Giornata formativa: Nocciolo e ricerca

Il 3 luglio prossimo si terrà presso l'Università di Perugia e la Fondazione Istruzione agraria la seconda edizione di "Nocciolo e ricerca". La giornata formativa si focalizzerà sulle innovazioni tecniche e varietali per una corilicoltura competitiva.

Promuovere la coltivazione e la produzione di nocciole italiane di qualità, fronteggiando la duplice sfida imposta dal cambiamento climatico e dalla diffusione di nuovi patogeni. Questo l’obiettivo di Ferrero HCo, perseguito in primo luogo promuovendo un’azione combinata di trasferimento di competenze e di formazione di tutti gli attori della filiera sulle migliori pratiche agronomiche, di protezione ambientale, di difesa dei diritti sociali e di trasparenza.

Dopo la prima edizione tenutasi nel 2024 all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, torna la giornata formativa "Nocciolo e ricerca: innovazioni tecniche e varietali per una corilicoltura competitiva" questa volta all'Università degli Studi di Perugia.

3 luglio 2025 | Ore 9:00 - 16:00

Università degli Studi di Perugia 
Fondazione Istruzione Agraria Perugia
Via del Risorgimento, Casalina di Deruta (PG)

Iscriviti subito

Programma

ORE 9:00 ACCREDITO PARTECIPANTI
ORE 9:30 VISITA GUIDATA AI CAMPI SPERIMENTALI dell’Università degli Studi di Perugia
ORE 11:00 VISITA AL CORILETO della Fondazione Istruzione Agraria Perugia
ORE 12:00 TRASFERIMENTO ALL’EX ESSICCATOIO

ORE 12:30-14:00 PRANZO

ORE 14:00-16:00 CONVEGNO
Apertura lavori:
Saluti istituzionali di Università degli studi di Perugia
Saluti:
Simona Meloni, Assessore al PNRR e alle politiche agricole e agroalimentari Regione Umbria
ORE 14:15 Federico Laudazi, Ferrero
ORE 14:30 La filiera della nocciola in Umbria: risultati e prospettive
Fabio Rossi, Pro Agri - Gruppo Fat
ORE 14:50 Innovazione varietale per una corilicoltura produttiva
Daniela Farinelli, UNIPG
ORE 15:10 Efficacia dell’acido naftalenacetico (NAA) come spollonante per il nocciolo
Nicolò Botta, SATA
ORE 15:30 Sintomi da carenze nutrizionali del nocciolo
Tommaso Barbagli, Wageningen University
ORE 15:50 Impatto di Halyomorpha halys sulla qualità delle nocciole
Flavia De Benedetta, CNR IPSP
ORE 16:10 Q&A
Saluti finali: Mauro Brunetti, Direttore Fondazione Istruzione Agraria

La partecipazione è gratuita.

Iscriviti subito

 L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari laureati, verranno concessi i Crediti Formativi Professionali, pari a 3,30 CFP come da Regolamento vigente, ovvero 1CFP per ogni ora.

L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti all Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell'Umbria.

 

 

L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati

Giornata formativa: Nocciolo e ricerca - Ultima modifica: 2025-05-30T09:04:58+02:00 da Eventi Edagricole

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome