Home Economia e politica agricola Gestione del rischio

Gestione del rischio

Difesa passiva e attiva delle colture dalle avversità climatiche: polizze agevolate, fondi mutualistici, strumenti di stabilizzazione del reddito, reti antigrandine e antipioggia, sistemi antibrina e impianti di irrigazione

Fao

Fao, l’agricoltura mondiale perde 123 miliardi di dollari l’anno

Colpa soprattutto delle avversità climatiche. In calo anche i lavoratori del settore primario. E il report trimestrale Ismea conferma:

Polizze agevolate, il contributo pubblico scende al 40%

A causa dell'aumento dei valori assicurati e dei costi delle polizze il contributo pubblico non riesce a garantire la quota del 70%

Polizze agevolate, Cia scrive a Lollobrigida: garantire rimborsi al 70%

All'appello mancano 240 milioni di euro per garantire il rimborso del 70% delle spese sostenute dagli agricoltori che si sono assicurati nella campagna 2022

Condifesa Trentino, risarcimenti per oltre 40 milioni a chi si è...

Grandine, eccesso di pioggia e fitopatie le avversità che hanno colpito oltre il 70% della Sau della Provincia autonoma durante la campagna 2023

Agabiti: «In manovra i 240 milioni per le assicurazioni agevolate»

L'annuncio del presidente di Asnacodi Italia durante l'evento "In campo per la difesa". Il resoconto della giornata, la foto gallery e tutte le relazioni scaricabili in pdf

Alberto Cirio: «Assicurarsi è un segnale di maturità imprenditoriale»

Il governatore del Piemonte è un corilicoltore nelle Langhe. Da sempre aderente al sistema Asnacodi invita gli imprenditori agricoli a sottoscrivere assicurazioni per proteggersi dai rischi climatici

Biologico, aumentano gli ettari assicurati: superata quota 100mila

Nell'agricoltura biologica lo scorso anno le superfici assicurate sono cresciute del 16% (il numero delle aziende è cresciuto invece del 6%). Tutti i dati nell'ultimo rapporto Ismea sulla Gestione del Rischio

Alluvione e siccità, in arrivo 180 milioni

Attivata la Riserva di Crisi Ue: è la prima volta per danni climatici. Blasi (Masaf): «Bisogna fare presto a spenderli, le Regioni non siano egoiste»

Alluvione, proroga al 15 settembre per le denunce di sinistro ad...

Termini spostati in avanti di due settimane a causa di problemi tecnici sul portale del fondo che hanno impedito il caricamento di tutte le istanze

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

grandine

Grandine, a luglio colpito il 70% del territorio Trentino

Elaborazione dati di Hypermeteo certifica una situazione allarmante. Codipra ha attivato una task force per la stima dei danni
antigrandine

Piemonte, tre milioni per reti antigrandine e ventoloni

Contributi fino a 150mila euro ad azienda per l'acquisto di reti antigrandine e ventilatori o bruciatori antigelo
fondo mutualistico

Codipra, nuove regole per il fondo mutualistico dei frutticoltori

All'assemblea del Codipra Trento si è fatto il punto della campagna assicurativa 2023 e tracciata la strada per un futuro che non può prescindere dall'innovazione
clima

Clima, il 2022 anno più caldo e meno piovoso dal 1961

La temperatura media ha superato di 0,58° C il precedente record assoluto del 2018 e di 1° C quella del 2021. Le precipitazioni hanno segnato un -22% rispetto alla media del periodo 1991-2020
gestione del rischio

Creare valore per diffondere la cultura della gestione del rischio

Circa duecento imprenditori agricoli calabresi hanno partecipato alla giornata in campo organizzata da Edagricole e Asnacodi Italia per mostrare tutti gli strumenti di gestione del rischio oggi a disposizione
fondo rotativo

Calabria, via al primo fondo rotativo per la gestione del rischio

Dotazione di 1,5 milioni per il 2023. Consentirà di anticipare alle aziende agricole la parte del costo delle polizze agevolate coperta da contributi pubblici
alluvione

Alluvione, Agea accelera sui pagamenti per aiutare le aziende colpite

Trovati fondi per le polizze relative al 2022 ed è pronto un piano per saldare i contributi del periodo 2015-2019
asnacodi

Assemblea Asnacodi, Agabiti: «Velocizzare l’erogazione dei contributi»

Focus sull'Emilia-Romagna dove l'alluvione ha provocato sette miliardi di danni
siccità

Per siccità, gelo e alluvioni 5,6 miliardi di danni all’agricoltura italiana

Ismea ha diffuso i dati della sperimentazione del fondo mutualistico nazionale Agricat: nel 2022 avrebbe risarcito 220 milioni solo per la siccità
condifesa

Condifesa Lombardia Nord-Est, iscritti e valori assicurati in aumento

Nel 2022 i soci hanno superato quota 4.700. Andrea Berti nominato direttore al posto di Fernando Galvan
css.php