Bayer: l’impegno anti-climate change diventa occasione di reddito
Carbon credits per premiare gli agricoltori che adottano pratiche conservative come semina su sodo, low tillage e cover crops. È uno dei progetti di sostenibilità presentati da Bayer al Future of farming dialogue. Liam Condon: «La sostenibilità fa parte del nostro core business».
The Good Growth Plan, Syngenta rilancia anche in Italia
L’evoluzione del piano di crescita sostenibile di Syngenta arriva anche in Italia puntando su miglioramento genetico, digitale, biodiversità e zero sprechi. In occasione della IV edizione del Mantova Food & Science Festival la presentazione del nuovo programma quinquennale di impegni per supportare gli agricoltori e contrastare i cambiamenti climatici
Servizio Fitosanitario Nazionale, pronta una proposta di riordino
Giuseppe L'Abbate, sottosegretario Mipaaf: «È necessario aggiornare il sistema in modo da rendere celeri, efficienti ed efficaci gli interventi e le misure da attuare per fronteggiare le sempre più frequenti emergenze fitosanitarie»
Ioriatti: «Ottimismo contro Drosophila suzukii»
Il rinvenimento del parassitoide alieno Leptopilina japonica e l’attività in corso con l’altro parassitoide Ganaspis brasiliensis, appena importato dalla Svizzera e attualmente in sperimentazione nelle celle di quarantena della Fondazione Mach fanno vedere finalmente la possibilità di risolvere i problemi causati negli ultimi anni da Drosophila suzukii su ciliegio e piccoli frutti. Claudio Ioriatti del Centro per il trasferimento tecnologico della FEM spiega come
Difesa, in Sicilia i consigli dei tecnici arrivano via whatsapp
"Tecnici network" è una chat whatsapp che riunisce oltre cento agronomi ed esperti della Sicilia Orientale per fornire consigli sulla difesa fitosanitaria agli agricoltori
In Italia l’evoluzione di The Good Growth Plan
Syngenta rilancia The Good Growth Plan. In occasione della IV° edizione del Mantova Food & Science Festival, la società presenta il nuovo programma quinquennale di impegni per supportare gli agricoltori e contrastare i cambiamenti climatici
Se conosci il nemico, la vittoria è sicura
Non è l'alternaria, è maculatura bruna. L'ennesima emergenza per la coltura del pero sono i diffusi marciumi che si sono manifestati in tutti gli areali sotto raccolta. Il modo migliore per venirne fuori e affidarsi alla conoscenza, innanzitutto sapendo con quale avversità si ha a che fare. Poi conoscendo le ultime acquisizioni della ricerca, senza nostalgia per mezzi di difesa che non si possono più usare
Biosolutions e cimice asiatica al centro del congresso internazionale del Macfrut
Quello delle tecnologie di bioprotezione è un settore in espansione, in Europa l’utilizzo di questi prodotti negli ultimi 2014-2018 è cresciuto del 23% e ora il Green Deal con Farm to Fork offrirà anche una maggiore spinta. Purtroppo il principale ostacolo resta l’iter burocratico e i lunghi tempi che questo richiede. Tempi che contro la cimice asiatica non si possono aspettare
Agrofarmaci, i sei impegni dei produttori europei in favore del Green...
14 miliardi di euro di investimenti nel digitale e nelle biosolutions più un piano condiviso che fa leva su innovazione, formazione, economia circolare. Ecpa dice no a tagli lineari di agrofarmaci e fertilizzanti decisi a tavolino ma offre tutto il suo appoggio per abbinare sostenibilità ambientale ed economica. Géraldine Kutas (Ceo di Ecpa): «Serve un quadro normativo europeo adeguato che incoraggi l'innovazione»
Allelochimici, la nuova frontiera nella lotta agli insetti
Non solo i feromoni tra le sostanze biottive per il controllo degli insetti: le conoscenze sull’ampia categoria dei “messaggeri chimici” stanno aprendo interessanti prospettive per la difesa integrata delle colture. Il resoconto del webinar “Semiochimici in agricoltura” organizzato da Aipp