Il settore del biocontrollo chiede una corsia preferenziale
Il punto sui mezzi biologici per la difesa delle piante alla Biocontrol Conference 2022 a Bari. Gli obiettivi della Farm to fork si scontrano con un iter di registrazione ancora estremamente lento mentre le avversità, in continua evoluzione, presto non troveranno ostacoli. Il settore auspica una accelerazione delle procedure
L’autolavaggio per le irroratrici
Inaugurata a Mezzacorona (Tn) la prima struttura di gestione collettiva del lavaggio delle attrezzature agricole che consente di ridurne l’impatto ambientale con il recupero del 95% delle acque e di abbassare la tensione sociale generata dalla pratica della difesa fitosanitaria delle colture. Le caratteristiche innovative dell’impianto
Bostrico, in Alto Adige piaga sempre più profonda
La Provincia autonoma ha già stanziato oltre 30 milioni di euro per i danni subiti dai proprietari delle foreste colpite dal coleottero della corteccia
Buon compleanno, Agroinnova!
Compie venti anni il Centro di Competenza creato da Angelo Garibaldi e Maria Lodovica Gullino dell’Università di Torino. La ricorrenza sarà festeggiata il 17 ottobre al Teatro Carignano di Torino con la messa in scena di “Harvest”
Il Consiglio Agrifish approva il no paper sugli agrofarmaci
17 Paesi europei compresa l’Italia chiedono un'analisi d’impatto extra sulla proposta di regolamento sugli usi sostenibili sostenuta dalla Commissione Ue. Paolo De Castro: «Serve un’iniziativa comune tra Consiglio Ue e EuroParlamento»
Taglia-agrofarmaci, 10 Paesi Ue chiedono una pausa di riflessione
Con una lettera il presidente di Coldiretti Ettore Prandini chiede agli europarlamentari un approccio ue piu' equilibrato sul fronte della riduzione draconiana degli agrofarmaci
Fini (Cia): «Ferma opposizione al nuovo regolamento Ue sugli usi sostenibili»
Il Presidente nazionale Cia interviene a Bruxelles al vertice Copa Cogeca chiedendo la coesione del mondo agricolo sul nuovo regolamento sugli agrofarmaci. «Da Commissione proposta irricevibile»
Taglia-agrofarmaci, come rendere più sostenibile il nuovo regolamento
L’impatto del nuovo regolamento sugli usi sostenibili degli agrofarmaci rischia di essere devastante per la nostra agricoltura. Intervista a Paolo De Castro che indica la strada da seguire affinchè nel processo di codecisione tra Commissione, Europarlamento e Consiglio si possa intervenire sull’impianto normativo
Piemonte, prorogato il bando per le reti anti Popilia japonica
Ci sarà tempo fino al 30 settembre 2022 per chiedere un contributo per l'acquisto di reti anti insetto
Bioagrofarmaci, procedure di autorizzazione più facili
Via libera a 4 regolamenti di esecuzione per velocizzare la registrazione di mezzi di biocontrollo a base di microrganismi. Le valutazioni del rischio si limiteranno alla loro biologia e ecologia. Kiriakides: « La transizione verso sistemi alimentari più sostenibili impone di trovare alternative ai pesticidi chimici»