Agricoltura conservativa, una giornata in campo nel Foggiano

agricoltura conservativa
Martedì 6 maggio dalle 17 alle 20 nei pressi di Manfredonia (FG), per mostrare i progressi del progetto europeo Life Innocereal Eu nell’adozione di pratiche sostenibili per la produzione cerealicola

Una giornata in campo per mostrare i progressi del progetto europeo Life Innocereal Eu, condividere le esperienze degli agricoltori nell’adozione di pratiche sostenibili per la produzione cerealicola a basse emissioni e approfondire le prospettive future della certificazione. È quella in programma martedì 6 maggio 2025 dalle 17 alle 20 nei pressi di Manfredonia (FG). (Coordinate 41°55'75'' N; 15°78'57'' E). L’obiettivo del progetto è migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale lungo l’intera filiera cerealicola — dagli agricoltori ai distributori — attraverso l’adozione di pratiche agricole sostenibili e l’impiego dell’innovazione tecnologica.

Nel quadro di tale iniziativa, sarà istituito un sistema di certificazione per i cereali a basse emissioni di carbonio, accompagnato da un marchio di sostenibilità Innocereal EU, volto a facilitare il riconoscimento, da parte dei consumatori, dei prodotti ottenuti secondo criteri di sostenibilità ambientale.

Organizzato congiuntamente dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Conservativa (Aigacos) e dalla Federazione Europea per l’Agricoltura Conservativa (Ecaf), l’evento intende riunire i principali stakeholder — agricoltori, rappresentanti del settore, ricercatori e decisori politici — impegnati nella promozione di pratiche agricole più sostenibili, nel miglioramento della salute del suolo e nel contrasto ai cambiamenti climatici. Inoltre, rappresenta un’opportunità formativa per l’attuazione dell’agricoltura conservativa e rigenerativa.

Programma

17:00–17:30 — Registrazione e caffè di benvenuto
17:30–17:45 — Saluti istituzionali a cura di Michele Pisante, Università degli Studi di Teramo e Aigacos

17:45–20:00 — Visita in campo

Stazione 1Progetto Life Innocereal: strumenti e pratiche per la certificazione della produzione cerealicola a basse emissioni di carbonio (Julio Román, Ecaf)

Stazione 2 — Esperienza dell’agricoltore: insegnamenti e risultati derivanti dall’applicazione di pratiche ambientalmente sostenibili. Strumenti operativi per l’implementazione del sistema (Alfonso Gentile)

Stazione 3Agricoltura Conservativa e Rigenerativa: benefici ambientali, sociali ed economici derivanti dall’adozione del sistema. Implicazioni delle politiche europee (Lisa Antonucci e Giancarlo Pagnani, Università degli Studi di Teramo e Aigacos)

20:00 — Chiusura dei lavori (aperitivo)

Per partecipare è richiesta la registrazione al seguente indirizzo e-mail: info.aigacos@newbusinessmedia.it

Agricoltura conservativa, una giornata in campo nel Foggiano - Ultima modifica: 2025-04-30T09:49:18+02:00 da Redazione Terra e Vita

2 Commenti

  1. Buonasera Giuseppe,
    le coordinate rimandano a una zona agricola a Sud-Ovest di Manfredonia, lungo la Sp 60, nei pressi del torrente Candelaro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome