I giovani in agricoltura? Ancora troppo pochi
Generazioni a confronto e passaggio generazionale. Se n’è discusso durante l’incontro, svoltosi oggi a Roma, tra i Giovani di Confagricoltura (ANGA) e l’Associazione Nazionale Pensionati Agricoltori (ANPA).
Premio International Award 2019 “Idee Innovative e Tecnologie per l’Agribusiness”
Organizzato da Unido Itpo Italy in collaborazione con il Future Food Institute di Bologna, il bando, aperto anche agli under 35, mira a individualizzare le migliori idee e tecnologie innovative nel settore agribusiness che possano essere implementate nei paesi in via di sviluppo.
Il corso di formazione gratuito dedicato all’industria 4.0
Un'opportunità per i giovani che vogliono approfondire le loro conoscenze in materia di biotecnologie applicate alla produzione di piante officilali ed essenziere e alla nutraceutica. si terrà a Como, a partire dal 17 dicembre 2018
Giovani in agricoltura: «Il nostro motore è la passione»
Giovani e agricoltura. Un binomio che funziona. È questo il messaggio che è emerso al lancio Osservatorio Giovani Agricoltori organizzato da Nomisma ed Edagricole in occasione di Eima 2018. Le esperienze di cinque giovani imprenditori agricoli
Osservatorio Giovani, Edagricole mette in rete le aziende più dinamiche
Sorpresa: le aziende agricole under 35 sono quelle che portano più valore aggiunto grazie al giusto mix tra know-how, innovazione e interconnessione. Per favorire la loro affermazione, Edagricole assieme a Nomisma lancia a Eima l'Osservatorio Giovani Agricoltori
Fuori suolo e nuove varietà di pomodoro nelle serre siciliane
Ciliegino e datterino, metodo olandese ma passione siciliana. Tre anni fa, davanti al bivio tra chiudere o innovare, i fratelli Lo Monaco scelsero la seconda strada
L’orto in diretta su smartphone. L’innovazione che parte dal Molise
Tre giovani orticoltori della provincia di Isernia hanno brevettato un sistema per prendersi cura delle ortive a distanza, con il cellulare. Una volta pronto, il prodotto viene spedito al cliente
Le orticole a impatto ridotto che tutelano acque e biodiversità
Risparmio idrico anche grazie ai satelliti, fasce selvatiche per i pronubi, riduzione dei residui di fitofarmaci. Per il bene dell’ambiente (e del mercato). L'azienda Minzoni, nel ravennate, produce piselli, cipolla, spinaci e cavolo "Kale" in esclusiva per Orogel
«Le mie patate dotate di Qr code»
Permette all’acquirente di leggere su smartphone la storia del prodotto, visualizzare la mappa dell’appezzamento e scaricare l’analisi che certifica l’assenza di residui chimici. Da Londra il ventisettenne Lorenzo Pupo è tornato in Calabria per fare orticoltura
Farchioni, la nuova malteria chiude il ciclo della filiera più corta...
Intervista a Marco Farchioni nel giorno del battesimo del nuovo birrificio tecnologico di Mastri Birrai Umbri. Con la rarità di una malteria “aperta” in grado di dare nuove chance per l’economia agricola locale