Nuove tendenze e tecnologie per coniugare protezione delle colture e tutela dell’ambiente. La difesa si confronta con le sfide della sicurezza alimentare e della sostenibilità delle produzioni agricole, integrandosi con i driver del futuro: biotecnologie, interventi di precisione, biologico, biostimolanti e molecole sempre più sicure e performanti.

Fitofagi, chi ben comincia è a metà dell’opera
Trappole feromoniche, trappole cromotropiche, trappole alimentari. La precisione del monitoraggio è il presupposto per impostare razionali strategie di difesa contro gli insetti nocivi. L'elenco della tipologia e della forma più corretta per ogni coltura frutticola, orticola, ormanentale e forestale
Peronospora, prodotti dosati sulla base dell’area fogliare
Registrato il primo prodotto, a base di ditianon in cui la dose di applicazione è indicata in base all'area della parete fogliare (Leaf wall area, Lwa). Un'innovazione attesa che consentirà di contenere le dosi applicate nelle fasi iniziali dello sviluppo vegetativo
Corteva investe in Europa sulle tecnologie applicate alle sementi
Inaugurato ad Aussonne, in Francia, il primo centro nel continente che si occuperà di sviluppare e offrire ai produttori europei un pacchetto di servizi completo
Bayer, la strada dell’innovazione per le sfide dell’agricoltura
Investimenti record di 1,3 miliardi di euro in "Leaps by Bayer", il progetto che mira a sviluppare le sinergie tra Salute e Agricoltura per risolvere le 10 sfide più decisive del terzo millennio. Gli obiettivi delineati dal Ceo Werner Baumann nel corso del Breakthrough Innovation Forum
Kattivo, un kit tecnologico in nome del green deal
Presentato in Toscana lo sviluppo di un sensori di ultima generazione per la modifica di atomizzatori in grado di eseguire i trattamenti in vigna a dose Variabile Ottimizzata
Sul nocciolo italiano la minaccia di un nuovo oidio più pericoloso
Il nuovo patogeno causa danni su qualità e resa e deperimento degli impianti.
Come riconoscerlo
e contrastarlo
Mais a taglia bassa, un prodigio anti climate change
Bayer apre le porte dei suoi cantieri d’innovazione. Tra le novità che interessano maggiormente il nostro Paese la linea di mais a internodi ridotti Vitala che promette di abbinare performance di resa e di sostenibilità. E che sarà disponibile sia in versione tradizionale che Ngt. Ty Vaughn: «La trasparenza è la chiave per conquistare la fiducia dei consumatori europei sulle nuove tecnologie di evoluzione assistita»
Il Pan non esce dal forno
Corretto utilizzo degli agrofarmaci: tre anni per mettere a punto le nuove regole che ora rischiano di nascere già vecchie, superate dall’evoluzione della normativa europea
Bruxelles prepara l’accetta per dimezzare l’uso di agrofarmaci
La Commissione avvia la revisione della Direttiva sull'uso sostenibile degli agrofarmaci. La formula utilizzata potrebbe essere quella di un regolamento subito attuativo, archiviando l'esperienza dei Pan nazionali ed avviandosi verso l'obiettivo della strategia Farm to Fork di ridurre del 50% l'utilizzo di pesticidi entro il 2030.
Pomodoro da industria, rafano, senape e facelia per una difesa sostenibile
Le piante biocide sono efficaci contro nematodi galligeni e orobanche. Phacelia tanacetifolia tiene a bada i tripidi
Curare le piante con le biotecnologie
Tea e RNAi, opzioni biotech per ridurre il ricorso agli agrofarmaci. Al 33° Forum Arptra due approcci diversi a confronto per realizzare i target del Farm to Fork
Miscele di fiori pro api nei campi di barbabietole da zucchero...
Progetto lanciato da Coprob e Conapi per accrescere la sostenibilità della filiera dello zucchero
Biocontrollo: Cia e Ibma Italia al via sperimentazione con cento imprese...
