La Superficie agricola in trent’anni si è ridotta del 20%
Giovanna Parmigiani di Confagricoltura ha ribadito in un webinar a Ecomondo Digital che l’impresa agricola è indispensabile per un suolo in salute. «Serve un’azione strategica per la governance del territorio»
Risorse idriche, adesso è crisi anche in Campania
L’osservatorio Anbi sulle risorse idriche indica che dopo Puglia e Basilicata anche la Campania risente di un significativo deficit d’acqua. E il Po perde 2,63 metri in una settimana
Crisi idrica in Puglia e Basilicata nonostante l’autunno
I dati dell’Osservatorio Anbi continuano a evidenziare l’urgenza di un nuovo Piano nazionale invasi. Deficit di 73 milioni di metri cubi d’acqua in Puglia e di 35 milioni in Basilicata
Risorse idriche, l’autunno non risolve i problemi
«Non si può sperare sempre nel propizio andamento delle precipitazioni» afferma Francesco Vincenzi, presidente Anbi. Oggi il 10% dei bacini è interrito, 16 invasi sono incompiuti ed altri 23 devono ancora essere realizzati
Frutticoltura, la strategia dell’Emilia-Romagna contro i principali nemici
Riunita la Consulta ortofrutticola regionale convocata dall’assessore all’Agricoltura Alessio Mammi. Si è parlato di competitività, frutteti resilienti, gestione del rischio, innovazione e la ricerca, promozione
Agricoltura biologica, boom di polizze contro i rischi climatici
Un rapporto Ismea pubblicato nei giorni del Sana fotografa la situazione delle coperture agevolate nell'agricoltura biologica. Forte espansione ma le aziende assicurate sono solo il 6,3% del totale
Alluvione in Piemonte, pesanti danni per l’agricoltura
Confagricoltura: superato il record storico di pioggia sull’intera regione dal 1958. Allagati i raccolti di riso, soia e mais; frane e smottamenti in collina. Serve un piano per prevenire il dissesto idrogeologico.
Stagione irrigua al termine, ma restano i problemi
Con l’arrivo dell’autunno i Consorzi di bonifica spostano la loro attività primaria dalla gestione delle risorse idriche per le necessità irrigue alla sicurezza idrogeologica.
In Campania continuano ad essere monitorate con attenzione le portate del fiume Sarno e dei suoi affluenti, al centro di un comprensorio ad alto rischio idrogeologico...
Grappoli appassiti in pre-raccolta? È la traspirazione baby!
Appassimenti di grappoli anche su piante all'apparenza non sofferenti. Un fenomeno mai visto a metà settembre ma che caratterizza estesi areali vitati. La colpa è negli eccessi termici diurni non compensati dalla rugiada notturna. Come reagire?
Grandine in Val di Sole, l’ossimoro causato dal climate change
Una violentissima grandinata causa ingenti danni sui meleti e altri frutteti della Val di Sole. Particolarmente colpite le aree del comune di Caldes, si stimano circa 200 ettari danneggiati su un totale di 300. Sartori (Codipra): «Molti i produttori coperti da assicurazione e dal fondo mutualistico attivato dalla Provincia di Trento»