Florovivasimo, una proposta di legge per restituire attenzione al comparto
La proposta di legge su disciplina, promozione e valorizzazione delle attività del florovivaismo ha come primo firmatario il deputato Marzio Luini. Agrinsieme ha espresso la sua soddisfazione nel corso di un'audizione davanti alla Commissione Agricoltura della Camera
I florovivaisti: serve un cambio di passo su Xylella e nuove...
Confronto sulle emergenze del settore e sul nuovo regolamento fitosanitario europeo promosso ad Albenga dall'Associazione florovivaisti italiani
Xylella: la protesta dei vivaisti che temono di chiudere
Non possono movimentare le piante specificate né all’interno della zona delimitata né all’esterno di essa e chiedono conto alla Regione. L’assessore Di Gioia promette rapide risposte
Dall’abete dei Nebrodi allo zafferano etrusco, ad ogni Regione la sua...
Venti specie rappresentative che, per valenza storica, scientifica ed estetica, testimoniano il legame tra i diversi territori italiani e la loro biodiversità vegetale. Lorenzo Peruzzi (Università di Pisa): «L'idea è di sensibilizzare cittadini e istituzioni sull'esigenza di salvaguardare questi tesori di biodiversità».
Energie alternative per riscaldare le serre floricole
L’impiego di biomasse ha consentito di arginare i forti costi di produzione che rendevano ormai quasi impossibile la coltivazione di specie floricole ad elevate esigenze termiche.
Export florovivaismo italiano +10% nel 2017
Euroflora, che si terrà dal 21 aprile al 6 maggio ai parchi di Nervi a Genova, richiama stand Cina, Taiwan e Usa.
Il vivaio punta su professionalità, tecnologia e vasto assortimento
L’azienda Imperatore di Pignataro Maggiore (Ce), impegnata a 360 gradi nella produzione di essenze florovivaistiche, è un esempio di visione del futuro.
Florovivaismo, una barriera contro le specie esotiche dannose
I Regg. Ue 2016/2031 e 2014/1143 sulla produzione e commercializzazione dei prodotti florovivaistici al centro di un convegno organizzato dall’Anve presso i Vivai Capitanio di Monopoli (Ba)
Mercato floricolo di Ercolano, partire da qui per crescere
Sono 170 i soci provenienti da diverse regioni italiane. Ma il mercato resta aperto comunque a tutti
Ranuncolo, dal mediterraneo verso i mercati europei
Ottima la qualità e ampia la gamma varietale che soddisfa pienamente le esigenti richieste dei mercati esteri