Xylella, primi olivi positivi al batterio in agro di Putignano (Ba)
L’ultimo aggiornamento del monitoraggio del batterio ha individuato altri 21 olivi infetti, due dei quali nella cittadina barese che segna il nuovo limite occidentale dell’epidemia
Xylella, il governo rimanda la nomina del Commissario
Il ministro Lollobrigida a Manduria ha detto che non è il momento. Ma per il presidente di Cia Puglia, Sicolo, «è un grave errore. Il batterio non aspetta i tatticismi della politica. In 10 anni si sono avvicendati sette ministri dell’Agricoltura, mentre la Xylella distruggeva 22 milioni di olivi»
Un sistema unico di qualità per l’olio extravergine di oliva sostenibile
L’appello dell’oleificio Zucchi per una certificazione di sostenibilità nazionale. Consegnate a Roma al ministro Lollobrigida le Linee guida Sqn per la filiera olivicolo-olearia redatte con il contributo di un comitato scientifico di docenti ed esperti di alcune Università italiane. Zucchi: «È fondamentale individuare strategie efficaci e condivise alle quali far prontamente corrispondere azioni concrete»
Xylella, tre provvedimenti di Regione Puglia-Osservatorio fitosanitario
Riguardano il reimpianto degli olivi in zona infetta e due schemi di accordo con Ciheam-Iamb e Cnr-Ipsp
Olio Campania Igp, esordisce il disciplinare
L’obiettivo di blindare la produzione nel connubio tra olivo, olio, colture e territorio
Olivo, intervenire per tempo contro la sputacchina
La lotta al vettore è un intervento decisivo per tentare di arginare l'avanzata della Xylella
L’eriofide diventa aggressivo negli oliveti superintensivi
Con una densità che può arrivare a 2mila piante a ettaro, l'oliveto superintensivo ha esigenze paragonabili a quelle di un frutteto e richiede attenzioni particolari per la gestione della difesa. La crescente diffusione dell'eriofide Aceria oleae è al centro di un'attività di ricerca dell'Università di Bari. Le cause e le strategie di difesa...
Xylella, Cia Puglia: «Scaricare le responsabilità è poco realistico»
Il presidente Sicolo al governatore della Regione Puglia Emiliano: «Agli agricoltori occorrono risposte concrete sulla questione della Xylella fastidiosa»
Monitoraggio Xylella: altre 23 piante infette
15 olivi in un focolaio già noto a Fasano (Br) e sette olivi e un mandorlo a Castellana Grotte (Ba)
L’olio della Campania è Igp
L’Olio Campania ottiene dalla Commissione Europea il via libera per il marchio Igp. 19 varietà olivicole, 5 Dop e 60 cultivar incassano il “Riconoscimento di qualità mondiale”