Dall’agricoltura conservativa a quella rigenerativa
Gli obiettivi climatici europei aprono nuovi scenari per la carbon farming. Un cambio di prospettiva che impone una più diffusa adozione di tecnologie di agricoltura di precisione in formato digitale.
Carbon farming, la Commissione europea cerca 70 esperti
Assisteranno l'esecutivo comunitario nella preparazione di iniziative politiche e proposte legislative sulla certificazione volontaria degli assorbimenti di carbonio in agricoltura
Agricoltura conservativa nell’Appennino tosco-emiliano
Il progetto Life Agricolture ha l’obiettivo di introdurre, in aree montane appenniniche, azioni di governance e buone pratiche agronomiche di gestione sostenibile del suolo
Un sistema di coltivazione più sostenibile per un suolo più sano
«L’agricoltura rigenerativa è la chiave per un suolo sano e fertile». È questo il messaggio lanciato da Syngenta in occasione della Giornata Mondiale del Suolo
Agromeccanici, la vera sfida è spiegare i vantaggi dell’agricoltura 4.0
I contoterzisti devono investire per dotarsi di figure professionali nuove in grado di fornire agli agricoltori anche servizi di consulenza
Agricoltura conservativa, dove e come si può applicare
Le scelte applicative e il tasso di intensità vanno valutati in funzione dei singoli contesti aziendali e della corrispondenza con le specifiche esigenze di indirizzo economico e produttivo
Precisione e conservativa alleate contro i gas serra
Insieme queste due tecniche consentono di ridurre in particolare l’emissione di azoto nell’aria mitigando l'impatto climatico della produzione agricola. Vediamo perché
La sfida della carbon farming
L’agricoltura può assumere
un ruolo attivo nella gestione
del cambiamento climatico. Un contributo che deve essere riconosciuto con il corretto calcolo dei crediti di carbonio
Carbon farming, un delicato equilibrio da trovare
Per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica fissati nel Green Deal l'Unione europea vuole incentivare pratiche agricole virtuose di gestione del suolo. Ma il ruolo dell'agricoltura biologica e di quella conservativa nell'aumento di sostanza organica nel suolo è tutto da dimostrare.
Sostenibilità e resilienza. Il futuro si decide adesso
All’ottavo congresso mondiale sull’agricoltura conservativa chiamata alle armi indirizzata a Stati, ricercatori, associazioni di categoria e agricoltori per diffondere le tecniche di gestione del terreno che si basano sulla minima lavorazione