Home Economia e politica agricola

Economia e politica agricola

video

Agea, “Criminal focus area” il progetto per contrastare la criminalità in...

I controlli si basano su immagini aerofotografiche scattate ogni anno su un terzo del territorio italiano, consentono di identificare zone critiche da monitore e prevenire i fenomeni connessi alle attività produttive. Vitale: «Nuovi strumenti di intelligence a servizio della legalità». Presentati tre casi studio

Nuova Pac e il boomerang dell’ecologia

Nell'editoriale di Terra e Vita 28/2023 Felice Adinolfi riflette sulle misure ambientali contenute nella nuova Pac e più in generale nella Strategia "From farm to fork", mettendo in guardia da un possibile effetto contrario alle finalità che si prefiggono

Mariafrancesca Serra alla guida di Coldiretti Donne Impresa

Allevatrice dell'Oristanese è stata eletta all'unanimità. Promette di battersi per i diritti delle donne in campagna, a partire dal sostegno per la maternità

Addio Green Deal, si passa al “dialogo strategico”

Alla conferenza sul futuro dell’agricoltura organizzata da Herbert Dorfmann  del Ppe, Ursula Von der Leyen annuncia un nuovo corso delle politiche agricole di Bruxelles orientate ad un maggiore dialogo con gli agricoltori». Giansanti (Confagricoltura): «Per coniugare i 3 pilastri della sostenibilità: economico, ambientale e sociale dobbiamo investire nelle 4F: Food, Feed, Fuels, Fibres».

Import cereali, l’Ucraina fa causa ai Paesi del blocco dell’est

Il 15 settembre sono scadute le misure di salvaguardia per i mercati dei Paesi membri confinanti con Kiev ma Polonia, Slovacchia e Ungheria hanno imposto nuovi blocchi unilaterali. Il Consiglio agricolo si limita a prendere atto della situazione mentre il ricorso dell’Ucraina al Wto formalizza la crisi del mercato unico europeo. Intanto le rotte cerealicole sono sempre più perturbate e un’interrogazione alla Commissione agricoltura alla Camera denuncia il dumping turco di grano duro

Foreste, accordo tra Masaf e forestali

Servirà a tutelare e valorizzare il patrimonio forestale nazionale, con particolare riferimento agli alberi monumentali, ai boschi vetusti, ai boschi da seme e agli aspetti genetici

Crollo del prezzo del tenero sotto i costi di produzione

Le incertezze sul conflitto ucraino e le triangolazioni per l’export sul raccolto record registrato in Russia alimentano speculazioni che fanno scendere le quotazioni del 60% in un solo anno. Coldiretti punta il dito contro le storture del mercato dei future e chiede di vigilare sull’effettivo approdo delle esportazioni dal Mar Nero verso i Paesi in cui la sicurezza alimentare è a rischio

Parco Agrisolare, boom di adesioni al secondo bando Pnrr

La modifica al vincolo dell’autoconsumo spinge gli agricoltori a superare le remore che avevano bloccato il primo bando. Il ministro Lollobrigida su facebook: «Modificare il Pnrr per spendere bene i soldi degli italiani è possibile e lo continueremo a fare per il bene della Nazione».

Timmermans abbandona il fronte del Green deal

Si dimette il vicepresidente della Commissione Ue. La responsabilità della transizione ecologica Ue passa a Maroš Šefčovič, ex Commissario per l’educazione e la cultura, che annuncia posizioni più soft. Secondo Coldiretti l’addio all’estremismo green non può che fare bene all’agricoltura

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

Il ritorno di Raffaele Borriello

Cambio della guardia nel ruolo di capo di gabinetto del ministero dell'agricoltura e della sovranità alimentar (Masaf). Giacomo Aiello torna all'Avvocatura di Stato e al suo posto torna l'ex direttore generale di Ismea attualmente in Coldiretti
mandorle

Mandorle, prezzi in picchiata. E in Sicilia si estirpano gli impianti

Quotazioni scese ben oltre il limite per coprire i costi di produzione. Per salvare questa eccellenza siciliana e pugliese bisogna puntare su nuove varietà e sull'irrigazione
ortofrutta

Ortofrutta, nel primo semestre 2023 saldo commerciale a picco

Sorridono solo agrumi, tuberi, legumi e ortaggi. Salvi (Fruitimprese): «Siamo preoccupati, consumi in calo e costi di produzione in crescita»
agronomi

Agronomi, Mauro Uniformi eletto presidente del Conaf

Romano, 54 anni, sarà affiancato dal vice Renato Ferretti e dal segretario Gianluca Buemi. Rinnovato anche il consiglio di presidenza con dieci nuovi componenti su 15

Trasferimento tecnologico, motore di rinnovamento

A Bari il prossimo 12 settembre, in occasione dell’86° edizione della Fiera del Levante EIT Food organizza, assieme a Regione Puglia, Dipartimento Sviluppo Economico e Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e ambientale, un articolato evento per fare il punto sulle iniziative di trasferimento tecnologico che possono consentire alle aziende agroalimentari di rispondere alle sfide della transizione ecologica, energetica e digitale

Carbon farming, un bluff che viene alla luce?

Crediti di carbonio in forte calo sui mercati volontari europei. Nel frattempo la proposta di regolamento per la certificazione dell’impegno delle aziende agricole nell’assorbimento dei gas serra attraverso opportune pratiche agricole rigenerative approda alla Comagri dell’EuroParlamento, che propone un’adeguata remunerazione di questi certificati. I tempi di approvazione del provvedimento sono però molto stretti e il clima da fine legislatura rischia di vanificarne la pubblicazione

L’emergenza Psa spinge al raddoppio degli abbattimenti di cinghiali

Prevista, inoltre, la creazione di una cabina di regia permanente di supporto alle attività avviate per contrastare i contagi. Positivi i commenti del mondo agricolo
Pil

Pil, in agricoltura giù dell’1,3% nel secondo trimestre 2023

Diminuite anche le ore lavorate e gli occupati, ma aumenta il reddito pro capite. La frenata del valore aggiunto del settore primario dovuta in gran parte alle avversità climatiche
caccia al cinghiale

Contro la Psa un Piano straordinario di catture e abbattimenti dei...

Alla conferenza Stato regioni presenti anche i ministri Lollobrigida e Crosetto
Sian

Agea-Caa, anche Vitale impone l’accesso al Sian solo per i dipendenti

Con una delibera datata 9 agosto l'organismo pagatore ha annunciato la disabilitazione degli accessi al Sian dei liberi professionisti dal primo settembre, poi la proroga al 15 ottobre
css.php