Periti agrari, Mario Braga confermato presidente del Consiglio nazionale
Conferma all'unanimità per il presidente uscente. Resterà in carica fino al 2027. Per la prima volta eletta una consigliera donna
Siccità e incendi, gli agronomi: serve più prevenzione
La presidente del Conaf Sabrina Diamanti invita a realizzare fasce parafuoco, invasi e a sistemare la viabilità forestale
Periti agrari, ecco l’accademia per la formazione
Costituita dal Collegio nazionale dei periti agrari e da Enpaia, Fonta Academy supporterà i professionisti nella loro crescita professionale
Basilicata, agrotecnici e Alsia insieme per lo sviluppo dell’agricoltura lucana
Agenzia e Collegio collaboreranno per favorire la consulenza tecnica, la formazione, la ricerca e il trasferimento dell’innovazione
I periti agrari chiedono una “filiera formativa”
Per il Collegio Nazionale guidato dal presidente Mario Braga la sfida è quella del cambiamento della professione che deve essere raccolta a partire dalle scuole, dagli ITS e dalle Università
Fondazione Enpaia, il bilancio 2021 chiude con numeri record
L'avanzo economico sfiora i 40 milioni di euro: miglior risultato di sempre
Agronomi, figure multidisciplinari nell’era post pandemica
In un seminario organizzato dall'Ordine della Provincia di Catania si è parlato delle tante funzioni che gli agronomi possono ricoprire
Agea pronta a volare? «Speriamo non faccia come Icaro»
Il presidente del collegio nazionale dei periti agrari Mario Braga commenta le dichiarazioni del direttore dell’agenzia per le erogazioni in agricoltura Gabriele Papa Pagliarini sul presente e il futuro dell’organismo pagatore
Un codice Ateco tutto per i periti agrari, esulta la categoria
Il presidente del Collegio nazionale Mario Braga parla di risultato storico dopo anni di paziente lavoro nella Commissione nazionale
Periti agrari, Toscana e Umbria fanno squadra
Con la firma di oggi nasce una federazione che riunisce 1.200 professionisti tra periti agrari e periti agrari laureati di Toscana e Umbria. Una coesione che darà più forza alla tutela di una professione sempre più decisiva per l’evoluzione di un comparto economico come quello agricolo, chiamato alla doppia sfida della transizione ecologica e digitale