Climate change, soluzione radicale
I risultati agronomici ed enologici dei portinnesti della serie M illustrati nel webinar “Portinnesti M, una scelta radicale”
Nel nuovo laboratorio nasce il robot potatore
Inaugurato in diretta streaming il nuovo laboratorio di robotica dove collaborano gli agronomi dell’Università Cattolica di Piacenza e gli ingegneri dell’Istituto italiano di tecnologia per mettere a punto il primo robot dotato di intelligenza artificiale per la potatura invernale nel vigneto. Il ministro Patuanelli: «Un progetto esemplare che traina l’agricoltura italiana nella direzione di un cambio di paradigma smart & green»
Le Marche investono 16 milioni sulla viticoltura 4.0
Sinergia tra pubblico e privato per aumentare la tracciabilità dei vini attraverso la blockchain e rendere i processi produttivi più sostenibili. Prevista la creazione di una cinquantina di posti di lavoro
L’internet delle cose entra in cantina
Innovazione nei monitoraggi enologici grazie a sensori che possono aiutare a controllare, direttamente o indirettamente, tutti gli aspetti della vinificazione e post-vinificazione di un vino
Uva da tavola, ecco le prime varietà apirene del progetto Innovitis
Programma di breeding coordinato dall’Università di Catania. Il 44% dei consumatori preferisce acini senza semi ma l'Italia è in ritardo
Genome editing, i primi cloni del futuro sono dietro l’angolo
I primi cloni ottenuti attraverso la tecnologia CRISPR/Cas sono dietro l’angolo. Il nostro Paese deve poter giocare un ruolo di primo piano per salvaguardare la competitività dei suoi vitigni di eccellenza.
Il kit che trasforma gli atomizzatori in irroratori a rateo variabile
Sostenibilità fai da te grazie al progetto Kattivo, attivato grazie a un Gruppo operativo del Psr toscano e arrivato al giro di boa. Capofila del progetto le Tenute Ruffino e l’azienda agricola San Felice. I primi risultati sono stati presentati in una videoconferenza organizzata dai Georgofili e da Erata. Marco Vieri (responsabile scientifico del progetto): «L’innovazione della precision farming non rimane confinata nelle attrezzature, crea un ecosistema multidimensionale e territoriale in grado di valorizzare le relazioni e le competenze umane»
Filiera vitivinicola, un taglio alla “lunga coda” della sostenibilità
Pessimismo e ottimismo sul nuovo “sistema di certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola”. Chi avrà ragione?
Enologia in ebollizione
Cambiano le norme di riferimento per le pratiche e i trattamenti autorizzati in cantina per andare incontro alle esigenze di una domanda che sviluppa continuamente nuovi trend.
Chi non aggiorna le proprie competenze è perduto.
Tecnologie più farmer-friendly per l’innesco della viticoltura 4.0
Le aspettative del comparto e le nuove app più promettenti tra i filari e in cantina