Interventi di arricchimento nel periodo invernale
La fertirrigazione ha cambiato volto alle tradizionali concimazioni
Melone, obiettivo qualità
«Importanti le esigenze delle colture in rotazione». L’esperienza dell'azienda Chiavaroli nella Val di Cornia (Li)
Le tecnologie più innovative per una concimazione ottimale
A Eima international il tour di Edagricole dedicato alla concimazione innovativa
Come gestire in modo più sostenibile gli agrofarmaci
A Eima international il tour di Edagricole dedicato alla gestione sostenibile degli agrofarmaci
Nitrati, la Lombardia detta regole fino al 2019
Ok della giunta regionale al “Programma d’azione” che stabilisce le norme per la protezione dall’inquinamento nelle zone vulnerabili. Meno azoto alle coltivazioni. Impatto burocratico non trascurabile
App agricole in crescita, decisioni prese al telefono
Crescono le informazioni tecniche fruibili da smartphone e tablet. Dall’irrigazione alla fertilizzazione: l’informatica guida
le scelte nei campi
Fertirrigazione, un adeguato dimensionamento dell’impianto
Superficie e portata del settore irriguo sono strettamente interconnesse con la concentrazione della soluzione “madre” e della soluzione finale sulla pianta
Organo-minerali, dosi più basse
Per Carlo D’Onofrio di Ari (Ch), agricoltore e contoterzista, la rotazione resta determinante
ZVN, meglio i lenta cessione
«Tutto l’azoto deve colpire il bersaglio» afferma Francesco Bevilacqua di Fano (PU).
Per una buona produzione le pianta deve uscire bene dall’inverno
È tempo di semina e di scelta dei concimi
Le valutazioni per i cereali autunno-vernini. Sempre con un occhio al meteo…