Grano, produzione in crescita nonostante il maltempo

grano
Le prime stime per duro e tenero elaborate da Coldiretti e Cai - Consorzi agrari d'Italia. L'importanza dell'agricoltura di precisione e dell'innovazione varietale per ottenere quantità e qualità

Bene il duro, ancora meglio il tenero, nonostante le perdite di raccolto causate dall'alluvione in Emilia-Romagna. Le prime stime sulla produzione di grano in Italia elaborate da Coldiretti e Cai – Consorzi Agrari d’Italia a poche settimane dall’inizio della trebbiatura e presentate in occasione delle “Giornate in Campo 2023” a Poggio Renatico (Fe), parlano di un raccolto che per il frumento duro potrebbe superare i 4 milioni di tonnellate a livello nazionale (+5% rispetto al 2022).

Mentre per il tenero l'incremento rispetto a un anno fa dovrebbe essere del 10%, ma sarebbe stato superiore se il maltempo non avesse compromesso molti ettari concentrati tra Forlì, Cesena, Ravenna e Faenza e in parte nel Bolognese e Riminese. Come noto l'Emilia-Romagna è particolarmente vocata al frumento tenero. Su circa 572mila ettari seminati in tutta la Penisola, 160mila sono lungo la Via Emilia, poco meno del 30% dell’intera superficie nazionale.

 

Previste rese normali

A risentire comunque delle piogge incessanti delle ultime settimane potrebbero essere le rese, che dovrebbero attestarsi a livelli di un’annata ordinaria con 70 quintali a ettaro per il grano duro e di 80 quintali/ettaro per il tenero al Nord, tra i 50 e i 60 quintali a ettaro al Centro, e intorno ai 30-40 quintali/ettaro al Sud.

I dati sulle superfici coltivate a cereali, fermi a febbraio secondo la rilevazione Istat che non tiene conto delle semine tardive di numerose regioni, vedono il grano tenero attestarsi a poco più di 572mila ettari (+6,2% rispetto allo scorso anno), mentre il grano duro è fermo a quasi 1,22 milioni di ettari (-1,6% rispetto al 2022).

granoRicerca e tecnologia in campo con Agronica/Ibf

Durante la giornata in campo di Poggio Renatico si è ribadito il ruolo di ricerca e tecnologie come miglior alleato dell’agricoltura nella lotta al cambiamento climatico, possono dimezzare i costi delle imprese e portare contemporaneamente a un aumento delle rese di grano italiano (fino al 10%) e alla riduzione di prodotti chimici necessari per difesa e nutrizione (fino al -40%).

Consorzi Agrari d’Italia, Sis-Società Italiana Sementi e Agronica/Ibf Servizi hanno proposto a oltre mille aziende i risultati degli oltre 50 campi sperimentali gestiti dal gruppo di ricerca in giro per l’Italia. Nel settore della difesa, l’attività principale si concentra nella verifica di nuove soluzioni per combattere le principali malattie quali septoria e fusariosi della spiga che, se non ben controllate, portano ad un notevole decremento quali-quantitativo delle produzioni. Nel fare questo vengono anche messe a confronto le applicazioni di innovativi prodotti applicando il modello previsionale (Dss) che si basa sulle reali condizioni agro-metereologiche che possono scatenare le malattie stesse, rispetto al timing convenzionale di intervento.

I batteri azotofissatori

Al fine di ottimizzare la somministrazione dell’azoto sono state studiate diverse formulazioni di batteri azotofissatori che hanno l’obiettivo di fornire azoto atmosferico al frumento e quindi risparmiare fertilizzante chimico, rendendo maggiormente ecosostenibile la coltivazione. Questa pratica può ridurre l’applicazione al terreno del fertilizzante chimico in media dal 30 al 40% con notevole risparmio anche da parte dell’agricoltore anche fino al 50% rispetto ai costi dell’agricoltura convenzionale.

Nei piani di concimazione deve essere prestata elevata attenzione al contenuto di sostanza organica nei suoli che favorisce la fertilità del terreno migliorandone la struttura e di conseguenza la ritenzione idrica.

Invece le sole tecnologie, senza l’ausilio di batteri azoto fissatori, secondo i dati raccolti da Agronica/Ibf Servizi in un biennio di prove parcellari nei siti rappresentativi della coltivazione del frumento duro in Italia, hanno dimostrato una riduzione fino al 21% sull’utilizzo di fertilizzanti tradizionali.

Altro importante tema è la razionalizzazione della risorsa idrica. A questo proposito, il miglioramento genetico dei cereali ha gettato le basi per la selezione di varietà di frumento duro in grado efficientare l’utilizzo della risorsa idrica.

Spostando il focus su colture a ciclo primaverile-estivo, e tipicamente irrigue, prove di pieno campo dimostrano che l’adozione di principi e strategie di agricoltura di precisione per il piano d’irrigazione del mais comportano un risparmio di acqua fino al 12%.

granoResistere agli stress climatici

La genetica italiana, che trova nel polo sementiero composto da Consorzi Agrari d’Italia e Sis – Società Italiana Sementi la più importante realtà del panorama nazionale, è in prima fila nella ricerca di semi in grado resistere agli effetti del cambiamento climatico. La ricerca del settore cerealicolo di prodotti resistenti agli stress ambientali e che consentano di stipulare contratti di filiera con i trasformatori è fondamentale in questo periodo storico, come testimoniato anche dai dati sui semi certificati che segnano, per il primo polo sementiero italiano, un +15% sui semi venduti e +6% sugli ettari coltivati nell’ultimo anno.

Con le temperature più alte che sono diventate purtroppo una regola, infatti, da un lato aumenta il fabbisogno d’acqua dovuto all’aumento della traspirazione delle piante, e dall’altro si riducono le riserve idriche montane, al netto di fenomeni gravi ed estremi come quelli degli ultimi giorni.

Mais e sorgo in tal senso sono più efficienti nell’utilizzazione dell’acqua, dato che per ogni molecola di CO2 fissata consumano 150 molecole di H20, mentre grano duro e tenero ne consumano 400.

Grandi sforzi si stanno facendo anche nel miglioramento della tenuta alle condizioni di siccità di grano duro e tenero: dall’applicazione delle più moderne tecniche di miglioramento vegetale, con l’impiego di serre tradizionali e più moderne, chiamate fitotroni, alla collocazione di campi sperimentali in ambienti caratterizzati da carenza idrica, così come in quelli con elevate temperature.

Il miglioramento genetico sta lavorando sullo sviluppo dell’apparato radicale e la copertura dell’interfila veloce in modo da conservare maggiormente l’umidità del terreno e migliorare l’efficienza dell’utilizzazione della radiazione solare. Nei laboratori si studiano varietà di frumento sempre più tolleranti al caldo, capaci di immobilizzare l’acqua raccolta e riutilizzarla in momenti di stress, e di resistere alle malattie.

Le varietà più performanti del catalogo Sis

Nel grano duro, in particolare, si dimostrano particolarmente affidabili varietà come CORE e CLAUDIO, note per l’eccezionale rusticità e stabilità produttiva, a cui si stanno affiancando la novità BELTORAX e MATUSALEM. Particolarmente apprezzate dai trasformatori e pastifici c’è il MARCO AURELIO (eccellente rapporto produttività/qualità e quantità glutine), FURIO CAMILLO (eccellente rapporto produttività/peso specifico e proteine) e la novità PANORAMIX.

Tra i frumenti teneri, con lo sviluppo della ben nota varietà BOLOGNA è stato fornito un forte contributo al miglioramento qualitativo del monte granario nazionale, che può contare attualmente su varietà come GIORGIONE per i prodotti da forno come i dolci natalizi, GIAMBOLOGNA e ACA360, novità importante per le caratteristiche tecnologiche delle farine.

Di rilievo le novità SY PASSION, per l’eccellente stabilità produttiva, e ARECIBO che accompagna l’elevata potenzialità produttiva con una particolare tolleranza agli stress abiotici.

Infine, tra i biscottieri DONATELLO rappresenta una novità di ampia adattabilità e a cui si sta affiancando la novità DALÌ dotata di un ulteriore incremento produttivo.

Grano, produzione in crescita nonostante il maltempo - Ultima modifica: 2023-05-31T17:32:54+02:00 da Redazione Terra e Vita

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome