La Pac del futuro? Flessibile e territoriale
Quale sarà la Pac del futuro? Cosa e come cambierà dopo il 2020? A queste domande si è tentato di rispondere durante il seminario dal titolo La Pac post 2020. Idee per una riforma, organizzato dal Crea con il suo Centro di Politiche e Bioeconomia, insieme ad Aieaa, Associazione Italiana...
In Europa solo il 6% degli agricoltori ha meno di 35...
Nell'Unione europea oltre il 56% degli imprenditori agricoli ha oltre 55 anni. Si intensifica l'appoggio dell'Ue al ricambio generazionale
Montioni, vino e olio in tutto il mondo con l’e-commerce
Grazie ai fondi del Psr Umbria e dell’Ocm vino, ma anche per merito di una visione imprenditoriale moderna, l’azienda agricola Montioni è cresciuta e riesce a far quadrare il conto economico. Il titolare Paolo Montioni ci spiega gli step compiuti in questi ultimi anni e annuncia i progetti futuri
Antico Castello, la rinascita del Taurasi grazie ai fondi del Psr
Un’azienda vitivinicola e frutticola creata dal nulla sulle rovine del terremoto dell’Irpinia con i contributi comunitari, la passione, le capacità tecniche e imprenditoriali di due generazioni di agricoltori
Innovazione, in Basilicata finanziati 28 progetti Pei
Con la sottomisura 16.1 del Psr messi a disposizione oltre sette milioni di euro per costituire 28 Pei che realizzeranno altrettanti progetti per contribuire all'innovazione in agricoltura
Fertirrigazione con digestato microfiltrato in ali gocciolanti
Incontro tecnico con visita in campo per vedere da vicino un impianto di microfiltrazione del digestato e un sistema di fertirrigazione su mais con digestato attraverso ali gocciolanti
Allarme siccità, non c’è futuro senza un’irrigazione efficiente
La siccità sta mettendo in ginocchio l'agricoltura italiana: i raccolti sono a rischio a causa della scarsa piovosità e del caldo torrido. Per ridurre gli effetti del cambiamento climatico è importante praticare un'irrigazione efficiente con l'ausilio della tecnologia e dei dati resi disponibili dagli strumenti di rilevazione sempre più diffusi. Di questo si parlerà durante uno dei quattro laboratori in programma a Nova Agricoltura in Frutteto del 28 giugno
Innovazione in agricoltura, per ora più idee che fatti
Obiettivi, opportunità e ostacoli nella costituzione dei gruppi operativi Pei Agri. La rete rurale nazionale mette le Regioni a confronto nella tavola rotonda moderata da Terra e vita e Nova Agricoltura
Biofertilizzanti, idea economica e sostenibile per l’agricoltura
Un'agricoltura più sostenibile e redditizia grazie ai biofertilizzanti prodotti dal digestato. Questa l'idea innovativa sviluppata da un ricercatore dell'Università di Reggio Emilia e che si è piazzata al primo posto al “Concorso di idee per l’innovazione nell’agricoltura del sud”
Innovazione e ricerca in agricoltura, aperti i bandi in Basilicata
Dalla Regione oltre quattro milioni per le misure 16.1 e 10.2 a sostegno dei Gruppi Operativi (GO) e della biodiversità, risorse genetiche vegetali e animali in agricoltura