arancia rossa igp

Prodotti De.co, la Consulta dà ragione alla Sicilia

Etichettatura, rigettata l’impugnativa del Governo. La Corte Costituzionale sentenzia che il Registro della Regione Sicilia dei prodotti De.co non contrasta con le norme Ue

L’origine del grano duro rimane in etichetta

Coldiretti: la sentenza del Tar del Lazio salva la pasta made in Italy. Respinti i ricorsi di alcune industrie di trasformazione

Legge di Bilancio 2023, le misure a sostegno del lavoro

Una manovra da 35 miliardi per cercare di venire incontro alle necessità dei lavoratori. Cambiano le regole per il Reddito di cittadinanza. Tornano i voucher. Ecco tutte le novità con speciale riferimento al comparto agricolo

Gardini: «Pronti a ricorrere contro la sanzione Ue»

Il presidente di Conserve Italia, dopo il “verbale” da 20 milioni dell’antitrust comunitario, annuncia a Terra e Vita la volontà di difendere presso la Corte Europea di Lussemburgo il ruolo della cooperazione e dell’associazionismo agricolo. «Oggi la necessità di difendere i redditi dei soci agricoltori dallo squilibrio di mercato è uno degli obiettivi attribuiti alle associazioni dalla Pac»

L’Antitrust contro il Nutriscore

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato apre in Italia 5 istruttorie contro il sistema di etichettatura NutriScore tanto caro ai Paesi concorrenti del Nord Europa. L’obiettivo è verificare se il sistema a semafori concentrato su pochi elementi giudicati “sfavorevoli” apporti dei danni alla dieta dei consumatori e costituisca un’indebita concorrenza nei confronti di storici prodotti tipici italiani apprezzati in tutto il mondo. Il commento positivo di Coldiretti

Arriva la proroga per gli agrofarmaci destinati ad usi non professionali

Una nota del Ministero della Salute conferma l'autorizzazione all'impiego. Annunciato l'arrivo di un decreto interministeriale che sposta la scadenza al 31 dicembre 2022

Croce (Federcanapa): «L’Italia si adegui alla linea europea sulla canapa light»

Dopo la pubblicazione dell’articolo “La canapa tiene in ostaggio tutte le officinali” una lettera del presidente di Federcanapa Beppe Croce esprime tutto il disappunto per le incertezze normative che bloccano la filiera della canapa a basso contenuto di THC

Quello strano Paese dove la burocrazia resiste a tutto

C'è un'emergenza più grave in Italia, che rende ogni volta più drammatiche le conseguenze delle emergenze che colpiscono l'agricoltura e le altre attività economiche: la malaburocrazia e la proliferazione incontrollata di adempimenti e autocertificazioni per accedere a sgravi e contributi. Cavilli e storture che sono la vera zavorra della nostra economia. Eppure la soluzione del problema sarebbe semplice...

Vini dealcolati: «Non devono essere chiamati vini»

«Per i vini dealcolati devono essere introdotte nuove categorie, ad esempio "bevande a base di vino", ai produttori va lasciata la possibilità di scegliere». L'intervento di Luca Rigotti (Alleanza Cooperative) sull'apertura estrema di Bruxelles alle pratiche di sottrazione (e addirittura di aggiunta di acqua)

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

cereali

Filiera grano-pasta a rischio per troppa burocrazia

La Federazione dei commercianti di mezzi tecnici per l'agricoltura (Compag), che comprende anche gli stoccatori, segnala la presenza nella Finanziaria 2021 di nuovi adempimenti burocratici, che si aggiungono ai precedenti, e che rischiano di rendere insostenibile il lavoro delle aziende
fondo ristorazione

Fondo ristorazione, domande prorogate al 15 dicembre

Il Fondo prevede l’erogazione di un contributo alle imprese del settore ristorazione per l'acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche Dop e Igp. Nelle Faq sul sito www.portaleristorazione.it, gestito dal Mipaaf, i chiarimenti relativi agli agriturismi
florovivaismo

Legge sul florovivaismo, arriva l’ok della Camera

La legge per il riassetto normativo del Settore adesso passa alla Camera. Previsti, nel prossimo triennio, 3 milioni per sostenere il Piano di comunicazione e promozione e ulteriori 3 milioni per la ricerca nel campo delle nuove varietà e progetti di ricerca e sviluppo che verranno proposti dal Tavolo tecnico

Anagrafe delle api, denunce entro il 31 dicembre

Si tratta di obbligo per tutti i proprietari e detentori di alveari. Previste multe fino a 4mila euro per chi non si registra

Canapa, dare speranza a una filiera che può essere decisiva

Due righe inserite forse per sbaglio in un decreto ministeriale “agostano” riaprono le speranze per l’utilizzo alimentare delle infiorescenze delle varietà di canapa light. È l’occasione per chiarire la natura di officinale della coltura e per dare più sicurezza per la fase commerciale
farm to fork

C’era una volta… le multe per le quote latte

A 17 anni dalla decisione di porre fine al regime delle quote latte e dalle proteste con le autostrade bloccate, chi non ha pagato le multe allora si vede oggi dare ragione dalle sentenze di diversi Tar contro le ingiunzioni di Agea. La morale della favola è cinica e amara, da commedia all’italiana. Ma non farà piacere ai tanti che hanno pagato, e caro, gli errori propri e quelli istituzionali nella gestione del regime produttivo

Cura Italia diventa legge e dipana alcuni nodi agricoli

Ok agli hobbisti, più semplice l’assunzione di manodopera temporanea. La Camera approva le modifiche del Senato. Significative le nuove disposizioni riguardanti il rapporto di lavoro

Biologico, il ministro Bellanova firma il decreto rotazioni

Reintrodotti il sovescio (leguminose in purezza o miscuglio) e il maggese (fino a un massimo di 6 mesi). Per Teresa Bellanova: «Finalmente giuste certezze per pianificare l’attività. Adesso però è necessario approvare al più presto legge sul bio»

Il coronavirus blocca le domande per il bando Isi 2019

Il bando Isi (Incentivi di sostegno alle imprese) 2019 promosso dall'Inail viene differito a data da destinarsi. Per le imprese agricole mette a disposizione 40 milioni di euro, risorse che possono essere decisive quando si tratterà di far ripartire l'economia. Sostegni importante per le imprese che vogliono investire sulla sostenibilità e sulla salute e sicurezza sul lavoro

Agricoltori liberi di muoversi? Non sempre e non ovunque

Il caso della quarantena imposta a un bracciante agricolo in Calabria a cui è stato impedito di lavorare i campi. Dopo il ricorso accolto dal Tar, il Consiglio di Stato dà invece ragione al provvedimento restrittivo imposto dalle autorità locali
css.php