Finanziamenti agevolati per rilanciare l’olivicoltura
Iniziativa di Mipaaf e Cassa Depositi e Prestiti con Bmti per prestiti da erogare a Op e Aop. Può coprire crediti fino a 140 milioni. I finanziamenti bancari garantiti avranno un importo compreso tra 50.000 e 2,5 milioni di euro e saranno da rimborsare in massimo 12 mesi
Pegno rotativo, perché può essere una leva per il credito agricolo
Rispetto alle forme di anticipazione tradizionali c’è la certezza della tenuta legale e si passa da un finanziamento chirografario a uno basato su pegno, dove l’individuazione della merce è prevista da registri
Finanziamenti alle imprenditrici agricole, aperto il portale per le domande
Le imprese agricole condotte da donne potranno accendere mutui agevolati a tasso zero fino a 300.000 euro, di durata fra 5 e 15 anni, a copertura fino al 95% delle spese ammesse. Ismea valuterà i progetti presentati
Pegno rotativo per i prodotti Dop e Igp, ora si parte...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che dà attuazione all'articolo 78 del Cura Italia. Rispetto ai prestiti in cambio di merce stoccata già esistenti, maggiori vantaggi per i produttori
Credito, quei miliardi “rubati” all’agricoltura italiana
Secondo uno studio della Bei fino a 1.300 milioni di prestiti non concessi per carenze degli imprenditori agricoli e del sistema bancario. Il “buco” sale a 2.800 se si considera anche l’agroalimentare
Credito agricolo, le mosse dell’Europa per liberare risorse
Sono molti gli strumenti finanziari a cui le aziende agricole possono fare affidamento per ottenere prestiti. Le Regioni possono concedere liquidità fino a 200mila euro e sfruttare i Psr. Ma finora in Italia sono stati poco utilizzati
Da Bpm un milione ad azienda vitivinicola. La garanzia? Il vino...
Il finanziamento ha durata di quattro anni (con 12 mesi di pre-ammortamento), tasso fisso e rimborso di interessi e capitale su base semestrale. Il privilegio va a garantire il credito, lasciando il vino sfuso nella piena disponibilità dell'azienda
Prestiti più facili con l’accesso diretto al fondo di garanzia Ismea
Da lunedì 20 luglio estesi anche alle pmi agricole e della selvicoltura i benefici previsti dal Decreto liquidità. Ora le banche avranno un'arma in meno per rifiutare la concessione di un prestito agli agricoltori
Veneto, finanziamenti agevolati per le aziende agricole
Con una modifica al Psr la Regione mette a disposizione 23 milioni di euro per agevolare l'accesso al credito delle aziende agricole che hanno subito cali di fatturato a causa dell'emergenza coronavirus. Prestiti fino a costo zero fino a 50mila euro
Emilia-Romagna, da Regione e Unioncamere fondi per abbattere gli interessi sui...
Domande da presentare entro il 19 ottobre agli Agrifidi del proprio territorio. Nella graduatoria delle domande sarà data priorità alle imprese con almeno due ettari frutticoli in produzione nei Comuni colpiti dalle gelate di fine marzo, alle imprese agricole condotte da under 41 e a quelle che si trovano in zone svantaggiate