Grano tenero, buona qualità merceologica; Duro, clima di attesa; Mais, le previsioni migliorano; Cereali foraggeri e oleaginose. (Terra e Vita)
Grano tenero, buona qualità merceologica
|
Italia
Le Borse del Nord gradualmente iniziano a quotare con qualche esitazione dovuta al fatto che ancora non sono sicuri volumi e qualità della produzione centroeuropea. Lieve ripresa della classe 3 a Bologna per attesa dell’offerta e domanda ben presente; ancora “non quotati” i grani di forza, ma la qualità del raccolto 2009 è merceologicamente buona, da valutare i parametri di tenacità e stabilità. Raccolto 2009: si confermano rese inferiori alla media. |
|
Duro, clima di attesa
|

Italia
I mercati quotano partendo da quando si erano interrotti. La domanda resta intenzionata a coprire a prezzo finito mentre l’offerta ancora si interroga sul da farsi sia sul vecchio che sul nuovo raccolto. L’attesa spinge molti operatori a rivolgere la domanda all’estero: Europa e paesi terzi. L’arrivo ai porti di grani esteri (greco e messicano) stabilizza le quotazioni. Raccolto 2009: la produzione potrebbe essere al di sotto dei 3 milioni di t se si confermassero rese prossime a 20 q/ha al Sud e 30 q/ha al Centro. Qualità molto variabile; quel che resta da trebbiare ha basso peso specifico. |
|
Mais, le previsioni migliorano
|
Italia
Il clima caldo umido contribuisce al positivo sviluppo in quasi tutte le aree del Centro-Nord anche se il problema “diabrotica” potrebbe condizionare gli equilibri di mercato. Dall’Europa la domanda non ha fretta di coprirsi in presenza di ampia offerta. Raccolto 2009: rese in recupero nelle aree non colpite dalla diabrotica. |
|
Cereali foraggeri e oleaginose
|
Italia
Cereali foraggeri: il raccolto di orzo è di buona qualità e il grano foraggero quasi inesistente al Nord. Mercato calmo tendenzialmente al ribasso sotto la spinta dell’offerta Europea ed estera. Sorgo ancora non quotato, ma il progresso colturale è buono.
Oleaginose: quotazioni al netto ribasso con variazioni di circa 20€/t che rispecchiano un generale calo delle commodity mondiali. Il favorevole cambio €/$ contribuisce al trend ribassista. |
|
Il commento completo sui prezzi europei e mondiali su Terra e Vita. Per abbonarsi: http://www.agricoltura24.com/agricoltura/p_1076.html
|