Un team del Cnr ha dimostrato che nelle piante la fertilità maschile è collegata a uno specifico messaggero del gene ARF8. L’indagine implica importanti ricadute in piante di interesse agrario di tipo ibrido che mostrano un maggior vigore rispetto a quelle prodotte per autofecondazione
Grazie alle minori emissioni di gas serra e al maggiore stoccaggio di carbonio nel suolo. Lo dimostra il progetto europeo “forage4climate” coordinato dal Crpa di Reggio Emilia.
Prosegue sino a fine anno la collaborazione tra Provincia di Udine e Consorzio Apicoltori per uno studio sviluppato dall'Università di Udine in favore della biodiversità.
Le novità più rilevanti sono l'introduzione di un Codice delle buone pratiche di lavoro agricolo (ALP), la promozione dell'adesione delle aziende alla Rete del lavoro agricolo di qualità e un innovativo Piano di strategia fitosanitaria.