I rincari sulle materie prime fanno impennare i costi di produzione...
Aumentano vertiginosamente i prezzi delle materie prime, come mais e soia, che di settimana in settimana registrano continui rialzi, facendo lievitare i costi di produzione legati all’alimentazione zootecnica. La preoccupazione è tanta tra gli allevatori che subiscono i rincari dal dicembre scorso e nel caso del latte si aggiunge...
Prezzo latte in Puglia, i caseifici non salderebbero correttamente quello di...
Confagricoltura e Copagri Puglia denunciano gravi scorrettezze da parte di alcuni trasformatori e chiedono l’intervento dell’assessore regionale all’Agricoltura e l’apertura di un tavolo di discussione
Ok agli insetti per l’alimentazione umana
Insetti commestibili: dopo l’utilizzo feed l’Efsa approva anche quello food. Dall'Agenzia europea per la sicurezza alimentare la prima valutazione completa della proposta di un prodotto alimentare derivato dagli insetti. Ma Coldiretti rileva: più della metà degli italiani bocciano gli insetti nel piatto
Centrale del Latte d’Italia, accordo triennale sul prezzo con gli allevatori
Primo contratto di durata così lunga sottoscritto in Italia. Coinvolte settanta stalle. Via anche a un progetto di filiera per aumentare il valore della materia prima
Deiezioni degli allevamenti, in Trentino accordo per la gestione sostenibile
Frutticoltori e viticoltori potranno usufruire di ammendanti naturali prodotti dagli allevamenti a costi accessibili e contemporaneamente sarà ridotto l'impatto ambientale delle deiezioni
L’Ue mette ancora in mora l’Italia per la direttiva nitrati
Contestati la riduzione del periodo di divieto di spandimento e la mancata revisione di alcuni programmi d'azione regionali.
Fiere zootecniche di Cremona: sostenibilità e benessere in primo piano
Si fa strada il concetto di un futuro sempre più legato allla programmazione della produzione e il nuovo concetto di un'Ocm zootecnia.
Pianifichiamo già oggi una zootecnia più sostenibile
La crisi sanitaria colpisce duro il settore del latte: il mercato è invaso da volumi mai visti prima. Ora arrivano i sostegni comunitari ma anche la sfida del Green Deal. Il nostro allevamento da latte è l’emblema della qualità, ma bisognerebbe tracciare un approccio tutto italiano per la sostenibilità
Là dove osano le oche i grappoli sono più grandi
Molti i vantaggi agronomici ed economici di un’esperienza che mette insieme viticoltura e allevamento. Ecco i risultati di uno studio condotto in un vitigno di Trebbiano di un’azienda biologica in provincia di Perugia
Canali (Confagricoltura): «Un prezzo garantito a tutela della filiera suini»
Le difficoltà del comparto potrebbero crescere a gennaio e febbraio quando si prevede si possano accumulare surplus di capi non macellati in Europa anche causa dei casi di Psa in Germania e del conseguenti mancati ritiri da parte della Cina.