Il balzo del meleto bio in Trentino e Alto Adige
Un comparto in forte crescita. Le strategie di produzione e le prospettive di vendita secondo Melinda, Sft, Vip e Coop Bio Südtirol
Macfrut 2021 cambia data e si svolgerà in Special Edition
La manifestazione fieristica dedicata all'ortofrutta torna assieme alla quarta edizione degli International Asparagus Days per la prima volta in contemporanea a Macfrut.
Apofruit investe sull’innovazione varietale
Il direttore generale di Apofruit Ernesto Fornari ha presentato il nuovo piano di sviluppo dell’azienda per il quinquennio 2021-2025. Innovazione varietale, e in particolare prodotti club, al centro della programmazione produttiva della cooperativa
Leggera frenata per i consumi di ortofrutta nei primi undici mesi...
Nella borsa della spesa gli italiani hanno messo, nei primi undici mesi del 2020, ortofrutta per 5,4 milioni di tonnellate spendendo il 5% in più rispetto al 2019. Scendono, in particolare, i consumi di frutta, e a perdere di più sono le mele, salgono invece quelli di ortaggi.
Meno cimice asiatica, ma più Drosophila suzukii
Tempi di bilanci per la difesa delle colture in Trentino. I lanci di vespa Samurai (e l’effetto clima) hanno garantito un formidabile successo nel contenimento della cimice asiatica. Per la Drosophila è stato invece un anno boom, ma la task force di lotta biologica della Fondazione Mach ha pronte le contromisure: due nuovi parassitoidi per i quali dovrebbe arrivare presto l’autorizzazione del Ministero dell’Ambiente per i lanci
Scopazzi del melo, mai abbassare la guardia
Anfora (Fondazione Mach): «La diffusione della fitoplasmosi è in calo ma quello che è successo solo 5 anni fa dimostra che non bisogna mai desistere dalle misure di prevenzione obbligatoria». Le sinergie tra le competenze della Fondazione Mach e del Centro sperimentale di Laimburg hanno consentito di sviluppare ricerche originali che sono state inserite in una pubblicazione congiunta.
Vespa Samurai, si va avanti con i lanci o no?
Conclusa la fase dei primi lanci di vespa Samurai e dei rilievi dei risultati. La palla ora passa al Ministero dell'Ambiente che deve decidere se continuare nell'esperienza di lotta biologica alla cimice asiatica oppure dare retta alle perplessità di chi teme gli effetti collaterali della nuova specie aliena. Ma c'è un'evidenza, una pistola fumante di cui tenere conto
Aglio, seminare solo bulbilli sani
L'Italia è il secondo produttore di aglio in Europa. Una coltura da difendere sin dalla semina, evitando materiale di propagazione malato. Ecco i sintomi da riconoscere e le azioni di prevenzione da intraprendere
Monitorare l’afidone corticicolo prima del risveglio vegetativo
Tra gli afidi che infestano le drupacee c'è un ospite particolarmente ingombrante e vistoso: l'’afidone corticicolo (Pterochloroides persicae) si è diffuso da qualche decennio soprattutto nel meridione. L'inverno è il periodo giusto per monitorarlo e organizzare le contromisure
Microgreens, foglie e fiori eduli: i vegetali del futuro
Micro-ortaggi, foglie e fiori eduli: le esperienze di tre orticoltori pugliesi uniti dall’attenzione per i semi utilizzati