Speed breeding, l’accelerazione futuristica del miglioramento genetico
Ispirato agli esperimenti della Nasa, lo speed breeding promette di dimezzare i tempi complessivi per la creazione di nuove varietà
Dalla Fem un nuovo prototipo di stazione meteo-fenologica
Sviluppato da Fondazione Edmund Mach, Cnr - Istituto di Biometeorologia di Firenze e YetiPi di Pineta di Laives, con il supporto di Eit Climate-Kic, è il nuovo dispositivo in grado di aiutare agricoltori e tecnici nell'attività di monitoraggio in campo
Calabrone killer delle api, un radar spia per neutralizzarlo
Sistema basato su una micro antenna messo a punto da ricercatori del dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell'Università di Torino per individuare i nidi dell'insetto che fa strage di api
Api, scoperto rimedio “sostenibile” contro l’acaro varroa
I ricercatori dell'Università di Stoccarda hanno verificato gli effetti positivi del cloruro di litio contro uno dei più pericolosi nemici delle api.
Difesa della vite, decifrato il codice genetico della peronospora
Importante scoperta di un gruppo di ricercatori della Fondazione Edmund Mach di San Michele All'Adige che apre nuove prospettive per la lotta alla peronospora
Il contributo degli spin-off universitari alla difesa delle colture
Dal controllo dei parassiti e delle infestanti, fino alla fitodiagnostica molecolare, passando per test su pesticidi, gestione patogeni da quarantena, genomica funzionale e bioinformatica. Ecco una rassegna delle cellule di ricerca universitarie italiane che si occupano di difesa delle colture
Olivo.net, il grande fratello che rivoluziona l’olivicoltura
Sviluppato negli ultimi due anni da Horta srl e Unaprol, Olivo.net® è un software con un sistema basato su una complessa rete di modelli integrati in grado di prevedere le necessità di intervento agronomico e fitosanitarie
Come fare reddito? Con nuove tecniche agronomiche e commerciali
Nella due giorni di "Coltiviamo reddito" nell'azienda Sant'Ilario di Mira (Ve) il Consorzio agrario del Nordest ha presentato ai soci e ai clienti una serie di innovazioni che possono aiutare gli imprenditori agricoli a migliorare il conto economico delle loro aziende
La sfida dell’innovazione nella difesa delle colture
Per Syngenta l’innovazione è un motore di crescita da condividere con gli imprenditori agricoli
L’impegno di Syngenta per un’agricoltura più sostenibile
A tre anni dal lancio del programma The Good Growth Plan, l'azienda svizzera fornisce un ulteriore aggiornamento del proprio contributo per un’agricoltura produttiva e in armonia con la Terra: più che raddoppiate le aziende nel programma di miglioramento della sostenibilità