Riccardo Bugiani
Escoriosi della vite, ecco come gestirla
Difesa della vite, gli interventi chimici danno buoni risultati se effettuati all’inizio della fase vegetativa, prima delle piogge infettanti
Olivo, la cecidomia torna all’attacco
Non solo mosca e gelate. Sugli oliveti del Nord si intensificano le segnalazioni dei danni procurati da un parassita un tempo considerato secondario e oggi non più: il dittero cecidomide Dasineura oleae attacca in particolare le giovani piante con la formazione di galle fogliari
La mosca orientale della frutta è arrivata
Il ritrovamento in Campania è la prima segnalazione della presenza di questo dittero nel territorio europeo ed è anche un successo dei piani di monitoraggio delle specie invasive più pericolose eseguiti sul territorio nazionale, proprio con lo scopo di intercettarne tempestivamente i primi focolai di infestazione
Maculatura fogliare del kaki. Dal Giappone con furore
La segnalazione, le cause e le misure preventive per fare fronte a una malattia apparsa per la prima volta sugli impianti di kaki in forte diffusione al Nord
La sanitazione invernale per la difesa della vite
Con i giusti accorgimenti la corretta potatura invernale assicura la fertilità e consente di ottimizzare la difesa fitosanitaria
Nuova cocciniglia per la vite: dopo la farinosa, ora l’asiatica
Prime segnalazioni nei vigneti emiliani e veneti di Pseucococcus comstocki, cocciniglia farinosa originaria dell’Asia Orientale (Cina, Corea e Giappone)
Castanicoltura, la crisi è finita
Il 2018 è stata un’annata favorevole per la castanicoltura, sia per la ripresa vegetativa delle piante che per la produzione. Questo grazie anche all’introduzione del parassitoide specifico Torymus sineisis, che ha ridotto la presenza del Cinipide del castagno
Melograno, le piogge portano maculature e marciumi
Buone pratiche e recenti registrazioni di prodotti di biocontrollo per fare fronte alla recrudescenza degli attacchi di maculatura nera e marciume del cuore del frutto.
Aleirodide degli agrumi, ora anche nel nord Italia
Aleurocanthus spiniferus, temibile fitomizo originario del sud est asiatico, dopo anni di presenza confinata in Puglia, ora ha rotto gli indugi e dopo le segnalazioni in Lazio è giunto anche al Nord, con infestazioni su pero, vite e ornamentali
Fragola, in inverno attenzione alla maculatura angolare
Come riconoscere e contrastare la più temibile malattia batterica della fragola coltivata sotto serra. Una malattia da quarantena purtroppo in diffusione