Il contributo degli spin-off universitari alla difesa delle colture
Dal controllo dei parassiti e delle infestanti, fino alla fitodiagnostica molecolare, passando per test su pesticidi, gestione patogeni da quarantena, genomica funzionale e bioinformatica. Ecco una rassegna delle cellule di ricerca universitarie italiane che si occupano di difesa delle colture
Olivo.net, il grande fratello che rivoluziona l’olivicoltura
Sviluppato negli ultimi due anni da Horta srl e Unaprol, Olivo.net® è un software con un sistema basato su una complessa rete di modelli integrati in grado di prevedere le necessità di intervento agronomico e fitosanitarie
Come fare reddito? Con nuove tecniche agronomiche e commerciali
Nella due giorni di "Coltiviamo reddito" nell'azienda Sant'Ilario di Mira (Ve) il Consorzio agrario del Nordest ha presentato ai soci e ai clienti una serie di innovazioni che possono aiutare gli imprenditori agricoli a migliorare il conto economico delle loro aziende
La sfida dell’innovazione nella difesa delle colture
Per Syngenta l’innovazione è un motore di crescita da condividere con gli imprenditori agricoli
L’impegno di Syngenta per un’agricoltura più sostenibile
A tre anni dal lancio del programma The Good Growth Plan, l'azienda svizzera fornisce un ulteriore aggiornamento del proprio contributo per un’agricoltura produttiva e in armonia con la Terra: più che raddoppiate le aziende nel programma di miglioramento della sostenibilità
Coltivare con meno acqua e agrofarmaci, Conserve Italia ci prova
Progetto di ricerca triennale finanziato con fondi europei che vede Conserve Italia come azienda capofila: con l'utilizzo di sofisticati sistemi informatici si vuole scoprire dove intervenire per ridurre l'impiego di risorse idriche e altri input tecnici
Kiwi, importanti risultati contro la batteriosi
Al Macfrut (10-12 maggio Fiera a Rimini) sarà presentata in anteprima nazionale una ricerca sul kiwi condotta dall'Università di Verona e dalla Regione Veneto
Droni e parassitoidi, la chiave è la professionalità
La lotta biologica è possibile utilizzando il Trichogramma brassicae, un imenottero parassitoide oofago di Ostrinia nubilalis, distribuito con l’ausilio dei droni
Calabroni telecomandati per impollinare, alternativa ai droni
Il microcircuito elettronico messo a punto da Hirotaka Sato, un ingegnere giapponese specializzato in tecniche di miniaturizzazione sempre più estreme
Focus sulla gestione di fitofagi e patogeni
Il workshop “La difesa dell’oliveto tra nuove normative e vecchi problemi fitosanitari” si concentra su insetti e patologie che influenzano la produttività, e sulle strategie e tecnologie innovative per un controllo efficace e sostenibile