30 Novembre 2023 5:00 pm - 6:30 pm

Le indicazioni da parte della Commissione europea nel Piano d’azione per la produzione biologica (25% di agricoltura biologica entro il 2030) e le direttive della Pac 2023-2027 hanno decisamente rinnovato l’interesse per un’operazione colturale come la sarchiatura.
Le tecnologie oggi disponibili sulle macchine di ultima generazione consentono di intervenire con il miglior tempismo e la massima precisione possibili nell’ottica di un controllo delle infestanti anche senza dover ricorrere alla chimica.
Il 30 novembre 2023 Edagricole organizza in collaborazione con Oliver Agro un webinar per approfondire questi temi.
Programma
-
- Gestione delle malerbe: aspetti agronomici e meccanici
Giuseppe Zanin e Luigi Sartori – Università di Padova
- Gestione delle malerbe: aspetti agronomici e meccanici
-
- L’unica filiera dello zucchero bio italiano con focus sulla gestione delle infestanti in bio
Giovanni Campagna (Coprob)
- L’unica filiera dello zucchero bio italiano con focus sulla gestione delle infestanti in bio
-
- L’agricoltura biologica e le richieste dell’Europa
Daniele Fichera (Ferderbio Servizi)
- L’agricoltura biologica e le richieste dell’Europa
-
- Approccio alla modularità e personalizzazione nelle sarchiatrici
Moira Signorini – Oliver Agro
- Approccio alla modularità e personalizzazione nelle sarchiatrici
-
- Sarchiatura di precisione: parlano agricoltori e contoterzisti
- Dibattito
Modera: Francesco Bartolozzi, giornalista Edagricole
L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti:
al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,188 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022
al Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati
Grazie