25 Novembre 2022 10:30 am - 2:00 pm

Mercati, scelte colturali, gestione del rischio e nuove opportunità di credito
Cambiamenti climatici, crisi di mercato, fitopatie, volatilità sempre più spinta dei valori delle commodity a cui nell’ultimo anno si è aggiunta anche un’impennata dei costi di produzione, causata dal rincaro dei prezzi dell’energia e dall’inflazione che naviga col vento in poppa. Sono molteplici le problematiche con le quali ogni giorno gli imprenditori agricoli siciliani devono confrontarsi per far quadrare i conti delle loro aziende e mantenere una sostenibilità economica che permetta di produrre reddito ma anche di ottenere credito per gli investimenti.
Alcune proposte e soluzioni per mitigare gli effetti di queste criticità saranno illustrate e discusse il 25 novembre durante il convegno organizzato presso il Tus Hotel da Edagricole in collaborazione con Crédit Agricole Italia. Vari esperti nei loro settori di competenza offriranno al pubblico un’occasione unica per capire cosa succede nei mercati nazionale e internazionale, proporranno soluzioni tecniche e agronomiche per il rinnovamento varietale, illustreranno le opportunità a disposizione delle aziende agricole per ottenere garanzie pubbliche che facilitano la concessione di prestiti e a condizioni migliori, spiegheranno le misure del Psr che favoriscono gli investimenti e sottolineeranno l’importanza di una corretta strategia di gestione del rischio per rendere le imprese agricole più forti di fronte alle difficoltà che si possono presentare.
Programma:
Ore 10:30 ACCREDITO PARTECIPANTI
Ore 11:00 CONVEGNO
Interventi:
Scenario economico con focus Sicilia
Biagio Pecorino, Università di Catania
Rinnovamento varietale: indicazioni agronomiche per fare la scelta più corretta
Alessandra Gentile, Università di Catania
Le garanzie pubbliche per il credito
Giorgio Venceslai, Ismea
Ricambio generazionale, tra ostacoli e casi di successo
Francesco Mastrandrea, imprenditore agricolo
Il ruolo dei Psr per lo sviluppo delle aziende agricole
Dario Cartabellotta, dirigente generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana
Le bioenergie per lo sviluppo di filiere territoriali sostenibili
Piero Gattoni, presidente CIB (Consorzio Italiano Biogas)
Credito e coperture assicurative: binomio vincente
Stefano Cavanna, Asnacodi Italia
Il credito agrario e le nuove sfide
Emanuele Fontana, Crèdit Agricole Italia
Q&A E CONCLUSIONI
Modera: Simone Martarello, giornalista Edagricole
Ore 13.00 LIGHT LUNCH
Tus’ Hotel
SS 113 km , Castel di Tusa, Messina - Italia