Nova Agricoltura è il progetto di informazione e formazione di Edagricole che ha come obiettivo promuovere e premiare l'innovazione in agricoltura
Ecco tutte le foto della giornata in campo dedicata all'innovazione nell'olivicoltura organizzata da Edagricole a Ponsacco (PI)
Oltre 500 tra imprenditori agricoli e potatori hanno partecipato sabato 1 aprile a Nova Agricoltura in oliveto, la giornata di formazione e aggiornamento sull'olivicoltura organizzata da Edagricole e dalla rivista Olivo e Olio all'agriturismo San Martino a Ponsacco (PI). Durante la mattinata si è svolta anche la quindicesima edizione del campionato italiano di potatura dell'olivo a vaso policonico organizzato da Assam, Comitato Gocce d’oro delle Colline Pisane e Regione Toscana, che ha incoronato "Forbici d'oro 2017" il giovane molisano Alessandro Di Lena. Sessanta i potatori che hanno partecipato alla gara, provenienti da tutta Italia, dopo aver superato le selezioni regionali. In trenta minuti i concorrenti dovevano potare tre piante di olivo assegnate casualmente. La giuria, composta da Franco Famiani (presidente), Barbara Alfei, Giovanni Caruso, Maurizio Corbo e Paolo Zani ha valutato il lavoro dei concorrenti su cinque parametri: cime, branche primarie, branche secondarie, equilibrio vegeto-produttivo, rispondenza alla confermazione ideale.
I visitatori hanno mostrato grande interesse per gli strumenti più innovativi a disposizione degli olivicoltori per la gestione moderna, sostenibile e redditizia dell'oliveto, esposti dalle aziende partner di Nova Agricoltura: dagli elettroscuotitori per la raccolta delle olive agli agrodosatori di precisione per la distribuzione degli agrofarmaci e dei composti rameici senza sprechi, fino alle forbici e ai seghetti di varie forme e dimensioni per eseguire con facilità, precisione e sicurezza tutti i lavori di sfrondatura delle chiome.
Molto seguite anche la dimostrazione di potatura e la lezione in campo del professor Riccardo Gucci sulla corretta conduzione dell'oliveto, durante la quale si è parlato di gestione della chioma e di concimazione per avere piante sane e produttive. Dopo il pranzo si è svolto un seguitissimo workshop sulla gestione di fitofagi e patogeni dell'olivo, uno su tutti: la mosca olearia. Docenti universitari ed esperti del settore hanno illustrato le problematiche più comuni e le tecniche di controllo più innovative.
Al termine del convegno si è svolta la premiazione dei potatori che hanno partecipato alla gara del mattino.
Ed ecco il podio: terzo classificato Daniele Dolcini, Marche
Al termine del convegno, dopo una valutazione lunga e complessa a causa dell’elevato valore dei concorrenti in gara, la giuria ha emesso il verdetto sulla gara di potatura. Ecco dunque i primi dieci classificati: in questa foto Marco Lanciotti, marchigiano, piazzatosi al decimo posto
7. Nicola Samorì, Emilia-Romagna
Nel pomeriggio si è svolto un seguitissimo workshop dedicato alla difesa dell’olivo, coordinato dal professor Riccardo Gucci
Secondo classificato: Simone Astolfi, Umbria
Durante Nova in Oliveto le aziende partner hanno presentato i loro prodotti più innovativi per la gestione degli olivi: nello stand di Aima c’erano svettatoi, scuotitori e forbici elettriche
La distribuzione dei pettorali ai concorrenti
8. Paolo Boni, Liguria
I concorrenti avevano 30 minuti di tempo per potare tre piante di olivo
I visitatori hanno mostrato grande interesse per i libri di Edagricole
Marco Vieri dell’Università di Firenze ha parlato delle opportunità per l’olivicoltura offerte dal piano Agricoltura 4.0
5. Maria Cosima Deiana, Sardegna
La giuria, composta da Franco Famiani (presidente), Barbara Alfei, Giovanni Caruso, Maurizio Corbo e Paolo Zani, ha valutato il lavoro dei concorrenti su cinque parametri…
