È online a questo link un nuovo dossier che esplora in profondità il mondo dell’agricoltura biodinamica.
Il documento, curato dall'Associazione per l'Agricoltura biodinamica, celebra il centenario di questo metodo, ricordando il primo convegno internazionale sulla biodinamica tenutosi nel 1924.
Tale evento ha segnato l’inizio di un movimento che oggi è strategico per le politiche agricole europee e che trova pieno riconoscimento nel Regolamento UE 848/2018, che lo considera parte integrante dell’agricoltura biologica. Il documento racconta il percorso che ha portato la biodinamica a essere un punto di riferimento per la sostenibilità agricola, grazie all’impegno di ricercatori, agricoltori e istituzioni.
Contenuti chiave
All’interno del dossier sono presenti approfondimenti su diversi temi cruciali:
- La scienza e la biodinamica: il ruolo della ricerca scientifica nel validare l’efficacia dei metodi biodinamici, con il contributo della Società Italiana di Scienze Biodinamiche (SISB) e studi internazionali che ne dimostrano i benefici per la fertilità del suolo e la biodiversità.
- Le pratiche agroecologiche: le tecniche biodinamiche per la gestione del suolo, la rotazione delle colture e l’impiego di preparati naturali sono strumenti riconosciuti anche dalla normativa italiana come mezzi tecnici efficaci e sicuri per l’agricoltura biologica.
- L’alleanza con il mondo accademico e istituzionale: il dossier racconta l’impegno dell’Associazione nel dialogo con università, ministeri e organizzazioni internazionali per promuovere la transizione agroecologica e la tutela della biodiversità.
- La certificazione e le filiere biodinamiche: un focus su come il metodo biodinamico si integri nelle filiere del biologico, con un riferimento agli standard Demeter e alle normative europee che ne regolano l’applicazione.
A chi si rivolge
Il dossier si propone come un riferimento per agricoltori, ricercatori e istituzioni interessati a comprendere il valore dell’agricoltura biodinamica nel contesto della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile.
Attraverso dati, testimonianze e studi scientifici, il documento dimostra come la biodinamica possa rappresentare un modello innovativo e replicabile per un’agricoltura più resiliente e rispettosa dell’ambiente.