Olivo, non tutti i disseccamenti sono causati da Xylella
La psicosi Xylella fa guardare con sospetto ogni sintomo fogliare. Travisamenti che favoriscono l'azione di insetti come rodilegno, scolitidi e suggiscorza
Xylella, aggiornate le aree delimitate come “infette” e “cuscinetto” in Puglia
La Determinazione (n. 127) del Dirigente Sezione Osservatorio Fitosanitario prende atto dei risultati negativi emersi dal monitoraggio in corso
Via libera da Bruxelles all’olio Campania Igp
L’olio d’oliva Campania ottiene l’iscrizione all’albo delle Indicazioni Geografiche Protette. L’Assessore Caputo: «È solo il primo passo per valorizzare la produzione campana attraverso politiche di filiera»
Olio extravergine di oliva, Enea studia la tracciabilità delle olive
Messa a punto una metodologia per verificare l’autenticità dell’olio extravergine attraverso la tracciabilità dell’origine geografica delle olive
Nel nuovo ecosistema oliveto riemergono vecchie avversità
Cancri rameali di origine fungina, lebbra, antracnosi e rogna: uno sgradito ritorno incentivato dai cambiamenti climatici e dai nuovi sistemi di coltivazione (ad esempio con gli impianti intensivi): come reagire
Olivo, il clima settentrionale non spaventa più la mosca
A causa dei cambiamenti climatici in atto che determinano inverni sempre più miti, la pericolosità della mosca olearia è diventata più consistente anche nell’Italia settentrionale. Come difendersi
Assitol: «Campagna olearia complicata, rischio mancanza di materia prima»
L’Associazione italiana dell’industria olearia esprime forte preoccupazione per l’andamento del comparto, che deve affrontare una delle situazioni produttive più difficili degli ultimi decenni, e invita a evitare il ricorso ad attività promozionali, come le vendite sottocosto
Biosensore elettronico per scovare le piante infette da Xylella
Ricercatori dell’Università di Bari e del Cnr, in collaborazione con la Agritest srl, hanno realizzato un biosensore elettronico per scovare le piante infette, rivelando in maniera rapida e accurata la presenza di un singolo batterio di Xylella fastidiosa direttamente in campo. Il risultato, pubblicato su Advanced Science, permetterebbe di risparmiare nel monitoraggio e migliorare l'efficacia delle azioni di contenimento
Olivo, non ritardare la raccolta per sfuggire alla mosca
Annata "da mosca" nonostante il caldo estivo. Dopo la revoca del dimetoato la soglia del 10% non ha più valore: per evitare danni ingenti si può ricorrere alla cattura massale o interventi anticipati.
contenuto sponsorizzato
Raccolta delle olive, meglio se agevolata
Per quanto la meccanizzazione consenta una maggiore produttività e riduca i costi di produzione e il fabbisogno di manodopera, non è sempre possibile adottare questa soluzione e spesso si ricorre all’utilizzo degli agevolatori