Catture e riequilibrio per l’emergenza cinghiali
Climate change e abbandono del territorio favoriscono la forte diffusione di cinghiali in contesti ormai anche urbani. Francesco Tarantini direttore del Parco dell’Alta Murgia spiega come un’accorta gestione del territorio consenta di fare fronte al problema evitando il più possibile danni all’agricoltura
Legge sul florovivaismo, arriva l’ok della Camera
La legge per il riassetto normativo del Settore adesso passa alla Camera. Previsti, nel prossimo triennio, 3 milioni per sostenere il Piano di comunicazione e promozione e ulteriori 3 milioni per la ricerca nel campo delle nuove varietà e progetti di ricerca e sviluppo che verranno proposti dal Tavolo tecnico
Anagrafe delle api, denunce entro il 31 dicembre
Si tratta di obbligo per tutti i proprietari e detentori di alveari. Previste multe fino a 4mila euro per chi non si registra
La nuova legislazione fitosanitaria europea vale anche per i nematodi
L’Ue ha uniformato la legislazione fitosanitaria in modo che gli Stati membri operino in maniera coordinata e unitaria. Essa riguarda sia i nematodi da quarantena sia i nematodi regolamentati non da quarantena
Censimento in catasto di cantine e autorimesse, cambiano le procedure
Questa novità fa parte della riforma del catasto che sta andando avanti, sia pure lentamente...
Decreto flussi 2020, via libera a 18mila braccianti extra-Ue
Coldiretti: «Un provvedimento atteso in un anno in cui la carenza di manodopera straniera ha causato la perdita del 7% delle ore lavorate». Importante novità la quota di 6mila lavoratori gestiti direttamente dalle Professionali agricole per i loro soci
Gestire gli espropri in maniera corretta
Una guida per conoscere procedure, metodi e criteri di valutazione
Canapa, dare speranza a una filiera che può essere decisiva
Due righe inserite forse per sbaglio in un decreto ministeriale “agostano” riaprono le speranze per l’utilizzo alimentare delle infiorescenze delle varietà di canapa light. È l’occasione per chiarire la natura di officinale della coltura e per dare più sicurezza per la fase commerciale
C’era una volta… le multe per le quote latte
A 17 anni dalla decisione di porre fine al regime delle quote latte e dalle proteste con le autostrade bloccate, chi non ha pagato le multe allora si vede oggi dare ragione dalle sentenze di diversi Tar contro le ingiunzioni di Agea. La morale della favola è cinica e amara, da commedia all’italiana. Ma non farà piacere ai tanti che hanno pagato, e caro, gli errori propri e quelli istituzionali nella gestione del regime produttivo
Scadenze e adempimenti in cantina? Ecco la guida per orientare il...
La normativa vitivinicola, costituita da un articolato e complesso sistema di regole e di norme europee e nazionali, sta attraversando una importante fase di riforma e di aggiornamento, in parte promossa dall'emergenza Coronavirus.
Nuove regole e spazi di semplificazione hanno cambiato la modalità di gestione dei processi ed il calendario delle scadenze per gli addetti ai lavori.