Carne sintetica, ecco il Ddl per vietarla in Italia
In Cdm il Disegno di legge che si propone di stoppare la creazione di una filiera per produrre e vendere cibi sintetici
Tutti contro la direttiva Ue che penalizza gli allevamenti bovini
Giovedì 16 marzo ci sarò la discussione al Consiglio Ambiente dell’Ue di sulla proposta della Commissione di revisione della direttiva Ue sulle emissioni industriali (Ied)
Apicoltura, in arrivo pagamenti per quasi otto milioni
Ne beneficeranno 1,7 milioni di apicoltori, Agea pagherà entro il 31 maggio 2023
Mais, ecco gli ibridi da record per rese e sanità
I migliori ibridi di mais da trinciato in base a prove eseguite in tutta Italia. Artemide, Ministerio, Giunone e Brinks ai vertici delle produzioni per le rispettive classi di appartenenza e destinazioni d’uso
Gas serra, rischio salasso per gli allevamenti suini e avicoli
La strategia Ue per ridurre le emissioni industriali ha fatto riferimento a dati obsoleti risalenti al 2016. Secondo le indiscrezioni pubblicate sul sito Euractiv, se si aggiornano i dati gli allevamenti colpiti salgono di tre volte nel caso dei suini e di 4 volte per gli avicoli gli allevamenti che dovranno fare i conti con la nuova direttiva oggi in bozza
La zootecnia italiana combatte il cambiamento climatico
Non solo non inquinano, ma le stalle italiane contribuiscono a ridurre gli effetti negativi dei gas serra. Lo dice uno studio condotto con un nuovo sistema di calcolo
Prezzo del latte, buon accordo per gli allevatori
Nell'editoriale di Terra e Vita 6/2023 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini spiega perché quello siglato tra gli allevatori lombardi e Italatte è un buon accordo sul prezzo del latte
Gli allevatori di Copagri incontrano il sottosegretario D’Eramo
Il sottosegretario si è impegnato a contattare i tecnici del ministero e Agea per trovare una soluzione più equilibrata possibile
Fauna selvatica: Cia, bene provvedimento in Manovra. Al lavoro ora su...
Segnali positivi da modifica articolo 19 legge 157 dopo anni di battaglie dell’associazione. Ancora tanto da fare in zona rossa a un anno dal primo caso Psa
Brucellosi bufalina, la vaccinazione non basta
Intervista con Esterina De Carlo direttore sanitario dell’istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, che conferma l’indispensabilità degli abbattimenti (arrivati a superare quota 60mila) e delle altre misure di controllo e profilassi. Intanto la questione del focolaio ciclico in provincia di Caserta diventa di rilevanza comunitaria