Presentato il progetto 2022-2024 per la difesa integrata e il digitale che coinvolge undici regioni e 50 tecnici. Inizio della collaborazione con Aipp e lancio del sito web dedicato
Viticoltura, possibile ridurre gli input del 50%
Presentati i risultati del progetto Life Green Grapes guidato dal Crea Viticoltura ed Enologia con l'Università di Firenze che si è basato sull’impiego combinato di modelli previsionali, induttori di resistenza e tecniche agronomiche di gestione del suolo per ridurre l'utilizzo di fitofarmaci
Biotecnologie sostenibili, il futuro della difesa passa da qui
Genome editing e cisgenesi al centro della 33° edizione del Forum di Medicina Vegetale organizzato da Arptra. Il presidente Vittorio Filì: «Auspico una veloce apertura regolatoria per risorse che saranno fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi della strategia Farm To Fork. Tutto questo va però pensato e progettato all’interno di articolate strategie di Difesa Integrata avanzata, che rimane sempre il metodo principale per aumentare in maniera sostenibile le nostre produzioni»
Xylella, il fiuto dei cani aiuterà a individuare il batterio
Nel Brindisino attiva la prima squadra di cani anti batterio Detection Dogs. Individuano la fitopatia prima che siano visibili i sintomi
Ciliegio e olivo, i benefici dei biostimolanti convincono l’agricoltore
Un utilizzo mirato dei biostimolanti nelle diverse fasi fenologiche sostiene il metabolismo delle piante e favorisce la resistenza alle avversità
Patologie post-raccolta, il biocontrollo parte in campo
Il contenimento delle patologie dei frutti durante la conservazione, tradizionalmente basato sull’utilizzo di sostanze chimiche, è oggi orientato verso l’adozione di microrganismi antagonisti
Bostrico dell’abete rosso, allarme in Alto Adige
I tronchi abbattuti dalla tempesta Vaja e le condizioni climatiche degli ultimi mesi hanno favorito la proliferazione dell'insetto
Ganaspis contro Drosophila, via libera del Ministero ai lanci
Il Dicastero della Transizione ecologica autorizza il rilascio di Ganaspis brasiliensis per contrastare l'espansione di Drosophila suzukii
Patogeni alieni invasivi, prevenire è la parola d’ordine
Il giovane ricercatore dell’Università degli Studi di Sassari, Bruno Scanu, non ha dubbi «Per limitare la diffusione dei patogeni che aggrediscono le nostre piante in ambito agricolo e forestale dobbiamo giocare d’anticipo: più controlli rapidi ed efficaci sul materiale vegetale in arrivo alle frontiere e più ricerca in campo per prevenire ed eradicare le specie maggiormente dannose»
Bayer: «Ortofrutta centrale grazie all’innovazione sostenibile»
L'azienda ha riaffermato il suo impegno a supporto degli agricoltori tramite nuove iniziative nel digitale e nella difesa. Obiettivo: una presenza più solida dei piccoli produttori sul mercato
Riparte la lotta biologica alla cimice asiatica
Ritardi e burocrazia rischiavano di vanificare l’avvio del secondo anno di lanci di vespa Samurai contro la cimice asiatica, che non è stata certo ad aspettare i tempi del tran tran ministeriale. Le Regioni e le Province coinvolte non sono però rimaste con le mani in mano, appena ottenuto il via libera, i lanci sono stati immediati
Toh, chi si rivede! Nel Veronese la cimice asiatica danneggia le...
L'insetto predilige kiwi, mele, pere e albicocche, ma dato che quest'anno queste colture sono state danneggiate dalle gelate quindi si sono concentrate su ciliegie e more
Cimice asiatica, Alleanza coop: «Autorizzare i lanci di vespa samurai»
Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e le Province autonome di Bolzano e Trento attendono il via libera dal ministro della Transizione Ecologica
Lotta biologica “volante” contro la piralide
I droni rendono conveniente l’utilizzo del parassitoide Trichogramma brassicae per la difesa del mais. Marco Zambelli di Cai (Consorzi agrari d'Italia) spiega i segreti di un intervento efficace e sostenibile ma con un preciso vincolo: va prenotato per tempo.
Uso di Bacillus spp. per la gestione di Botrytis cinerea
Programmi di protezione basati sull’integrazione di agenti di biocontrollo, tra cui diversi ceppi di Bacillus, si sono dimostrati efficaci nei confronti della muffa grigia su uva da tavola e fragola
Toscana, da oggi gli agricoltori potranno difendersi da soli dai cinghiali
Se dotati di porto d'armi potranno agire direttamente nei terreni di proprietà. Ridotto da 36 a 24 ore il tempo d'intervento della Polizia provinciale. Norme in vigore per due anni poi si valuteranno i risultati
Lavoro equo nei campi, l’impegno di Syngenta
Intervista a Riccardo Vanelli, amministratore delegato di Syngenta Italia, che spiega tutto l’impegno che c’è dentro al Fair Labor Program. Il protocollo sviluppato assieme a Fair Labor Association per assicurare condizioni eque di lavoro in particolare all’interno della filiera di produzione del seme di mais e cereali. «Il valore del Made in Italy deve passare anche e soprattutto dalla qualità e dall’equità del lavoro nei campi»
Riccagioia Agri 5.0, un nuovo hub per l’innovazione
Bayer Cropscience partner del progetto della Regione Lombardia che punta al rilancio della storica azienda di Torrazza Coste nell'Oltrepo pavese che diventa il nucleo per il rilancio del comparto primario attraverso digitalizzazione e nuove tecnologie.
