Pomodoro da industria, rafano, senape e facelia per una difesa sostenibile
Le piante biocide sono efficaci contro nematodi galligeni e orobanche. Phacelia tanacetifolia tiene a bada i tripidi
Curare le piante con le biotecnologie
Tea e RNAi, opzioni biotech per ridurre il ricorso agli agrofarmaci. Al 33° Forum Arptra due approcci diversi a confronto per realizzare i target del Farm to Fork
Miscele di fiori pro api nei campi di barbabietole da zucchero...
Progetto lanciato da Coprob e Conapi per accrescere la sostenibilità della filiera dello zucchero
Biocontrollo: Cia e Ibma Italia al via sperimentazione con cento imprese...
Presentato il progetto 2022-2024 per la difesa integrata e il digitale che coinvolge undici regioni e 50 tecnici. Inizio della collaborazione con Aipp e lancio del sito web dedicato
Viticoltura, possibile ridurre gli input del 50%
Presentati i risultati del progetto Life Green Grapes guidato dal Crea Viticoltura ed Enologia con l'Università di Firenze che si è basato sull’impiego combinato di modelli previsionali, induttori di resistenza e tecniche agronomiche di gestione del suolo per ridurre l'utilizzo di fitofarmaci
Biotecnologie sostenibili, il futuro della difesa passa da qui
Genome editing e cisgenesi al centro della 33° edizione del Forum di Medicina Vegetale organizzato da Arptra. Il presidente Vittorio Filì: «Auspico una veloce apertura regolatoria per risorse che saranno fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi della strategia Farm To Fork. Tutto questo va però pensato e progettato all’interno di articolate strategie di Difesa Integrata avanzata, che rimane sempre il metodo principale per aumentare in maniera sostenibile le nostre produzioni»
Xylella, il fiuto dei cani aiuterà a individuare il batterio
Nel Brindisino attiva la prima squadra di cani anti batterio Detection Dogs. Individuano la fitopatia prima che siano visibili i sintomi
Ciliegio e olivo, i benefici dei biostimolanti convincono l’agricoltore
Un utilizzo mirato dei biostimolanti nelle diverse fasi fenologiche sostiene il metabolismo delle piante e favorisce la resistenza alle avversità
Patologie post-raccolta, il biocontrollo parte in campo
Il contenimento delle patologie dei frutti durante la conservazione, tradizionalmente basato sull’utilizzo di sostanze chimiche, è oggi orientato verso l’adozione di microrganismi antagonisti
Bostrico dell’abete rosso, allarme in Alto Adige
I tronchi abbattuti dalla tempesta Vaja e le condizioni climatiche degli ultimi mesi hanno favorito la proliferazione dell'insetto