Stefano Serra
Semine in ritardo nel Nordamerica. Pochi effetti sulle nostre piazze
La situazione è al momento ancora critica ma potrebbe migliorare nei prossimi giorni grazie al ritorno del bel tempo in Usa e Canada ad oggi inaccessibili per eccesso idrico. Il punto dell'esperto Stefano Serra.
Quotazioni del mais in ripresa. Continuerà così?
Secondo l'esperto Stefano Serra potrebbe recuperare ancora ma dipende da vari fattori. Per il mercato euro-italiano, il fulcro saranno i progressi di semina in Europa e l’andamento climatico nell'Ue e nell’area del Mar Nero nei prossimi mesi.
Orzo, la domanda fa impennare le quotazioni
Le quotazioni del cereale sono alte e la ragione sembra essere la domanda mondiale. Si tratta di un'anomalia temporanea o rimarrà così anche nei prossimi mesi?
Prezzi del grano, nessun aumento all’orizzonte
Forse qualche miglioramento per i teneri panificabili. Meno a rischio i duri e i grani di forza. L'esperto Stefano Serra risponde sui timori suscitati dalla siccità negli Usa.
Prezzi del grano in ripresa solo se ripartirà l’export Ue
Schiacciato dall’aggressività dell’offerta russa favorita dal cambio €/$
Sotto la neve pane. Il Burian non dovrebbe far alzare i...
Malgrado il freddo e la neve ci si dirige verso un’ulteriore annata di produzione in condizioni agro-climatiche buone se non ottime in Europa. Preoccupa invece la siccità negli Stati Uniti. Il punto dell'esperto Stefano Serra.
Buone le stime sui prezzi della soia per il 2018
La ritrovata domanda compenserà l’effetto depressivo dell’ampia produzione 2017 a sostegno delle quotazioni in ogni parte del mondo, piazze Italiane incluse.
Prezzi del mais, per l’inverno non si prevedono scossoni
Tutto supporterebbe la tesi di un’ulteriore stabilizzazione e consolidamento dei prezzi; euro/dollaro, petrolio e speculazione permettendo. Il punto e le previsioni di Stefano Serra.