Italia al vertice in Europa per controlli e minori residui
La relazione annuale sui residui di agrofarmaci in Europa pubblicata dall'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) conferma gli elevatissimi livelli raggiunti per la sicurezza degli alimenti. Secondo Alberto Ancora, presidente di Agrofarma è merito dell'impegno in favore della sostenibilità dei produttori e utilizzatori di agrofarmaci, tanto da affermare: «L'Italia è al top in Europa per la sicurezza alimentare. Promuoviamo ricerca e innovazione per favorire la sostenibilità e la tutela dei consumatori e dell’ambiente».
Frumento, proteggere il raccolto per avere il meglio
Grano tenero e duro: i nuovi trend di mercato, vincoli e opportunità della nuova Pac e le strategie di diserbo e difesa più efficaci sia al Centro Nord che al Centro Sud dal webinar “Frumento, uno scenario in evoluzione tra Pac, prezzi e tecnologia” organizzato assieme a Corteva AgriScience
contenuto sponsorizzato
Controllare le malerbe con la sarchiatura
Nella tradizione agricola italiana è molto forte e diffusa l’idea che un buon campo coltivato debba essere completamente privo di piante spontanee, dette anche...
Drosophila suzukii, in Trentino pronti a lanciare l’antagonista naturale
Come per la cimice asiatica anche per la Drosophila Suzukii si punta molto sulla lotta biologica. In questo caso il nemico del moscerino che flagella i piccoli frutti si chiama Ganaspis brasilensis
«La sostenibilità passa dall’innovazione»
L’entusiasmo dei giovani agricoltori è la premessa per un futuro più green & smart. Marc Aupetitgendre (Bayer): «Ma Bruxelles deve garantire la possibilità di giocare con le stesse carte dei concorrenti internazionali».
Soluzioni per coniugare sostenibilità e reddito
Biologicals, agrofarmaci “di precisione”, LivinGro, ovvero protocolli tecnici per tutelare la biodiversità e la salute del suolo, Syngenta raccoglie la sfida del Green Deal e, nella Solutions Week che precede il Forum for the Future of agricolture, presenta le soluzioni che sta sviluppando per consentire agli agricoltori di raggiungere gli obiettivi delle strategie Farm to Fork e Biodiversity 2030. Più dinamismo e concretezza nella sfida della sostenibilità
Bayer investe nella ricerca e presenta le sue novità
In arrivo 10 nuove sostanze attive tra cui un nuovo erbicida che può raccogliere un testimone importante nell'agricoltura conservativa. Potenziata la gamma di fungicidi biologici del brand Serenade e sviluppati oltre 430 ibridi e varietà di mais, soia, cotone e orticole. L'impegno di Bayer nei settori degli agrofarmaci tradizionali, degli agenti di biocontrollo, delle nuove biotecnologie sostenibili e della promettente frontiera delle micromolecole è stata illustrata in diretta streaming da Bob Reiter, al vertice del settore Ricerca e Sviluppo di Bayer Crop Science
Gli agrofarmaci meritano più fairplay
A un anno dal lancio del Green Deal Bayer organizza un dibattito in stile oxfordiano per dimostrare l’utopia di una strategia che punta ad una transizione ecologica dell’agricoltura solo attraverso la riduzione della chimica. Bruno Tremblay (Bayer CropScience): «Gli agrofarmaci hanno un ruolo determinante nello sviluppo di un sistema alimentare resiliente».
Lanci vincenti contro la cimice asiatica
I monitoraggi effettuati in Trentino confermano l’efficacia della vespa samurai di individuare e parassitizzare le ovature di cimice asiatica. E la percentuale di danni è scesa notevolmente
Confagricoltura e Cifo insieme per un’agricoltura più sostenibile
La professionale e l'azienda produttrice di agrofarmaci realizzeranno campi sperimentali dove testare tecniche agronomiche innovative che permetteranno di ridurre l'uso di input
L’intelligenza artificiale per progettare molecole rispettose dell’ambiente
Syngenta Crop Protection avvia una collaborazione con Insilico Medicine che permetterà di utilizzare l'Intelligenza Artificiale (AI) e il deep learning per accelerare l'invenzione di nuovi prodotti e tecnologie più sostenibili per gli agricoltori
Cimice asiatica, in Emilia-Romagna beffa sui rimborsi. «Regole da cambiare»
Cia e Confagricoltura chiedono di rivedere il sistema di calcolo dei danni subiti dalle aziende agricole applicando lo standard value
Cimice asiatica, in Emilia-Romagna la vespa samurai si è “ambientata” bene
Nel 2020 liberati 66mila antagonisti in 300 lanci. Finora la vespa è stata ritrovata nel 5,6% delle uova di cimice asiatica. Secondo i tecnici del Servizio fitosanitario regionale sono numeri molto positivi
Pomodoro da industria, l’ala gocciolante che allontana gli insetti
Con Xpell minori costi di riparazione, più sostenibilità e certezza di irrigare nel modo corretto
Pan 2.0, mina vagante che sta per scoppiare
Usi sostenibili degli agrofarmaci, nella riforma del Pan nuovi stringenti vincoli che rischiano di rendere l'agricoltura ancora più indifesa. Sempre più difficile coniugare sostenibilità e reddito
Così le Tea cambieranno l’agricoltura italiana
Prandini (Coldiretti): «Sono un’opportunità per valorizzare la nostra distintività». Pè (Siga): «Possono consentire di sviluppare un nuovo paradigma di agricoltura su misura». Il dibattito sul ruolo della genetica nella preservazione delle risorse naturali, salvaguardia della biodiversità e tutela del Made In Italy entra nel vivo al #BayerFutureFarming Dialogue. Scienziati e agricoltori insieme per il futuro dell’agricoltura
Il sogno della sicurezza fitosanitaria
Via libera alla riforma del Servizio fitosanitario nazionale. Più accentramento. tempestività e sorveglianza per fare fronte all'invasione degli organismi nocivi alieni. Il rischio è però quello di avere chiuso la stalla dopo la classica fuga dei buoi. Due in particolare i punti critici della riforma..
La scienza dentro al cibo
«Non c'è sostenibilità senza innovazione»: il messaggio di Syngenta al Mantova Food &Science Festival.
Il rilancio di The Good Growth Plan
L'evoluzione di The Good Growth Plan, il piano globale di crescita sostenibile di Syngenta arriva anche in Italia e punta su miglioramento genetico, digitale, biodiversità e zero sprechi.
Nanoproteine contro la peronospora, una strada inedita per la difesa sostenibile
Pubblicato su Scientific Reports lo studio dell’Università di Milano e Fondazione Edmund Mach che ha individuato “NoPv1” una minuscola proteina costituita di soli 8 amminoacidi capace di bloccare l’infezione sul nascere. La prima di una categoria di biomolecole con un meccanismo d’azione completamente inedito che può essere la base per nuove strategie sostenibili di difesa
Endoterapia, ulteriori esperienze contro la Xylella
Contenimento di Xylella fastidiosa subspecie Pauca su olivo mediante endoterapia. Dopo i primi risultati già pubblicati Marco Scortichini è al lavoro con il suo gruppo di studio per verificare l’efficacia di un nuovo sistema green e light in grado di preservare maggiormente la pianta. E i risultati preliminari di questa innovativa tecnica sono promettenti.
Agrofarmaci illegali, il malaffare viaggia sul web
L’inchiesta di Terra e Vita di Edagricole mette in evidenza la facilità con cui si possono acquistare sui siti di e-commerce prodotti fitosanitari non in regola con le normative europee.
Quello degli agrofarmaci illegali è così ormai un business tra i più redditizi per la criminalità organizzata che mette a rischio la salute, l’ambiente e anche il reddito dei produttori agricoli, i primi ad essere colpiti dalle conseguenze di questo fenomeno
Bayer: l’impegno anti-climate change diventa occasione di reddito
Carbon credits per premiare gli agricoltori che adottano pratiche conservative come semina su sodo, low tillage e cover crops. È uno dei progetti di sostenibilità presentati da Bayer al Future of farming dialogue. Liam Condon: «La sostenibilità fa parte del nostro core business».