Dairy summit 2020, comunicare meglio il valore dei prodotti lattiero-caseari
Durante la seconda edizione degli stati generali del settore lattiero-caseario ribadita l’importanza di sviluppare sinergie tra produzione, trasformazione e distribuzione e condivisa l’esigenza di comunicare meglio il grande valore dei prodotti italiani. La ministra Bellanova: «Convocherò un tavolo di filiera»
Emilia-Romagna, contributi a chi alleva specie a rischio erosione genetica
Contributo di 200 euro l'anno per cinque anni per ogni capo allevato a scelta tra 22 razze autoctone. Tra queste i bovini e i suini di mora romagnola. Domande a partire da metà gennaio 2021
Digitale in stalla, «La gestione smart aumenta la sostenibilità economica»
Il giovane allevatore Fabio Curto racconta come è riuscito a incrementare produzione e parco vacche, senza introdurre alcuna unità lavorativa in più, utilizzando collari smart in una stalla completamente robotizzata
Peste suina, Bellanova: la gestione dei cinghiali è ora la priorità
In accordo con il ministero della Salute, la ministra Teresa Bellanova propone alla Camera un decreto-legge per disporre l’adozione di un Piano nazionale di gestione e controllo delle popolazioni di cinghiali. Le sue parole durante il question time
Sostenibilità degli allevamenti, ridurre la produzione non serve
Uno studio Ue suggerisce che i sistemi di allevamento dovrebbero evolversi per fornire una gamma di beni e servizi, piuttosto che essere guidati esclusivamente dall'obiettivo della produzione. Occorre, però, evitare un'eccessiva semplificazione del dibattito sull’impatto dell’allevamento sull'ambiente. Non serve, in ogni caso, ridurre la produzione. La questione è molto più complessa.
Prevenzione Psa, l’Italia punta sulla corretta gestione dei cinghiali
«Consapevoli della gravità della Peste suina, abbiamo inviato lo schema Dl alla presidenza del Consiglio», così la ministra Bellanova al termine del tavolo con le regioni
È bufera sull’accordo per il prezzo del latte alla stalla
Prevede un prezzo indicizzato che parte da un valore di base inferiore, ma soprattutto introduce una riduzione nel 2021 in caso di superamento, su base mensile, della produzione del 2020. L’eccedenza sconterà una riduzione del pagamento concordato di 6 centesimi al litro.
Prezzo latte: l’accordo Coldiretti-Italatte fissa una penale sulle eccedenze
L'accordo con la multinazionale francese, che opera in Italia con i marchi Galbani Cademartori, Invernizzi e Parmalat, prevede un prezzo di base variabile negli ultimi mesi del 2020. Sarà, invece, di 35,5 centesimi al litro di latte nel 2021.
Peste suina africana in Germania, aumentano i casi
Dal primo caso notificato il 10 settembre scorso, la situazione nella regione di Brandeburgo sta peggiorando. È alta l'attenzione anche in Emilia-Romagna: «Siamo pronti ad intervenire in caso di necessità», afferma l'assessore Mammi
C’era una volta… le multe per le quote latte
A 17 anni dalla decisione di porre fine al regime delle quote latte e dalle proteste con le autostrade bloccate, chi non ha pagato le multe allora si vede oggi dare ragione dalle sentenze di diversi Tar contro le ingiunzioni di Agea. La morale della favola è cinica e amara, da commedia all’italiana. Ma non farà piacere ai tanti che hanno pagato, e caro, gli errori propri e quelli istituzionali nella gestione del regime produttivo