Agricoltura conservativa, a Berna l’ottavo congresso mondiale
I maggiori esperti di agricoltura conservativa si danno appuntamento nella città elvetica. Per l'Italia Aigacos in prima fila
Un nuovo business verde grazie al carbon farming
Green deal e Farm to fork: la lotta ai cambiamenti climatici impone nuove scelte nelle politiche agroambientali europee. E il sequestro di carbonio (carbon farming) diventa così strategia d'impresa. Gli studi e gli esempi
Agricoltura conservativa e futura Pac. Le prospettive di reddito
La nuova programmazione comunitaria va verso il riconoscimento dei benefici ricavabili da tecniche come minima lavorazione e semina su sodo. Da alcune ricerche è risultato che l’agricoltura conservativa consente sempre un risultato economico migliore rispetto alle tecniche tradizionali
CT day 2020, agromeccanici protagonisti della transizione ecologica e tecnologica
Contoterzisti indispensabili al cambiamento epocale a cui è chiamata l'agricoltura italiana per soddisfare alle richieste di sostenibilità ambientale ed economica avanzate dall'Europa con il Green deal. Ma servono contributi economici per supportare gli investimenti
Bruno, nero, rosa, giallo, verde: i marciumi preoccupano i castanicoltori
In fase di post raccolta c'è la necessità di contenere sulle castagne la comparsa di muffe prodotte da: Phomopsis endogena,, Ciboria batschiana, Colletotrichum acutatum, Penicillium, Aspergillum e dalla novità sempre più diffusa della Gnomoniopsis castaneae
Inerbimento del suolo nel vigneto a uva da tavola
È una delle più importanti innovazioni introdotte nell’ultimo decennio nella coltivazione dell’uva da tavola. Opportunità, vantaggi e limiti in un incontro organizzato da Fruit Communication, Arptra e Odaf Taranto
Conservativa e precisa, l’agricoltura dei risultati
L’adozione di questi due sistemi di agricoltura può impegnare i produttori verso ambiziosi obiettivi da riconoscere economicamente
Giornata mondiale del suolo, Conte: «Ripensare modello di sviluppo»
Salvaguardare il suolo e promuoverne una gestione sostenibile, sfruttando tutte le potenzialità offerte dalla ricerca e dall’innovazione. Queste le principali tematiche trattate oggi durante la celebrazione della Giornata mondiale del suolo tenutasi a Palazzo Chigi
Agricoltura conservativa, sempre più ettari in Italia
Le ultime stime confermano la diffusione di queste tecniche. Nel nostro Paese siamo a quota 800mila ettari e nel 2020 torna in Europa il congresso mondiale
Ultra-shallow e vertical tillage le frontiere della conservativa
Armi efficaci nel controllo delle infestanti sia attraverso la loro distruzione meccanica sia favorendone l’emergenza. Lavorazioni da eseguire con terreno in tempera o tendente al secco