14 Novembre 2023 5:00 pm - 6:30 pm

Cosa significa oggi sostenibilità in agricoltura? Qual è il ruolo dell’agricoltore nel garantire la produttività nel tempo rispettando l’ambiente? Quali sono le indicazioni europee in tal senso?
Un webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Almagra cercherà di rispondere a queste e altre domande sul rapporto tra agricoltura e sostenibilità ambientale.
Tecnici e docenti universitari partiranno dalla cornice europea che nei prossimi anni indirizzerà le politiche italiane in ambito agricolo, anche dal punto di vista dell’economia circolare, per poi trattare le soluzioni tecniche e applicative, a partire dall’agricoltura di precisione e della sua utilità nel ridurre gli input.
A tal proposito, l’utilizzo di strategie alternative di concimazione può essere una strada utile. Ne è un esempio l’utilizzo dei microrganismi per incrementare la fertilità del suolo, risorsa di vitale importanza per l’agricoltura, così come l’uso di prodotti biostimolanti che supportano la pianta durante tutte le fasi di coltivazione.
Durante il webinar sarà possibile fare domande ai relatori, che risponderanno in diretta.
Programma
➣ Quale sostenibilità? Green Deal e Farm to Fork indirizzano l’agricoltura europea del futuro
Gabriele Chiodini, Cesar – Centro per lo sviluppo agricolo e rurale
➣ Sostenibilità sì, ma come? Il precision farming per la riduzione degli input
Davide Misturini, dottore agronomo
➣ La sostenibilità applicata: strategie innovative di concimazione
- L’importanza dei microrganismi e della fertilità microbica dei suoli nei nuovi sistemi colturali
Massimo Blandino, Università di Torino - Biostimolanti e antistress per supportare la pianta a 360 gradi
Antonio Ferrante, Università di Milano
➣ Conclusioni
Marco Raffanini, Almagra
Modera: Alessandro Piscopiello, Edagricole
L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,125 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022
Il webinar è gratuito previa iscrizione
Sono seriamente interessato.