Liguria, Corsiglia: «Situazione drammatica per il florovivaismo»
Ristori insufficienti e fatturato praticamente azzerato, anche verso l'estero, a cui è destinata una gran parte della produzione ligure. Un aiuto è arrivato dal credito concesso dalle banche, ma non può durare per sempre
Il biologico deve partire dal seme
Addio deroga automatica per la semente non certificata bio: dal 2022 il tempo utile concesso ai sementieri per fornire il materiale di propagazione richiesto sarà esteso a un anno (oggi è solo 5 giorni) Lipparini (Assosementi): «Un deciso passo avanti che rischia tuttavia di essere vanificato dalla proposta di autorizzare lo scambio di semi di varietà nemmeno iscritte nei registri nazionali».
Sementi foraggere, nessun prezzo fissato in pre-campagna
Il ”Comitato Interprofessionale istituito nell’ambito dell’Accordo quadro nazionale per la moltiplicazione di sementi di foraggere” avrebbe preso questaa decisione sulla base delle incertezze legate alla volatilità del mercatl. «Il Comitato si sta impegnando per una valorizzazione del settore, ma in questo momento non ci sono le condizioni per procedere nella direzione sperata» ha detto Alberto Lipparini
8 marzo, boom nella vendita delle mimose
Secondo l’Associazione dei Florovivaisti Italiani le mimose sono state vendute a 11 euro/Kg, con un giro d’affari da 15 milioni (+20% sul 2020), concentrato nei giorni precedenti la festa della donna
Il Convase apre alle rappresentanze degli agricoltori
Il mondo sementiero e quello agroalimentare puntano alla valorizzazioe delle produzioni in un’ottica interprofessionale. Cia, Confagri, Copagri e Alleanza coop entrano nel Consorzio per la valorizzazione delle sementi. «Un’intesa fino a qualche anno fa impensabile»
Florovivaismo, con lampade Led maggior crescita e resa delle piante
Utilizzate nelle serre permettono di personalizzare la risposta che si vuole ottenere dalla pianta
Anve, Brexit: what comes next? Brexit: che cosa verrà dopo?
L’Associazione nazionale vivaisti esportatori presenta i nuovi adempimenti per esportare prodotti florovivaistici nel Regno Unito a partire dal 1° gennaio 2021
Biologico? Sì, ma dal seme
Obbligo di usare materiali riproduttivi bio posticipato al 2036. Troppe deroghe scoraggiano ricerca e produzione. Serve la volontà (anche politica) di svoltare
Erba medica, in lieve crescita il prezzo della semente
Il Comitato interprofessionale ha indicato in 1,93 €/kg il prezzo della semente certificata di erba medica. Sei centesimi in più rispetto al settembre scorso
Vivai e garden center possono restare aperti
A rischio la vendita di alberi di Natale. Coldiretti ricorda che il dpcm 3/11/2020 consente l’attività di vendita di piante e fiori perché considerata un completamento e uno sbocco della filiera agricola, regolarmente attiva. Ma non tutti lo sanno.