Edagricole ad Agrilevante 2023

    5 Ottobre 2023 - 8 Ottobre 2023 9:00 am - 7:00 pm

    Edagricole ad Agrilevante 2023

    Ti aspettiamo in fiera nel nostro spazio dedicato a libririviste corsi di formazione.

    PAD 19/Stand 2D

    Dal 5 al 8 ottobre abbiamo organizzato un ricco programma di eventi e workshop.

    Iscriviti per partecipare ai nostri eventi e ricorda di passare ai nostri stand per scoprire tutte le offerte che ti abbiamo riservato!

    ISCRIVITI SUBITO AI NOSTRI EVENTI

    Programma eventi

    GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 

    » Ore 10.30-12.00 Centro Congressi, Sala 3
    WORKSHOP: Microrganismi e nematodi in agricoltura

    I nematodi sono gli animali più diffusi sulla terra assumono un ruolo importante nei processi di decomposizione della sostanza organica e nel riciclo dei nutrienti nel suolo, del cui stato di salute rappresentano degli eccellenti bioindicatori.  Un altro gruppo di specie, i nematodi fitoparassiti, si nutre invece di piante producendo danni devastanti alle colture sia direttamente che indirettamente.

    Il seminario oltre alla descrizione di alcuni gruppi di nematodi fitopatogeni, propone alcune tecniche di controllo dei nematodi fitoparassiti a basso impatto ambientale, introducendo anche l’uso dei microrganismi benefici già registrati e in corso di studio.

    L’evento si apre proprio con il concetto di microbioma del suolo e il suo utilizzo in agricoltura per poi chiudere con un importante approfondimento sull’uso dei nematodi entomopatogeni per il biocontrollo degli insetti.

    L’ evento ricco di spunti innovativi e tecnici è rivolto a tutti gli operatori del settore agricolo in particolare ai tecnici e agli agronomi.

    SCOPRI IL PROGRAMMA


    » Ore 16.30-18.30 Centro Congressi, Sala 2
    CONVEGNO: Condizionalità rafforzata ed ecoschemi Pac 2023-2027: analisi, applicazione e proposte per il futuro

    La condizionalità rafforzata è uno dei capitoli più complessi della nuova Pac 2023-2027. Le pratiche ambientali e la rotazione delle colture sono requisiti fondamentali per beneficiare del pagamento di base. Altri adempimenti, non obbligatori, possono far ottenere agli agricoltori contributi aggiuntivi, come gli Ecoschemi. Dopo un 2023 in deroga o con un regime transitorio, il 2024 sarà l’anno in cui le nuove regole entreranno in pieno vigore, per cui gli imprenditori agricoli devono decidere cosa seminare tenendo conto di esse. 
     
    Durante il convegno ad Agrilevante saranno illustrati nel dettaglio ecoschemi che interessano il territorio pugliese (il n. 2 “Inerbimento delle colture arboree“, il n. 3 “Salvaguardia di olivi di valore paesaggistico” e il n. 4 “Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento“), mentre rappresentanti della Regione Puglia illustreranno come le prescrizioni del Piano strategico Pac nazionale sono state declinate nel Complemento di sviluppo rurale regionale. Infine, un imprenditore agricolo racconterà la sua esperienza.

    SCOPRI IL PROGRAMMA


    VENERDÌ 6 OTTOBRE 

    » Ore 9.30-11.00 Centro Congressi, Sala 1
    WORKSHOP: Olivicoltura pugliese: quali soluzioni per un possibile rilancio, dalla genetica al superintensivo
    con il supporto di CNR e Università di Bari

    L’olivicoltura pugliese sta vivendo una fase di intenso rinnovamento. Momento ideale, quindi, per fare il punto sulla situazione innescata dallo tsunami Xylella, dallo stato attuale della ricerca sul batterio alle potenziali nuove varietà resistenti, fino alle varietà oggi disponibili per i vari modelli di impianto possibili (intensivi e non). Non ultimo è l’occasione per aggiornare i numeri di questa “rinascita”: ettari reimpiantati, quanti (e come) ne sono stati finanziati e quanti saranno ancora finanziati.

