4 Maggio 2023 11:00 am - 1:00 pm

La sostenibilità della filiera del nocciolo e l’opportunità di valorizzare i servizi ecosistemici di questa coltivazione attraverso i crediti di carbonio.
Si parlerà di questo nella tavola rotonda organizzata da Terremerse nel corso di Macfrut con la media partnership di Terra e Vita.
La sfida del Green Deal ha aperto infatti in Europa un percorso che Terremerse ha avviato molti anni fa, promuovendo un concetto di sostenibilità integrale che affida all’agricoltura il compito di preservare le risorse non rinnovabili per il nostro futuro.
Il valore climatico del nocciolo
Per questo la Cooperativa con sede a Bagnacavallo (Ra) concentra il massimo impegno su progetti che valorizzino la parte agricola e offrano importanti vantaggi imprenditoriali e ambientali, come nel caso del nocciolo. Una coltura interessante anche per la sua capacità di sequestrare, in maniera superiore rispetto ad altre arboree, l’anidride carbonica in eccesso prodotta dall’attività umana, principale causa del surriscaldamento terrestre e dei cambiamenti climatici.
Proprio in quest’ottica merita un approfondimento un tema particolarmente attuale, quello dei crediti di carbonio. Il mercato dei crediti di carbonio può rappresentare una buona prospettiva di integrazione al reddito per le aziende e segnare un importante cambio di paradigma, così da riconoscere finalmente il giusto peso alla figura dell’agricoltore e alla produzione.
Il programma dell’evento
La recente attivazione presso il CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria del Registro pubblico dei crediti di carbonio generati su base volontaria dal settore agroforestale nazionale e il dibattito in corso a Bruxelles per l’attivazione di una strategia europea di certificazione della rimozione del carbonio (Crcf) rendono di estrema attualità i temi dibattuti dagli illustri relatori della tavola rotonda di Rimini.
Intervengono:
- Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana e Giornalista Scientifico;
- Marco Acutis, Professore Ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee – Università di Milano;
- Augusto Bianchini, Professore Associato Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università di Bologna;
- Luisa Tranquilli, Area Tecnica 2A Group per BMS Micronutrients;
- Simona Caselli, Presidente Areflh (Assemblea Regioni Ortofrutticole Europee);
- Gianfranco Pradolesi, Responsabile Ricerca e Sviluppo Terremerse;
- Emilio Sabatini, Direttore Generale Terremerse;
- Marco Casalini, Presidente Terremerse.Modera:
Lorenzo Tosi Giornalista Terra e Vita
L’evento sarà diffuso anche in live streaming
Per partecipare iscriversi su: terremerse.it/eventi
Giovedì 04 maggio 2023
Macfrut, Fiera di Rimini
Meeting Area D1
ore 11.00
Macfrut | Rimini Expo Center | Sala Meeting D1 / Padiglione D1
Via Emilia, 155 , Rimini, Rimini - Italia