Olivicoltura, rivoluzione nei pagamenti diretti
Gli effetti della Pac 2023-2027 sulle imprese olivicole saranno molto diversificati. Gli olivicoltori possiedono titoli elevati e subiscono la convergenza, ma recuperano con gli ecoschemi. Ecco alcune simulazioni
Olivo, prevenire la lebbra con il rame
Per combattere la lebbra (Gloeosporium spp.) negli oliveti, più che i trattamenti invernali, sono utili quelli contro le infezioni latenti primaverili intervenendo alla ripresa vegetativa. Contro tutte le altre malattie crittogamiche ( rogna, occhio di pavone, cercosporiosi o anche Camarosporium dalmaticum) intervenire in inverno con rame e potature mirate. Durante questi interventi è utile monitorare la presenza di rodilegno e oziorrinchi
Olio evo, nuove tecniche per antiche cultivar
Francesco Elter coltiva in biologico 10 ettari di oliveto a Calci (Pi). Combatte la mosca con trappole e caolino e concima con la sansa prodotta da un frantoio di ultima generazione
Xylella, dal progetto ResiXO speranze per l’olivicoltura nel Salento
Giovanni Melcarne, agronomo, olivicoltore e frantoiano leccese, sta lavorando con il Cnr-Ipsp di Bari per aumentare la disponibilità di germoplasma con caratteri di resistenza al batterio
Redox, rilevazione precoce a distanza di Xylella fastidiosa
Il progetto mira a sviluppare capacità di riconoscimento precoce della malattia su larga scala, prima che la xylella sia visibile all’uomo, attraverso l’osservazione della risposta nello spettro elettromagnetico delle piante da olivo
Il contributo di FitoConsult alla lotta alla mosca delle olive
Per il direttore dell’Alsia Basilicata, Aniello Crescenzi, il progetto è «un modello integrato pubblico-privato utile per il controllo anche di Bactrocera oleae»
Olive da olio, in Italia produzione in aumento del 15%, ma...
Delusione per un'annata che si pensava migliore. Puglia locomotiva con un incremento produttivo del 38%, male al Centro e al Nord. In rialzo i prezzi dell'olio evo, in calo l'export
contenuto sponsorizzato
Olivicoltura, un patrimonio da proteggere con il Psrn
Xylella e cambiamenti climatici hanno inflitto duri colpi all’olivicoltura italiana, soprattutto al Sud. Le polizze assicurative agevolate possono aiutare il comparto a rialzarsi
Xylella, il fiuto dei cani aiuterà a individuare il batterio
Nel Brindisino attiva la prima squadra di cani anti batterio Detection Dogs. Individuano la fitopatia prima che siano visibili i sintomi
Puglia, i prezzi dell’olio extravergine di oliva si mantengono bassi
La produzione di olive è in calo di circa il 30% rispetto agli anni precedenti. Perciò anche quella di olio di oliva sarà lontana dalle medie storiche. Ma la qualità è eccellente. Eppure, denuncia Coldiretti Puglia, i prezzi dell'olio extravergine di oliva sono modesti