Una piattaforma digitale per la viticoltura di precisione
Un progetto sulla viticoltura di precisione finanziato dal Psr Toscana e capitanato da Giv ha messo a punto un approccio sito-specifico che riguarda sia la fase di campo che di cantina, per l’innovazione delle produzioni vitivinicole del Chianti
Erbaluce, sensori in vigna per ridurre i trattamenti e i costi
Il Consorzio di tutela dell'Erbaluce di Caluso docg ha installato le prime otto capannine dotate di attrezzature per misurare piogge, temperature, grado di umidità, bagnatura fogliare e punto di rugiada per gestire al meglio la lotta ai parassiti
Vite selvatica, uno scrigno di geni per il miglioramento varietale
Uno studio sul genoma della vite selvatica condotto dai ricercatori della Fondazione Edmund Mach ha portato alla luce una grande quantità di materiale genetico utilizzabile per migliorare le caratteristiche delle varietà commerciali, per rendere la viticoltura più sostenibile
Particelle magnetiche per controllare l’aroma dei vini
Interessante scoperta di un team di ricercatori dell'Università di Adelaide. Per ora i test con particelle magnetiche su Cabernet Sauvignon hanno evidenziato una rimozione degli odori sgraditi fino a 4 volte superiore ai metodi tradizionali
Qualità e sostenibilità, Nova in Vigneto disegna il futuro della viticoltura
Il futuro della viticoltura italiana? Guadagnare di più producendo uve e vini di maggior qualità, in maniera più sostenibile. Come? Grazie alla vera e propria rivoluzione nella conduzione dei vigneti permessa dall'innovazione. Nova Agricoltura in Vigneto ha mostrato il meglio del mercato
Nova Agricoltura in Vigneto, la rassegna dei prodotti per la viticoltura
Ecco un elenco dei principali prodotti che le aziende più conosciute del settore degli agrofarmaci illustreranno durante la quarta edizione di Nova Agricoltura in Vigneto che si svolgerà giovedì 7 giugno 2018 tra i filari dell'azienda vitivinicola Umani Ronchi di Osimo (AN)
Varietà resistenti, la nuova via della viticoltura sostenibile
Le recenti varietà resistenti a peronospora e oidio permettono di praticare una viticoltura più redditizia e soprattutto più rispettosa dell'ambiente, con una riduzione fino all'80% degli input solitamente impiegati nella lotta alle crittogame, un minor consumo di energia e acqua
Vendemmia, la tecnologia che aiuta a centrare gli obiettivi
Con le mappe di vigore è possibile conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle uve e in base a queste stabilire come eseguire la vendemmia tenendo conto del tipo di vino che si vuole ottenere. Una piattaforma aiuta i viticoltori a raccogliere i grappoli in maniera "precisa"
Mal dell'esca, ecco come contrastarlo con la giusta potatura
Guarire dal mal dell'esca è possibile sottoponendo le viti a una corretta potatura. Il sette giugno a Osimo durante Nova Agricoltura in Vigneto i tecnici di Uva Sapiens mostreranno come eseguirla in un laboratorio tematico
Viticoltura bio e sostenibile, un nuovo modo di gestire il suolo
Uno dei laboratori tematici che si terranno il 7 giugno a Osimo (AN) durante la quarta edizione di Nova Agricoltura in Vigneto mostrerà tecniche e tecnologie per la gestione di sottofila e interfila senza l'impiego della chimica per una viticoltura sempre più rispettosa dell'ambiente