Agricoltori liberi di muoversi? Non sempre e non ovunque
Il caso della quarantena imposta a un bracciante agricolo in Calabria a cui è stato impedito di lavorare i campi. Dopo il ricorso accolto dal Tar, il Consiglio di Stato dà invece ragione al provvedimento restrittivo imposto dalle autorità locali
Stop a contraffazioni e agropirateria
Via libera al disegno di legge sugli illeciti agroalimentari. Intervenendo sul codice penale e sulla legislazione agroalimentare rafforza le tutele del made in Italy e rende più adeguate le pene e le sanzioni
Biologico, a rischio la legge ferma al Senato
Aiab, Assobiodinamica e Federbio lanciano un alert su possibili stravolgimenti. Positivo l’incontro con i capigruppo Pd e Misto secondo i quali
il testo non dovrebbe subire modifiche sostanziali
Florovivasimo, una proposta di legge per restituire attenzione al comparto
La proposta di legge su disciplina, promozione e valorizzazione delle attività del florovivaismo ha come primo firmatario il deputato Marzio Luini. Agrinsieme ha espresso la sua soddisfazione nel corso di un'audizione davanti alla Commissione Agricoltura della Camera
Il Consiglio di Stato smentisce Agea anche sul certificato antimafia
Per l’agenzia il parente di un mafioso è un mafioso. Per tar e consiglio di stato non è assolutamente così. I procedimenti interdittivi vanno rivisti
Canapa, la stretta della Cassazione è peggiore del previsto
Filiera della canapa appesa a un filo dopo la pubblicazione delle motivazioni della sentenza della Cassazione. Vendere derivati della Cannabis sativa è infatti illegale, e la Corte non prevede nessuna distinzione in base alla percentuale di Thc presente. Coldiretti: «Gli ettari coltivati sono 4mila, si rischia di compromettere un settore su cui hanno investito centinaia di aziende agricole.
Nuovo regolamento fertilizzanti, è tutto pronto (o quasi…)
Solo fra tre anni potremo verificare se la norma funziona. Intanto con atti delegati si potranno fare alcune messe a punto. Pubblicato il 25 giugno si applicherà a partire dal 16 luglio 2022
Importazioni di latte, la trasparenza ancora non c’è
Coldiretti ancora in attesa dei dati relativi all’ import di latte trasformato in Italia nonostante la vittoria al Consiglio di Stato nella querelle che la vede contrapposta al Ministero della Salute. Richieste negate in nome dell’esigenza di tutelare le aziende importatrici da effetti anti-concorrenziali. L’esigenza di tutela dei consumatori continua a non essere considerata prioritaria dalla nostra pubblica amministrazione
Quote latte: era tutto sbagliato ma va tutto in archivio
A undici anni dal ricorso il dispositivo del Gip di Roma riconosce la totale inattendibilità e falsità della Banca Dati gestita da Agea e l’inefficacia dei controlli predisposti dalle Regioni. La mancata individuazione di precise responsabilità personali porta però all’archiviazione del procedimento dal punto di vista giuridico. Si apre però l’ennesimo terremoto politico: l’Assessore Friulano Stefano Zannier sospende la riscossione delle multe per le quote latte
Artea Toscana più virtuosa di Agea nazionale?
La contemporanea pubblicazione di due sentenze del Tar del Lazio relative a due ricorsi per la medesima fattispecie, ovvero la sospensione dei pagamenti di aiuti, ma con esito opposto lascia spazio ad un confronto sulla diversa modalità di agire delle due Agenzie. Il ricorso contro Artea è stato infatti respinto, mentre quello contro Agea accolto per vizi procedurali