La castagna di Montella Igp pensa in grande
Debutta un Consorzio che avrà il compito di tutelare tutta la produzione regionale campana
Come potare nel modo corretto per prevenire la carie del legno
Senza valide conoscenze botaniche continua lo scempio di alberi ridotti a semplici monconi capitozzati o, nella migliore delle ipotesi, ad “attaccapanni” con tagli drastici che favoriscono solo l’ingresso di funghi agenti di carie con il risultato di minare la stabilità delle alberature e la sicurezza della popolazione
Scolitidi del legno pericolosi per le pinete mediterranee
Tomicus destruens è il principale scolitide delle pinete mediterranee in grado di determinare notevoli danni in tutto il suo areale di distribuzione. Un metodo abbastanza efficace di contenimento è quello dei tronchi esca
Bostrico, in Alto Adige piaga sempre più profonda
La Provincia autonoma ha già stanziato oltre 30 milioni di euro per i danni subiti dai proprietari delle foreste colpite dal coleottero della corteccia
Bostrico, Rolfi: «Piaga già costata cento milioni, serve contenerlo»
L'assessore regionale all'Agricoltura fa appello ai candidati lombardi per la prossima legislatura: la battaglia contro l'insetto è la più importante da combattere nel settore forestale
Strategia forestale nazionale: un’opportunità per Campania interna e Mezzogiorno
Presentato a Portici (Na) il piano foreste. Una crescita che nasconde l’abbandono e il crollo demografico delle aree interne. Una tendenza da invertire attraverso modelli virtuosi di gestione forestale
Rapporto foreste in Lombardia: i boschi avanzano, soprattutto in montagna
Brescia è la prima provincia lombarda per superfici, ma anche quella più colpita dagli incendi
Gian Marco Centinaio: «Più impegno sul fronte forestale»
Istituito un tavolo di concertazione permanente del settore forestale. Necessario anche alla luce dell’emanazione dei nove decreti attuativi del testo unico forestale pubblicato più di un anno fa
Decodificato il genoma dell’abete bianco
Dopo i successi con il genoma di vite, melo, fragola, lampone, olivo e pesco la Fondazione Edmund Mach è coinvolta nel sequenziamento del codice genetico dell’abete bianco. La ricerca accende così una speranza per salvare questa specie da catastrofi come la tempesta Vaia, uno dei più eclatanti effetti negativi del climate change
RaF Italia per rilanciare la filiera del bosco italiano
E’ stato presentato a Roma il primo Rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia (RaF Italia) realizzato dal Crea, con il suo centro di Politiche e Bioeconomia. Obiettivo: rafforzare la conoscenza e la sensibilizzazione sociale e politica sul tema e la sua integrazione nei processi decisionali internazionali e nazionali.