8 Novembre 2018 10:00 am

A poco più di sei mesi dal lancio ufficiale dell’iniziativa sono già oltre 8mila gli ettari di nuovi corileti che saranno impiantati sul territorio italiano nell’ambito del Progetto Nocciola Italia di Ferrero Hazelnut Company (HCo). Superficie che rappresenta oltre un terzo dell’obiettivo che che si intende raggiungere nel giro di cinque anni, cioè 20mila ettari di impianti.
In questo scenario si inserisce un convegno, organizzato all’Eima da HCo, Progetto Nocciola Italia ed Edagricole Terra e Vita (giovedì 8 dalle ore 10.00, Sala Sinfonia, Padiglione 36), intitolato «Progetto Nocciola Italia – Un Futuro da coltivare. Insieme».
Qui, dopo l’apertura dei lavori a cura di Alessandro Malavolti, Presidente di FederUnacoma, andranno in scena due relazioni e una tavola rotonda:
La nocciola nel mondo
di Alessandro Boccardo, Ferrero Hazelnut Company Trade
Progetto Nocciola Italia
di Maurizio Sacco, Ferrero Hazelnut Company Manager
La filiera della nocciola, un modello di crescita di qualità
Tavola rotonda in cui protagonisti della filiera della nocciola di qualità saranno a confronto su esperienze già avviate sul territorio nazionale: Piemonte, Umbria e Basilicata. Con interventi di: Ferrero, CiVi Italia, ASCO Piemonte, PRO AGRI Umbria, Basilicata in guscio, Crédit Agricole, Abaco.
Conclusioni
a cura di Simona Caselli, Assessore Agricoltura della Regione Emilia-Romagna
Moderatore Lorenzo Tosi, giornalista Edagricole
Per l’intera durata di EIMA, sarà attivo lo sportello informativo del Progetto Nocciola Italia di Ferrero presso lo stand Edagricole (PAD 16 stand B3)
Il convegno si svolgerà nell’ambito
degli eventi Edagricole a Eima 2018
IL PROGETTO
Sviluppiamo una filiera di qualità, a fianco di chi coltiva.
La nocciola è una ricchezza del nostro territorio, un’eccellenza italiana che Ferrero sostiene attraverso lo sviluppo di una nuova filiera qualitativa, che cura ogni fase della produzione dalla certificazione vivaistica alla prima raccolta.
Il Progetto Nocciola Italia ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo del settore corilicolo italiano attraverso un approccio inclusivo che coinvolge tutti gli attori del settore. Un modello di crescita formulato in accordo con le aggregazioni per lavorare insieme, a fianco degli agricoltori, contribuendo all’innovazione tecnica e organizzativa del comparto. Una partnership che promuove sistemi di sviluppo territoriale e propone strumenti dedicati a supporto degli imprenditori. Una nuova iniziativa che valorizza la passione, l’esperienza e la competenza con l’impegno sancito da un contratto di riacquisto del prodotto nel lungo termine.
Eima International | Sala Sinfonia | BolognaFiere
Piazza della Costituzione, Bologna, Bologna - Italia