Home Olivicoltura

Olivicoltura

Coltivare l'olivo  e produrre olio secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto, dalla tecnica agronomica alle strategie di difesa

olivicoltura ligure

Olivicoltura, in Liguria si prevede un’annata negativa

L’annata olivicola 2023 si prospetta negativa anche per la Liguria, richiesta alla Regione lo stato di calamità

Mosca dell’olivo, il controllo inizia dagli adulti

Dopo le revoche di dimetoato e fosmet la difesa larvicida ha le armi spuntate. Meglio quindi passare da una strategia prevalentemente larvicida a una adulticida, con l’obiettivo principale di mantenere bassa la popolazione della mosca nell’oliveto al di sotto di accettabili soglie di danno.

Triecol divulga l’innovazione per l’olivicoltura calabrese

Il progetto di ricerca del Crea ha lavorato al trasferimento negli oliveti della Calabria di moderne pratiche agronomiche per migliorare l’ecosostenibilità, la resilienza ai cambiamenti climatici e la qualità degli oli extra vergini

Previsioni per la campagna olearia 2023-2024

Le aspettative per la campagna olearia 2023-2024 registrano un lieve miglioramento anche se nemmeno questa sarà un’annata da ricordare

Gli olivicoltori del Belice provano a fare filiera per Starbucks

La multinazionale del caffè interessata alle olive siciliane per la crescente richiesta della bevanda "Oleato". Primi passi per il club composto da imprenditori agricoli e agronomi

Olio extra vergine a rischio anche per la prossima campagna?

I dati del Civil Dialogue Group, il gruppo di esperti della Direzione Agricoltura presso la Commissione Ue, testimoniano il momento complesso del comparto in tutta Europa, come più volte sottolineato da Assitol

Da Novixgen nuove prospettive di sviluppo per l’olivicoltura italiana

Questo progetto di ricerca, finanziato dal Masaf e coordinato dal Crea, le vuole promuovere puntando alla valorizzazione della biodiversità e alla selezione di materiale genetico d’olivo tollerante/resistente a Xylella fastidiosa. Realizzerà anche azioni mirate a prevenire il possibile impatto sulla viticoltura

Come combattere la mosca dell’olivo con metodi naturali in agricoltura biologica

Linee guida per gli olivicoltori nella scelta delle misure di difesa per proteggere la produzione olivicola dalle infestazioni da mosca delle olive (Bactrocera oleae) mediante trattamenti biologici, nel rispetto delle normative vigenti e della sostenibilità

Cambiamenti climatici e olivicoltura

L'impatto dei cambiamenti climatici sull'olivicoltura nel Mediterraneo e le misure sulla gestione degli oliveti al centro del convegno organizzato dal Consorzio Igp Toscano

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

monitoraggio xylella

Xylella, primi olivi positivi al batterio in agro di Putignano (Ba)

L’ultimo aggiornamento del monitoraggio del batterio ha individuato altri 21 olivi infetti, due dei quali nella cittadina barese che segna il nuovo limite occidentale dell’epidemia
xylella comissario governativo

Xylella, il governo rimanda la nomina del Commissario

Il ministro Lollobrigida a Manduria ha detto che non è il momento. Ma per il presidente di Cia Puglia, Sicolo, «è un grave errore. Il batterio non aspetta i tatticismi della politica. In 10 anni si sono avvicendati sette ministri dell’Agricoltura, mentre la Xylella distruggeva 22 milioni di olivi»
etichetta

Un sistema unico di qualità per l’olio extravergine di oliva sostenibile

L’appello dell’oleificio Zucchi per una certificazione di sostenibilità nazionale. Consegnate a Roma al ministro Lollobrigida le Linee guida Sqn per la filiera olivicolo-olearia redatte con il contributo di un comitato scientifico di docenti ed esperti di alcune Università italiane. Zucchi: «È fondamentale individuare strategie efficaci e condivise alle quali far prontamente corrispondere azioni concrete»

Xylella, tre provvedimenti di Regione Puglia-Osservatorio fitosanitario

Riguardano il reimpianto degli olivi in zona infetta e due schemi di accordo con Ciheam-Iamb e Cnr-Ipsp

Olio Campania Igp, esordisce il disciplinare

L’obiettivo di blindare la produzione nel connubio tra olivo, olio, colture e territorio

Olivo, intervenire per tempo contro la sputacchina

La lotta al vettore è un intervento decisivo per tentare di arginare l'avanzata della Xylella

L’eriofide diventa aggressivo negli oliveti superintensivi

Con una densità che può arrivare a 2mila piante a ettaro, l'oliveto superintensivo ha esigenze paragonabili a quelle di un frutteto e richiede attenzioni particolari per la gestione della difesa. La crescente diffusione dell'eriofide Aceria oleae è al centro di un'attività di ricerca dell'Università di Bari. Le cause e le strategie di difesa...

Xylella, Cia Puglia: «Scaricare le responsabilità è poco realistico»

Il presidente Sicolo al governatore della Regione Puglia Emiliano: «Agli agricoltori occorrono risposte concrete sulla questione della Xylella fastidiosa»
monitoraggio xylella puglia

Monitoraggio Xylella: altre 23 piante infette

15 olivi in un focolaio già noto a Fasano (Br) e sette olivi e un mandorlo a Castellana Grotte (Ba)

L’olio della Campania è Igp

L’Olio Campania ottiene dalla Commissione Europea il via libera per il marchio Igp. 19 varietà olivicole, 5 Dop e 60 cultivar incassano il “Riconoscimento di qualità mondiale”
css.php