    SCOPRI IL PROGRAMMA


    » Ore 11.15-13.15 Centro Congressi, Sala 2
    CONVEGNO – Dall’agricoltura conservativa all’agricoltura rigenerativa: sostenibilità e obiettivi realizzabili per il Green Deal europeo

    Minor utilizzo di carburante, risparmio di ore lavorate, miglioramento della fertilità dei suoli e drastica riduzione dell’erosione, oltre a un calo delle emissioni climalteranti. Il tutto senza perdite di produzione, anzi, ottenendo anche degli incrementi in annate siccitose. Sono i principali vantaggi dell’agricoltura conservativa, un sistema di gestione dei terreni agricoli molto praticato in Nord e Sud America, che si sta gradualmente diffondendo anche in Europa e in Italia.

    Nel corso dell’incontro ad Agrilevante saranno illustrati nel dettaglio i vantaggi agronomici
    ed economici dell’Ac e descritte le tecniche più diffuse (no tillage, strip tillage, minimum tillage). Si farà il punto sulle macchine e le attrezzature da utilizzare per le operazioni colturali e saranno spiegate le opportunità per incentivarne la diffusione tramite il nuovo Csr 2023-2027. Inoltre, un imprenditore agricolo che da tempo coltiva i suoi terreni senza lavorazioni del suolo, racconterà la sua esperienza ultradecennale.

    SCOPRI IL PROGRAMMA


    » Ore 14.00-15.00 Centro Congressi, Sala 3
    PREMIO: Premio produzioni agricole alternative (II edizione)

    Per l’occasione saranno premiate le aziende agro-zootecniche che si sono contraddistinte per aver scommesso su colture alternative sostenibili ad alto rendimento, riuscendo a intercettare nuovi segmenti di mercato. Passione, innovazione, adattabilità, lungimiranza sono i tratti distintivi delle aziende selezionate da Edagricole che ad Agrilevante racconteranno il proprio progetto imprenditoriale.

    La tropicalizzazione del clima sta mettendo a rischio la redditività di alcune colture e produzioni e nello stesso tempo sta spingendo molte realtà a trasformarsi da imprese specializzate a diversificate per restare competitive.

    Il premio indetto dalla nostra casa editrice vuole riconoscere il valore aggiunto che queste aziende riescono a mettere in campo puntando su produzioni non convenzionali. Nuove colture agricole e nuove fonti di reddito: una sfida non semplice, ma spesso vincente.

    • Premio Under 30
    • Premio Diversificazione colturale
    • Premio Zootecnica
    • Premio Sostenibilità
    • Premio Menzione speciale

    SCOPRI IL PROGRAMMA


    » Ore 16.30-17.30 Centro Congressi, Sala 2
    WORKSHOP: Agromeccanici strategici per il futuro dell’agricoltura 
    in collaborazione con CAI Agromec e Apima Foggia

    Anche al Sud le imprese agromeccaniche occupano un ruolo sempre più determinante. Del resto, i conti economici dimostrano che nella maggior parte delle situazioni e delle operazioni colturali è più conveniente scegliere il conto terzi piuttosto che dotarsi di macchine per effettuare in proprio le varie operazioni. E anche con le regole della nuova Pac le imprese agromeccaniche rimangono le più titolate per rispondere alle richieste di sostenibilità dell’Unione europea, in quanto possono dotarsi di tutte le tecnologie più all’avanguardia oggi disponibili.

    SCOPRI IL PROGRAMMA


    Tutti i giorni (escluso la domenica):

    “IL CONTOTERZISTA DRIVER TROPHY”
    gara di guida e abilità per Contoterzisti Cai Agromec e trattoristi 

    Area esterna 85-89

    Mattino ore 11.00-12.30
    Pomeriggio ore 14.30-16.00

    La gara prevede tre prove di abilità:

    • Manovra in retromarcia su percorso delimitato da coni con rimorchio
    • Gimkana sull’asfalto su percorso “tracciato” con coni di plastica equipaggiato
      con falciatrice anteriore
    • Una prova di abilità e precisione con un sollevatore telescopico

    Le prove saranno di velocità ma la precisione giocherà un ruolo fondamentale perché per ogni errore ci saranno delle penalità in termini di secondi che verranno sommati al tempo finale. Al termine di ogni gara verrà premiato il vincitore.

    Per info e iscrizione scrivere a eventi.edagricole@newbusinessmedia.it 

    Scopri di più


     

    ISCRIVITI SUBITO AI NOSTRI EVENTI

    Gli eventi sono validi come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per:

    gli iscritti al Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati

     

    Fiera del Levante

    Lungomare Starita, Bari, 70123 - Italia

    Sto caricando la mappa ....