Rapporto foreste in Lombardia: i boschi avanzano, soprattutto in montagna
Brescia è la prima provincia lombarda per superfici, ma anche quella più colpita dagli incendi
Gian Marco Centinaio: «Più impegno sul fronte forestale»
Istituito un tavolo di concertazione permanente del settore forestale. Necessario anche alla luce dell’emanazione dei nove decreti attuativi del testo unico forestale pubblicato più di un anno fa
Decodificato il genoma dell’abete bianco
Dopo i successi con il genoma di vite, melo, fragola, lampone, olivo e pesco la Fondazione Edmund Mach è coinvolta nel sequenziamento del codice genetico dell’abete bianco. La ricerca accende così una speranza per salvare questa specie da catastrofi come la tempesta Vaia, uno dei più eclatanti effetti negativi del climate change
RaF Italia per rilanciare la filiera del bosco italiano
E’ stato presentato a Roma il primo Rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia (RaF Italia) realizzato dal Crea, con il suo centro di Politiche e Bioeconomia. Obiettivo: rafforzare la conoscenza e la sensibilizzazione sociale e politica sul tema e la sua integrazione nei processi decisionali internazionali e nazionali.
È costituzionale la soppressione della Forestale
La Consulta, chiamata in causa da tre Tar, conferma la legittimità del decreto che ne ha trasferito le competenze all’Arma dei Carabinieri. E Centinaio, nel riassetto del Mipaaft, blinda l’acquisizione delle competenze sul turismo tracciando un organigramma composto da una direzione generale e 4 divisioni, in cui la promozione del territorio è intimamente collegata a quella delle foreste, dei territori montani e dell’attività venatoria
Pac post 2020: più spazio (e risorse) alla selvicoltura
Il Consiglio agricolo definisce nuove priorità per la strategia forestale dell’Unione. Facendo leva sulle risorse finanziarie del pilastro dello Sviluppo rurale della prossima Pac.
Stop alla deforestazione selvaggia
Fao lancia l’allarme per le foreste. Secondo il direttore generale José Graziano da Silva sono risorse fondamentali per la sostenibilità economica e ambientale e in chiave anti climate change. E l’Italia non si può chiamare fuori: anche se la superficie forestale è in crescita, va gestita in modo sostenibile per evitare dissesti, incendi e speculazioni
Corona: «Un nuovo Testo unico per una gestione forestale sostenibile»
L’efficacia di applicazione del TU dipenderà comunque, in larga parte, dai decreti attuativi previsti, la cui elaborazione richiederà, dunque, particolare attenzione.
Via libera in Cdm al Testo unico sulle foreste
Secondo le organizzazioni professionali il decreto porterà posti di lavoro e meno dipendenza dall'estero per il legname. Critiche invece le organizzazioni ambientaliste che temono possa sdoganare il disboscamento selvaggio.
In Danimarca specialisti nella gestione delle foreste
Il contoterzista danese Martin Riggelsen ha trovato nella gestione dei boschi il suo punto di forza.