Home Olivicoltura

Olivicoltura

Coltivare l'olivo  e produrre olio secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto, dalla tecnica agronomica alle strategie di difesa

expoliva 2025

A Expoliva 2025 olio d’oliva tra ambizione e allarme

Alla fiera Expoliva 2025 il ministro Luis Planas lancia l’obiettivo dei 4 milioni di tonnellate, ma la Coag denuncia accordi sleali e crollo dei prezzi all’origine

Erogati i primi fondi Pnrr ai frantoi. Aifo: «Ok, ma serve...

Dopo mesi di attesa, arrivano i primi fondi Pnrr per l’ammodernamento dei frantoi: Agea assegna 1,5 milioni tra Puglia e Campania. Il settore plaude, ma avverte: servono istruttorie rapide e più risorse per rispettare le scadenze e non perdere il rilancio

Xylella, in Puglia pulizia degli oliveti entro il 15 aprile

Una determina pubblicata dall'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia impone di eseguire arature, fresature, erpicature e trinciature negli interfila per limitare la diffusione della sputacchina

Brasile, via i dazi sull’olio extravergine di oliva. Opportunità per l’export...

Il governo brasiliano azzera le tariffe su prodotti alimentari essenziali, aprendo nuove prospettive per l’olio extravergine di oliva italiano

Tre progetti di ricerca per Xylella fastidiosa

Presentati in un convegno a Polignano a Mare (Ba) i contributi dei progetti Novixgen, Omibreed e Rigenera nella lotta contro il pericoloso batterio

Xylella, nuovo piano per rigenerare l’olivicoltura pugliese

La lotta alla Xylella in Puglia entra in una nuova fase con un piano condiviso e 30 milioni di euro per la rigenerazione olivicola. Fondi, trasparenza e semplificazione burocratica saranno cruciali per rilanciare il settore e garantire la sostenibilità futura

Il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive

Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana

Olivicoltura italiana: quale futuro?

L’olivicoltura italiana affronta sfide come clima, costi e concorrenza, ma un rilancio è possibile. Investimenti, innovazione e strategie mirate possono garantire un futuro competitivo, valorizzando qualità e tradizione dell’olio extravergine Made in Italy

«Salvaguardare l’olivicoltura a tutti i costi»

L'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia illustra la sua strategia per rilanciare il comparto olivicolo-oleario gravemente colpito dalla Xylella

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

Olio straniero, etichette poco chiare e rischio inganno per i consumatori

65 milioni di litri importati: siamo sicuri che tutto venga etichettato correttamente?

In Puglia la Xylella rimane fastidiosa

Virulenza attenuata nel Basso Salento. Rallenta la diffusione verso nord ma ora il batterio minaccia la Piana degli olivi monumentali
xylella masaf

Xylella, dal Masaf 30 milioni a sostegno delle imprese olivicole

L’intervento mira a supportare il reimpianto di olivi con varietà resistenti o la riconversione colturale con altre specie consentite
olivo

Olivo, in Trentino stagione in chiaroscuro

Il bilancio dell'areale del Nord Italia fatto durante un incontro tecnico organizzato dalla Fondazione Edmund Mach

Precisi, meccanizzati e superintensivi

L’azienda Colline Soavi esempio di olivicoltura smart. Quaranta ettari di oliveti gestiti con le più moderne tecniche e tecnologie per produrre un olio evo eccellente
piano olivicolo nazionale

Olio evo, operazione antifrode in Puglia

Sequestrati 17.800 quintali di falso olio extravergine biologico nella Bat. Il plauso dell’assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia e del Patto etico dell’olivicoltura italiana

Decreto Ambiente, approvate misure contro l’abbandono dei terreni agricoli

Un passo avanti nella lotta contro l’abbandono dei terreni agricoli: accolto l’ordine del giorno al Decreto Ambiente

Il Masaf istituisce il Tavolo tecnico della filiera olivicola-olearia

Sarà il luogo di confronto e di coordinamento delle politiche, degli orientamenti e delle azioni di riferimento per il comparto olivicolo-oleario
xylella news

Xylella, ancora ferme le pratiche ristori per il biennio 2020-2021

Cia Puglia sollecita gli enti preposti a trovare una soluzione urgente. A rischio i ristori che sono vitali per la sopravvivenza delle aziende

Xylella, aggiornato il Piano di contrasto per il triennio 2024-2026

Approvata la revisione dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura Pentassuglia, per il quale si tratta di «una rimodulazione della nostra strategia per rendere efficace l’azione di sorveglianza e controllo anche delle nuove sottospecie del batterio»
css.php