Nova Agricoltura in Oliveto è stato il primo dei sei eventi in campo in programma nel 2017 (Foto di Leonardo Delogu)
Più di 500 le persone che sabato 1 aprile si sono ritrovate all’agriturismo San Martino per partecipare a Nova in Oliveto e assistere al campionato nazionale di potatura dell’olivo
Gli assistenti di campo hanno contribuito al regolare svolgimento della competizione
Il vincitore del quindicesimo campionato italiano di potatura dell’olivo è stato il giovane molisano Alessandro Di Lena
4. Andrea Olivieri, Abruzzo
Ancora Mamatou impegnato in gara
Tra i potatori in gara c’era anche il 33enne senegalese Tonkara Mamatou dell’azienda agricola Op Latium di Palombara Sabina
Dopo un’intensa mattinata, una pausa ristoratrice con la merenda del potatore (foto di Leonardo Delogu)
Il premio alla miglior squadra è andato alle Marche
Barbara Alfei di Assam ha parlato della biodiversità dell’olivicoltura italiana: un patrimonio da difendere
Un potatore studia la pianta su cui dovrà intervenire
La torta preparata per celebrare la seconda edizione di Nova Agricoltura in Oliveto (foto di Leonardo Delogu)
Sono circa 300 i titoli in catalogo: testi tecnici di agricoltura, volumi per studi universitari, manuali pratici e hobbistica, oltre alle riviste
L’iscrizione dei concorrenti al 15esimo campionato italiano di potatura dell’olivo
9. Daniele Carmelo Barresi, Sicilia
6. Angelo Marco Minuzzi, Veneto
Nova Agricoltura è il progetto di informazione e formazione di Edagricole che ha come obiettivo promuovere e premiare l’innovazione in agricoltura
Archman ha portato a Ponsacco un campione delle proprie forbici per olivicoltura, viticoltura e giardinaggio
Casotti ha fatto vedere ai partecipanti gli agrodosatori di precisione ideali per distribuire lo Spintor Fly, il bioagrofarmaco che contrasta la mosca dell’olivo
Il gruppo dei potatori che hanno partecipato al campionato italiano di potatura dell’olivo organizzato da Assam
Il professor Bruno Bagnoli ha fatto una carrellata dei principali fitofagi che colpiscono l’olivo nell’area mediterranea
Al termine della gara si è svolta una dimostrazione di potatura durante la quale è stato spiegato come va eseguita in modo corretto la sfrondatura dei rami per avere piante sane e produttive
Sandro Nardi del Servizio Fitosanitario Regionale delle Marche ha illustrato una breve rassegna delle più comuni malattie dell’olivo diffuse in tutti gli areali produttivi italiani
Gli olivi potati
A seguire, il professor Riccardo Gucci, direttore editoriale della rivista Olivo e Olio, ha tenuto una lezione sulla conduzione dell’oliveto, spiegando l’importanza della gestione della chioma e della concimazione
Il campo di gara
I concorrenti preparano gli attrezzi
Nova Agricoltura in oliveto, il foto racconto della giornata
- Ultima modifica: 2017-04-04T13:17:50+00:00
da Simone Martarello
Il racconto della giornata in campo dedicata alla fienagione all'azienda agricola e zootecnica Valserena di Gainago di Torrile e le video interviste alle aziende che hanno partecipato
L'innovazione è da sempre il pilastro di Nova Agricoltura, ma la quinta edizione di Nova in Vigneto è andata oltre, proponendo ai visitatori uno sguardo sulla viticoltura che verrà: digitalizzazione, Dss, stereocamere e robot per i trattamenti, per gestire in maniera sempre più sostenibile e precisa i vigneti. Ecco un puntuale riassunto per chi non era a Spresiano
Giovedì 13 giugno all’azienda “Valserena” di Gainago di Torrile (Parma) l’evento in campo organizzato da Edagricole Nova Agricoltura Fienagione. Al mattino dimostrazioni del lavoro delle macchine per la foraggicoltura. Al pomeriggio tavola rotonda e visite guidate alla stalla
A Spresiano (Tv) seicento visitatori tra i filari del Crea per vedere in azione prototipi di robot e le più avanzate attrezzature meccaniche e digitali per gestire suolo, chioma, difesa e diserbo