Home Frutticoltura e orticoltura

Frutticoltura e orticoltura

Informazioni sulle varietà frutticole e orticole e approfondimenti sulla coltivazione dei frutteti e degli ortaggi, sia in piano campo che sotto tunnel

imballaggi

Imballaggi, le cooperative ortofrutticole chiedono un cambio radicale

Le cooperative ortofrutticole di Francia, Italia e Spagna hanno chiesto al Parlamento europeo un cambiamento radicale nell'approccio delle proposte legislative della Commissione sui nuovi standard di imballaggio e sulla riduzione dell'uso dei prodotti fitosanitari

«In pochi minuti abbiamo perso tutto»

Trattori, macchinari e impianti frutticoli portati via dalle ondate di piena che hanno colpito la prima pianura e la fascia pedecollinare da Faenza a Cesena nell'alluvione del 16 maggio. Fabiano Mazzotti di Prada di Faenza (Ra): «Con qualche accortezza in più avremmo potuto salvare almeno qualcosa». Gianluca Balzani di Fratta Terme di Bertinoro (Fc): «E adesso si teme anche l'eccesso di burocrazia».

Orticoltura azzerata, ma ripartono stabilimenti e vivai

In Romagna stagione persa per la gran parte delle orticole dopo l'alluvione. Le grandi realtà cooperative hanno appena iniziato la ricognizione presso i soci, mentre c'è chi ha già fatto ripartire il proprio vivaio per non perdere le consegne che raggiungono l'apice proprio in queste settimane

Alluvione, a Brisighella frutteti franati e impianti irraggiungibili

Il racconto di Ivo Tedioli, frutticoltore romagnolo che ha subito centinaia di migliaia di euro di danni a causa dell'esondazione del fiume Lamone e di una frana che si è "mangiata" quasi tre ettari di kiwi e albicocche

Alluvione, produzione ortofrutticola gravemente compromessa

In campo i danni meccanici prodotti dall'impatto dell'acqua, l'asfissia radicale da allagamento e un corposo strato di limo e sabbia hanno distrutto molti ettari di piante da frutto. Agrintesa: «I danni sono tali da poter considerare seriamente compromessa la produzione del 2023»

Ortofrutta, il grido d’allarme delle Organizzazioni dei produttori

Il settore sconta una diminuzione della competitività negli scambi commerciali e una contrazione dei consumi. Le richieste rivolte al governo da Italia Ortofrutta - Unione nazionale, nell’ambito della propria 54esima assemblea annuale: «Riequilibrare il potere negoziale lungo la filiera, avviare un Piano di rinnovamento varietale orticolo e frutticolo per piante resistenti ai parassiti, recuperare posizioni sui mercati vicini e continuare ad aprire i mercati lontani, abbattere il costo del lavoro»

Piove sul bagnato, agricoltura dell’Emilia-Romagna in ginocchio

Lo straripamento di 14 tra fiumi e torrenti causa morte e distruzione nella parte orientale della Regione. Campagne allagate, il Governo valuta la sospensione degli obblighi fiscali. Confagricoltura Emilia-Romagna stima 6.000 euro a ettaro di danni per i seminativi e fino a 32.000 euro a ettaro per frutteti e vigneti

Allarme batteriosi su pomodoro

Pioggia e freddo favoriscono gli attacchi di macchiettatura batterica (Pseudomonas syringae pv. tomato ) nei primi trapianti di pomodoro

Frutta in guscio, Ismea e Masaf promuovono quella italiana

Un osservatorio statistico-economico, incontri di networking tra operatori, partecipazione unitaria e organizzata alle principali fiere, degustazioni, cooking show, incontri B2B e una campagna social rivolta ai consumatori per promuovere noci, nocciole, pistacchi, carrube, castagne e mandorle italiane

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

Le virtù della nocciola Mortarella

La nocciola Mortarella di Avellino è tra le migliori cultivar italiane per proprietà nutraceutiche: lo conferma uno studio del Cnr campano
settimana biodiversità pugliese

Barattieri, caroselli e i loro fratelli

La Regione Puglia, grazie al successo di alcuni bandi di ricerca sostenuti dal Partenariato Ue per l'innovazione, gioca la carta della valorizzazione del proprio ricco patrimonio varietale autoctono. E dal 20 al 26 maggio, in occasione della VI edizione della Settimana della biodiversità pugliese, offre una fitta proposta di eventi e due concorsi

La visita del ministro Lollobrigida al nostro stand

Giornata piena di impegni per Francesco Lollobrigida alla 40esima edizione del Macfrut di Rimini. Ma il Ministro ha trovato comunque il tempo per venirci a trovare allo stand Hall Sud 090 per sfogliare Terra e Vita e le altre riviste e libri Edagricole

Mattarella: «L’agricoltura è l’argine dei cambiamenti climatici»

A Cesena, all’anteprima di Macfrut, il prestigioso omaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Bonaccini e Molari evidenziano il ruolo della cultura non solo scientifica ma anche umanistica. Lattuca, sindaco di Cesena, chiede l’impegno del settore contro il caporalato. A Rimini l’inaugurazione del ministro Lollobrigida e la presentazione della candidatura di Roma per l’expo 2030
Cso Italy

Cso, esempio di aggregazione e valorizzazione dell’ortofrutta

Nato nel 1998 come tavolo comune dell’ortofrutta italiana, aggregatore di innovazione e di strategie per far fronte ai problemi del settore, il Centro Servizi ortofrutticoli festeggia oggi i suoi primi 25 anni di attività
albicocche

Albicocche, produzione giù per calo superfici e clima avverso

Produzioni comunque nella media degli ultimi anni. Scarso il raccolto soprattutto per le precoci

Frutticoltura di nuovo grande con ricerca e innovazione

Erano l'orgoglio del made in Italy agricolo. Ora dopo un lento e prolungato declino occorre ripensare i frutteti di un immediato futuro puntando su innovazione varietale, sostenibilità e digitalizzazione
Fruitimprese

Fruitimprese: preoccupano politiche green dell’Ue e calo dei consumi

Il presidente Marco Salvi ha fatto il punto del settore durante la 74esima assemblea nazionale. Nel 2022 recordo per le esportazioni ma servono nuovi mercati

Fiori eduli, l’idea colorata che rilancia le colture protette

Flower power dalle serre del veneziano ai piatti dei masterchef del Belpaese. Sara Menin e l’esperienza vincente di diversificazione produttiva dell’azienda “L’insalata dell’orto”, la più grande azienda europea di questa promettente nicchia produttiva. Viole, rose, nasturzi, margherite e tagete per una “dieta petalosa”

Le innovazioni in arrivo nella filiera orticola, scarica lo speciale di...

L’applicazione di nuove tecnologie e tecniche sostenibili promette un adattamento ormai necessario ai cambiamenti climatici. Scarica lo speciale di Terra è Vita
css.php