
Un’appuntamento per ricordare il ruolo di questi prodotti. «Per preservare la fertilità del terreno è indispensabile reintegrare con i fertilizzanti gli elementi nutritivi prelevati dalle colture» ricorda Giovanni Toffoli, presidente di Federchimica-Assofertilizzanti. Centodieci anni fa Fritz Haber metteva a punto il processo di sintesi dell’ammoniaca
Un’irrigazione ad hoc per le aree agricole a rischio salinizzazione
Il gruppo di lavoro del progetto Life Agrowetlands II, coordinato dall’Università di Bologna, sta mettendo a punto un sistema in grado di consigliare gli agricoltori su come, quando e quanto irrigare i campi in aree soggette a problemi di salinizzazione con l’impiego di specifici sensori wireless
Assosementi: «Il seme di soia non certificato può creare problemi fitosanitari»
«Il ricorso alla granella aziendale aumenta i rischi fitosanitari, poiché questo materiale è privo di qualsiasi controllo» afferma Paolo Marchesini (Assosementi). Il professor Giuliano Mosca (Università di Padova) aggiunge: «Il reimpiego di seme autoprodotto non offre alcuna garanzia e comporta rischi sia germinativi che sanitari».
Moltiplicazione sementi orticole, l’Italia conferma la leadership
Sono 21mila gli ettari investiti. Continua la forte specializzazione del settore. Da segnalare un boom per cicoria, cipolla e cece
Produzione di seme di erba medica, previsione aggiornata al ribasso...
«Nei campi di buona fertilità le produzioni di seme sono risultate inferiori rispetto alle aspettative» afferma Alessandro Lualdi (presidente Coams). Circa il 20-25% delle superfici ad erba medica da seme sono state ritirate dal processo di certificazione
FederBio e Roullier, accordo per lo sviluppo dell’agricoltura bio
La partnership prevede lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia in grado di coniugare i valori del biologico con le aspettative produttive degli operatori e la promozione della ricerca.
Gli studenti in agraria sono sempre più hi-tec
Per oltre il 90% dei ragazzi l’innovazione digitale è fondamentale per i processi produttivi, e ben il 95% la ritiene basilare per rintracciabilità e la sicurezza alimentare. I dati emergono dall’indagine “Studenti & Agricoltura Digitale” di Image Line.