Crisi alimentare, il G7 rafforza i sistemi di trasparenza del mercato
A Stoccarda il ministro Patuanelli e i “pari grado” degli altri sei Paesi leader per l’agricoltura mondiale si sono confrontati con il ministro Ucraino Mykola Solsky, con Qu Dongyu della Fao e Mathias Cormann dell’Osce. Sotto esame l’effetto del conflitto in Ucraina su un possibile esteso rischio di crisi alimentare in Africa e Asia. Potenziato il sistema Amis di informazione sui mercati. L’Italia sostiene la Fao con 5 milioni di euro
A Roma quarto caso di carcassa di cinghiale colpito dalla Psa
Il presidente della Cia Scanavino ha lanciato l'lallarme per le misure troppo blande adottate a Roma contro la diffusione della Psa rispetto a quelle in vigore in Piemonte e Liguria
Km zero e filiera corta, nuova legge al traguardo
A giovarne dovrebbe essere anche la ristorazione e gli altri canali turistico-ricettivi che potranno fare leva sul marketing territoriale e sulla promozione attraverso i prodotti agricoli e alimentari
Fyrvald (Syngenta): «Sicurezza alimentare e sostenibilità vanno di pari passo»
Dopo le critiche sollevate nel nostro Paese per le dichiarazioni dell’amministratore delegato Erik Fyrwald, Syngenta precisa che l’agricoltura biologica è oggetto di grandi investimenti aziendali. «Nel contesto straordinario che stiamo vivendo occorre garantire la sicurezza alimentare, ma tutelando e valorizzando l’ambiente in cui viviamo»
Bonifiche Ferraresi rinnova il cda, Vecchioni confermato ad
Michele Pisante nominato presidente del Consiglio di amministrazione
Caputo: «Via al piano vaccinale per la brucellosi»
L’ok di Bruxelles alla richiesta della Regione Campania modifica l’impalcatura normativa finora utilizzata in Italia, consentendo di fermare gli abbattimenti di bufale. L’assessore Nicola Caputo: «Un passo avanti decisivo per proseguire il nostro percorso con decisione e trasparenza, supportando tutti gli allevatori».
«Biologico baluardo contro chi vuole un’agricoltura sintetica»
«Non vorrei ci fosse il tentativo di dire che ci nutriremo con le pillole tutta la vita»: la posizione netta del ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli in occasione del convegno romano organizzato dalle associazioni del bio (FederBio, Aiab, Assobio, associazione per l’Agricoltura Biodinamica)
Coldiretti: rinviamo l’entrata in vigore della nuova Pac al 2024
L'associazione guidata da Ettore Prandini ha inviato una lettera ai Paesi dell'Est che stanno portando avanti la proposta in sede Ue
Cassese (Comagri): «Bene approvazione norma sblocca motori biogas agricolo»
Passo ulteriore per liberare il potenziale nazionale: «la produzione di energia elettrica da biogas potrebbe aumentare da subito di 600 milioni di metri cubi»
Emendamento dl Ucraina bis consente di rateizzare le multe sulle quote...
Se la multa supera i 300mila euro l’azienda agricola può essere finanziata da mutui agrari con garanzia Ismea fino ai 25 anni