Frascarelli: «Pac post 2020, una partita da giocare»

pac
Angelo Frascarelli
Assodato che ci sarà una Pac anche nel futuro, per il reddito delle imprese il sostegno pubblico non sarà più determinante. Il fattore decisivo sarà il mercato

Il 2 febbraio 2017 la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere opinioni di agricoltori e cittadini europei per la Pac post 2020.
Quali sono i fattori in gioco? Cosa devono attendersi gli agricoltori?
Lo scenario insito nel dibattito sulla nuova Pac presenta molti fattori nuovi rispetto al passato, per almeno tre ragioni: la situazione politica, l’inadeguatezza della Pac attuale, i tanti temi emergenti.

In primo luogo la politica europea vive una situazione totalmente nuova rispetto al passato. Ci apprestiamo a festeggiare i 60 anni di storia dell’Ue – iniziata nel 1957 – eppure viviamo la crisi politica più grave mai registratasi: Brexit, movimenti anti-europeisti e populisti, flussi migratori.

In secondo luogo, usciamo da una Pac che è giudicata da tutti troppo complessa, inadeguata e scarsamente rispondente alle esigenze degli agricoltori e dell’Ue. Il greening – che è l’emblema di questa Pac – è giudicato un fallimento quasi unanimemente.

In terzo luogo, la situazione socio-economica attuale è molto diversa dal passato, in particolare da quella del 2010, quando è stata scritta la Pac attuale. Oggi ci sono temi nuovi che “girano” intorno all’agricoltura e alla Pac: la volatilità dei prezzi, il crescente ruolo del cibo a fini salutistici, i cambiamenti climatici, l’occupazione, l’emigrazione. In questo scenario s’inserisce il dibattito sulla nuova Pac, con due questioni fondamentali: quante risorse per la Pac? Attualmente il 38% del bilancio dell’Ue è destinato alla Pac (52 miliardi di euro annui).
Una volta fissato il livello di spesa, quali obiettivi e quali strumenti avrà la nuova Pac?
Il dibattito vede forti contrapposizioni tra paesi europeisti ed euroscettici, tra paesi “pro-Pac” e paesi favorevoli a un ridimensionamento della Pac.
Ci sono posizioni e temi contrari al mantenimento di una Pac importante: la necessità di dare risposte ai nuovi temi emergenti (occupazione, immigrazione, innovazione), la minore propensione degli Stati membri a contribuire al bilancio Ue, la diminuzione d’importanza dell’agricoltura nell’economia, il peso molto elevato sul bilancio Ue.
Contestualmente ci sono posizioni e temi “pro-Pac”: l’uscita del Regno Unito (Paese storicamente contrario alla Pac), il fatto che la Pac è la politica storicamente più longeva dell’Ue, il crescente interesse dei cittadini per il cibo e l’ambiente, il contributo dell’agricoltura al contrasto ai cambiamenti climatici, il ruolo dell’agricoltura per lo sviluppo e l’occupazione nelle zone rurali.

L’agricoltura nell’Ue è un settore sempre più ridimensionato economicamente; basti pensare che conta meno del 2% del Pil e il 5% dell’occupazione.
Eppure rimane un settore cruciale per il futuro dell’Ue. Nonostante il basso peso economico, i cittadini europei attribuiscono una grande importanza all’agricoltura.

Un’economia sviluppata e moderna non può fare a meno dell’agricoltura.
Queste ragioni confermano che il sostegno pubblico all’agricoltura continuerà a esserci e la Pac rimarrà importante anche nel futuro; se non vi fosse una Pac, ci sarebbero tante politiche agricole nazionali. La Pac non rischierà un drastico ridimensionamento, ma è probabile una diminuzione di risorse e gli strumenti non potranno essere quelli del passato. In particolare, sono i pagamenti diretti a rischiare maggiormente.
Assodato che ci sarà una Pac anche nel futuro, il sostegno pubblico non sarà più determinante per il reddito delle imprese agricole.
Durante il periodo 2004-2013 i pagamenti diretti della Pac rappresentavano il 47% del reddito agricolo netto, altri trasferimenti pubblici il 15% e il reddito di mercato il 38%.

In futuro questo scenario cambierà; non si fa reddito con la sola Pac. Ancora oggi, molte imprese agricole fanno quadrare i conti economici grazie ai pagamenti diretti. La Pac ci sarà anche dopo il 2020, ma il fattore decisivo per la redditività delle imprese agricole non sarà il sostegno comunitario: sarà il mercato.

 

di Angelo Frascarelli

Università di Perugia
angelo.frascarelli@unipg.it

Frascarelli: «Pac post 2020, una partita da giocare» - Ultima modifica: 2017-02-28T17:00:56+01:00 da Roberta Ponci

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome