Cresce l’impiego dei batteri come agenti di biocontrollo
I microrganismi appartenenti al genere Bacillus sono ampiamente utilizzati in ambito biotecnologico, come nel biocontrollo naturale dei patogeni in agricoltura, nella produzione di insetticidi, di antibiotici, di enzimi e probiotici. I batteri e altri microrganismi saranno al centro del corso webinar che inizierà il 29 settembre
Microrganismi utili protagonisti in agricoltura
Una crescente quota di operatori agricoli è ormai orientata verso l’uso di biopreparati a base di microrganismi (BBM). Per capire bene come utilizzarli al meglio per incrementare i processi fisiologici delle colture e controllare in via preventiva o curativa i diversi patogeni, scarica la guida introduttiva ai microrganismi utili in agricoltura
Teff, dall’Etiopia il super cereale per un’agricoltura sostenibile
Una ricerca di un gruppo di genetisti della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa certifica che il teff ha caratteristiche nutrizionali eccellenti perché ricco di micronutrienti e privo di glutine, quindi presenta un fortissimo potenziale commerciale
Il Progetto Combi Mais arriva al settimo anno di sperimentazione
«Ci focalizziamo sul mais, ma questo vuole essere - ha spiegato Mario Vigo, contitolare della società Agricola Folli e ideatore del progetto Combi Mais - un format sull’agricoltura al top, un modello di agricoltura di precisione che unisce ricerca e innovazione per diventare più produttiva, efficiente e sostenibile».
Cover crop importanti nel piano di concimazione
Queste intercalari assumono una notevole importanza per la nutrizione
azotata delle colture da reddito. Alcune indicazioni tecniche redatte nell’ambito del progetto Benco - Dimostrazione dei benefici agronomici, economici e ambientali delle cover crop in Lombardia, cofinanziato dall’Operazione 1.2.01 “Progetti dimostrativi e azioni di informazione” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia
Ridurre le emissioni di gas serra con le leguminose in rotazione
Nella pianificazione di sistemi colturali più sostenibili, è nota ormai da tempo l’utilità delle colture come le leguminose, in grado di fissare azoto atmosferico e trasformarlo in azoto organico. Con queste premesse, una soluzione innovativa è quella proposta dal progetto Life Agrestic
Con droni e tecnologia Nir il monitoraggio delle cover crop è...
I sensori ottici permetteranno di creare mappe di prescrizione per una concimazione a rateo-variabile delle colture da reddito in successione, valorizzando al massimo il potere fertilizzante delle cover crop
Sistemi colturali innovativi e Dss per ridurre gli effetti del gas...
Meno gas serra e più azoto organico nel suolo. È l'obiettivo del progetto Life Agrestic che si inserisce all’interno del più ampio obiettivo di mitigazione del cambiamento climatico del Life Programme for the Environment and Climate Change 2014-2020 finanziato dall’Ue
Il riso italiano, un patrimonio varietale da valorizzare
Davanti alla necessità di nutrire una popolazione in aumento e agli impatti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura, la conservazione del germoplasma è di fondamentale importanza. Lo ha evidenziato lo studio del Crea, in collaborazione con l’Università di Milano, sulle 351 varietà di riso costituite in Italia
Mais e grano, nuove varietà per combattere lo stress idrico
Uno studio condotto da Cnr e Dispaa lancia l'allarme: con il climate change fra trent'anni le rese del mais caleranno del 20%. Per evitarlo servono nuove varietà e pratiche colturali precise