Home Agricoltura conservativa

Agricoltura conservativa

suolo

Difendere il suolo per sostenere la produttività

La corretta gestione e l’uso ottimale del terreno è cruciale per il mantenimento della produttività dei sistemi nel lungo periodo con ricadute positive anche sulla qualità dei raccolti

Carbon farming, un bluff che viene alla luce?

Crediti di carbonio in forte calo sui mercati volontari europei. Nel frattempo la proposta di regolamento per la certificazione dell’impegno delle aziende agricole nell’assorbimento dei gas serra attraverso opportune pratiche agricole rigenerative approda alla Comagri dell’EuroParlamento, che propone un’adeguata remunerazione di questi certificati. I tempi di approvazione del provvedimento sono però molto stretti e il clima da fine legislatura rischia di vanificarne la pubblicazione

L’agricoltura conservativa incrementa reddito e sostenibilità

L'analisi su sei paesi europei, compresa l'Italia, del rapporto redatto dalla Federazione europea dell’agricoltura conservativa, presentato a Roma, delinea vantaggi e opportunità derivanti dall'adozione di questo innovativo sistema di gestione integrato che permette di conseguire obiettivi ambientali, socioeconomici e di sicurezza alimentare, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo

La nuova Pac non piace e non è un errore contestarla

L’architettura verde voluta da Bruxelles e sostenuta dal piano strategico nazionale usa la sostenibilità come un alibi. Distrae gli agricoltori dall’obiettivo primario della sicurezza alimentare. Causerà la chiusura di molte aziende stritolate dal taglio dei contributi. Perché mai non si dovrebbe criticare tale impostazione?

Agricoltura rigenerativa per produrre di più e impattare di meno

Se n'è parlato durante l'evento "Open Science – Salute del suolo, cambiamento climatico e produttività agricola: parliamo di agricoltura rigenerativa” organizzato da Syngenta Italia al Food&Science Festival di Mantova

Asfissia radicale alla base di tante problematiche

Compattamento, pratiche irrigue inadeguate, pioffe eccessive, scarso drenaggio: le cause sono tante ma gli effetti sono sempre importanti: una perdita di resa che può arrivare al 60%. Come tutelare la struttura del suolo

La semina a strisce antierosione nei pascoli della collina toscana

Secondo uno studio condotto dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa i benefici derivanti dallo strip tillage in termini di controllo dell’erosione sono evidenti

Sostanza organica da rigenerare

L’agricoltura conservativa cambia nome e si svincola dal glifosate. Cover crop e batteri probiotici nel convegno della Fondazione Navarra

Giornata del suolo, i limiti del carbon farming europeo

Ricercatori, consulenti e agricoltori si sono riuniti alla Soil Health Conference il 5 dicembre per valorizzare il ruolo di un elemento fondamentale in agricoltura. Recenti regolamenti e finanziamenti europei si muovono nella direzione della protezione del suolo, ma i punti deboli non mancano

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

Dall’agricoltura conservativa a quella rigenerativa

Gli obiettivi climatici europei aprono nuovi scenari per la carbon farming. Un cambio di prospettiva che impone una più diffusa adozione di tecnologie di agricoltura di precisione in formato digitale.
carbon farming

Carbon farming, la Commissione europea cerca 70 esperti

Assisteranno l'esecutivo comunitario nella preparazione di iniziative politiche e proposte legislative sulla certificazione volontaria degli assorbimenti di carbonio in agricoltura

Agricoltura conservativa nell’Appennino tosco-emiliano

Il progetto Life Agricolture ha l’obiettivo di introdurre, in aree montane appenniniche, azioni di governance e buone pratiche agronomiche di gestione sostenibile del suolo
video

Un sistema di coltivazione più sostenibile per un suolo più sano

«L’agricoltura rigenerativa è la chiave per un suolo sano e fertile». È questo il messaggio lanciato da Syngenta in occasione della Giornata Mondiale del Suolo
agromeccanici

Agromeccanici, la vera sfida è spiegare i vantaggi dell’agricoltura 4.0

I contoterzisti devono investire per dotarsi di figure professionali nuove in grado di fornire agli agricoltori anche servizi di consulenza
conservativa

Agricoltura conservativa, dove e come si può applicare

Le scelte applicative e il tasso di intensità vanno valutati in funzione dei singoli contesti aziendali e della corrispondenza con le specifiche esigenze di indirizzo economico e produttivo
innova

Precisione e conservativa alleate contro i gas serra

Insieme queste due tecniche consentono di ridurre in particolare l’emissione di azoto nell’aria mitigando l'impatto climatico della produzione agricola. Vediamo perché

La sfida della carbon farming

L’agricoltura può assumere un ruolo attivo nella gestione del cambiamento climatico. Un contributo che deve essere riconosciuto con il corretto calcolo dei crediti di carbonio
sostanza organica

Carbon farming, un delicato equilibrio da trovare

Per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica fissati nel Green Deal l'Unione europea vuole incentivare pratiche agricole virtuose di gestione del suolo. Ma il ruolo dell'agricoltura biologica e di quella conservativa nell'aumento di sostanza organica nel suolo è tutto da dimostrare.
agricoltura conservativa

Sostenibilità e resilienza. Il futuro si decide adesso

All’ottavo congresso mondiale sull’agricoltura conservativa chiamata alle armi indirizzata a Stati, ricercatori, associazioni di categoria e agricoltori per diffondere le tecniche di gestione del terreno che si basano sulla minima lavorazione
css.php