Op ortofrutticole più forti dal 1° giugno
In vigore il nuovo regolamento Ue che prevede l'aumento dei prezzi di ritiro: dal 30% al 40% del prezzo medio di mercato registrato negli ultimi cinque anni, se i prodotti ritirati saranno dati in beneficenza e dal 20% al 30% per i ritiri destinati a mangimi o distillazione
Nell’aranciata tornerà l’arancia: si passa dal 12 al 20%
Ok dalla Unione europea all'innalzamento. Ma la legge sarà in vigore in Italia solo dal 6 marzo 2018
Ammissibile proposta popolare per bloccare Ttip e Ceta
Anche se i negoziati sono già falliti, la sentenza del Tribunale europeo è importante perchè sancisce il fatto che i cittadini dell'Ue possono entrare nello svolgimento della procedura legislativa nell'ambito di un dibattito democratico
Op e regole della concorrenza
Concentrazione dell'offerta e fissazione del prezzo sono stati al centro di una pronuncia dell'avvocato generale del Tribunale di Lussemburgo che apre la strada ad una prossima sentenza
Da rifiuti oleari a sottoprodotti
Un nuovo provvedimento sancisce le caratteristiche che devono avere sansa e nocciolino per non essere più considerati "rifiuti"
Lo stabilimento di produzione tornerà in etichetta
Approvato uno schema di decreto legislativo che comincia l’iter parlamentare
Danni da asservimento, la stima è meglio dell’accordo bonario
Quale soluzione scegliere quando un metanodotto o un elettrodotto “entrano” in azienda
Verso un Haccp semplificato per i piccoli rivenditori
In nuovo approccio proposto dall’Efsa a differenza di quello classico ha un carattere decisamente operativo
Anche per il vino l’etichetta nutrizionale e degli ingredienti
La Commissione Ue ritiene che anche le bevande alcoliche debbano riportare i valori nutrizionali e gli ingredienti in etichetta sulla confezione, ma tra i produttori i pareri sono discordanti
Lo stabilimento di produzione tornerà in etichetta
Dopo le richieste del mondo produttivo, il Consiglio dei Ministri dà il via libera alla reintroduzione del luogo di produzione sulle etichettature