Nasce il fondo mutualistico per i danni da cimice. Apo Conerpo...
Cmc 2020, questo il nome del fondo mutualistico, punta a raggiungere un plafond da 4 milioni già il primo anno, di cui 3,5 versati dall'Op emiliana. Servirtà per risarcire i produttori di pomacee e drupacee danneggiate dalla cimice asiatica
Veneto, si studiano fondi mutualistici per frutticoltura e zootecnia
La Regione ha coinvolto Condifesa, associazioni di categoria e Università di Padova per creare due fondi mutualistici che tutelino in particolare i frutticoltori dai danni dei parassiti e gli allevatori dalle oscillazioni del prezzo del latte
Calamità nel Tarantino, perché gli agricoltori non assicurano piante e produzioni?
Per il presidente di Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallo, vanno riviste assicurazioni in agricoltura e gestione del rischio
Condifesa Calabria: «Una polizza gelo ad hoc per le colture invernali»
Codipacal impegnato a diffondere la cultura assicurativa in una terra difficile come la Calabria. I risultati degli ultimi anni sono incoraggianti, ma per facilitare le cose servono strumenti pensati per il tipo di colture tipiche della zona
Fondi mutualistici ISTs, coperture agevolate per i crolli del reddito
Quest’anno, per la prima volta, il sistema di gestione del rischio agevolato in Italia prevede la possibilità di istituire i Fondi di stabilizzazione del reddito settoriale (ISTs). Sono fondi mutualistici e il rimborso delle spese di sottoscrizione può arrivare al 70%
Strutture aziendali, ecco le polizze agevolate disponibili nel 2020
La polizza strutture è agevolata con un contributo pubblico del 50% della spesa ammessa. Possibile tutelare da grandine, vento, pioggia e gelo, serre, tunnel e reti antigrandine e anti insetto. Vantaggi ulteriori per chi si assicura per la prima volta
Polizze agevolate, 2019 da record con 8,3 miliardi di valori assicurati
Il cambiamento climatico spinge gli agricoltori a tutelarsi dalle avversità. In forte crescita i valori assicurati al Sud. Salgono i premi pagati alle compagnie. Tra le colture uve da vino, mele e riso restano sul podio, ma crescono pomodoro da industria e mais
Polizze strutture e carcasse, riaperti i termini per i rimborsi del...
Gli allevatori che entro il 31 dicembre 2019 non hanno potuto compilare la domanda di rimborso per alcune specifiche motivazioni, avranno tempo fino al 30 settembre 2020 per inoltrarla nuovamente
Epizoozie e carcasse, ecco le polizze agevolate
I contributi pubblici per gli allevatori nel Pgra 2020. Come attivare le polizze, i requisiti e le agevolazioni
Agabiti (Asnacodi): «Con gli ISTs proteggiamo i ricavi degli agricoltori»
Melicoltura, zootecnia da latte e ortofrutta i primi tre settori per i quali sono stati attivati i fondi settoriali per stabilizzare il reddito (ISTs). Il presidente di Asnacodi Albano Agabiti fa il punto sulla campagna assicurativa 2020 e annuncia alcune novità