Home Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici

L'aumento della temperatura media, l'incremento delle precipitazioni e la siccità, le grandinate e le gelate, il loro impatto diretto in agricoltura in termini di quantità e qualità delle colture e le strategie di prevenzione e difesa

video

Acqua, «Un commissario con poteri straordinari per gestire non solo l’emergenza»

«Serve strategia e programmazione, dobbiamo investire su infrastrutture e bacini di accumulo». Il punto del presidente della Coldiretti in occasione della presentazione della quarta edizione del Libro bianco “Valore acqua per l’Italia” curato dalla community Valore acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti

GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA fermiamo l’emergenza

22 marzo, una data per riflettere sulla risorsa idrica. Francesco Vincenzi, Presidente Anbi ribadisce che «serve un piano idrico nazionale nel rispetto delle priorità di legge». E Anbi ricorda il “paradosso di Cigliano”. Le proposte di Alessandro Miani, presidente della Sima (Società italiana di medicina ambientale)

Life Climax Po, per un più efficace impiego dell’acqua

Il Piano Nazionale di adattamento climatico, la Legge per il Clima e la gestione delle risorse idriche nell’area pilota del Distretto del Bacino del fiume Po, sono alla base del progetto europeo

Anbi e Bonifica della Romagna fra storia e futuro

I due enti istituzionali per la sicurezza e la governance dell'acqua si sono incontrati a Ravenna. Un'occasione non solo celebrativa ma anche un'opportunità per affrontare temi importanti come la sicurezza idraulica, il cambiamento climatico e la gestione dell'ambiente

Siccità, in Pianura Padana addio a mais, pomodoro e riso?

Nell'editoriale di Terra e Vita n. 9/2023 il metereologo Stefano Tibaldi traccia uno scenario molto preoccupante per l'agricoltura italiana a causa della sempre maggiore carenza di precipitazioni

Canale Leb, prima opera irrigua realizzata con fondi Pnrr

Inaugurato a Belfiore (Vr) il rinnovato tratto del canale. Permetterà il recupero di 90 milioni di metri cubi di risorse idriche all’anno. Presenti il Ministro Salvini e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia

Siccità, in Emilia-Romagna falda freatica in forte sofferenza

I dati più recenti, elaborati da Acqua Campus (Cer e Anbi), rilevano un quadro critico dello stato idrologico delle falde sotterranee in Emilia-Romagna con un deficit compreso tra -18% e -80%

Frutticoltura in Alto Adige, preoccupano gli insetti alieni

Particolare attenzione a insetti di recente introduzione in Italia quali la Popillia japonica e la mosca orientale della frutta

“Cabina di regia” sulle acque, Anbi: «Noi siamo pronti»

«Condividiamo le decisioni assunte dal Governo sulla cabina di regia sulla crisi idrica. Ora però si passi dalle parole ai fatti con azioni concrete e urgenti» afferma il presidente dell'Anbi Francesco Vincenzi

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

cavallette

Cavallette, in Sardegna esercito e droni per contrastarle

Dal 2017 danni ogni estate per 20-25 milioni. Il prefetto di Nuoro mette in campo una task force con 185 uomini della Regione, più personale della Protezione di Civile e dell'esercito

Cambiamenti climatici, tutti gli stakeholder devono collaborare

Si è tenuto presso l'Università di Bologna il seminario “Cambiamenti climatici e siccità” organizzato dall’Università in collaborazione con Consorzio di Bonifica della Romagna. Presentati i progetti Coopid e Sherpa
risaie

Sos riso italiano per la siccità, crollano le semine

Allarme di Coldiretti per la riduzione di quasi 8.000 ettari di superficie. L’Ente Nazionale Risi ha convocato le organizzazioni irrigue lombarde e piemontesi per condividere un documento di iniziative da attuare a breve termine
siccità

Grano duro, una nuova varietà più resistente alla siccità

Una ricerca internazionale coordinata da Enea mostra le performance di "Barnacla", un genotipo sperimentale di frumento duro in grado di garantire la maggiore produttività in presenza di stress idrico
siccità

Siccità, in Veneto si semina meno mais e più frumento

Gli imprenditori agricoli scelgono girasole e soia come alternative che necessitano di meno acqua e hanno minori costi di coltivazione
gestione del rischio

Gestione del rischio, il 2022 conferma le criticità. Nel 2023 debutta...

I numeri della scorsa campagna e le prospettive per quella che sta partendo al XV convegno nazionale sulla gestione del rischio di Assisi

Gelate su vite e frutticole già in risveglio vegetativo

L'inverno è arrivato solo a fine gennaio quando molte colture frutticole e anche le varietà più precoci di vite si trovavano in fase di ingrossamento gemme o addirittura in fioritura nel caso delle drupacee allevate negli areali litoranei. Quali soluzioni per evitare i danni delle gelate
informazione ambientale

Il climate change impone di aggiornare la tecnica colturale

Ogni annata un andamento climatico a sé. Diventa così difficile individuare il timing per effettuare gli interventi agronomici correttamente. Al Forum CDO di Milano Marittima agronomi e scienziati cercano la ricetta per rispondere ai guasti del clima
cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e agricoltura, la soluzione è adattarsi e limitarli

Il mutamento climatico è già il nostro presente e sarà ancor più il nostro futuro. Il settore primario ha un ruolo fondamentale nell’affrontarlo, sia mitigandolo che adattandosi. Solo così potrà soddisfare i fabbisogni e sostenere un reddito agricolo adeguato nel lungo termine

Dal Cer un beneficio complessivo di 324 milioni di euro

Secondo Nomisma l'infrastruttura del Canale Emiliano-Romagnolo, ”autostrada dell’acqua” che porta la risorsa idrica dal Po fino a Rimini, fornisce un apporto ecologico circa 20 milioni. I vantaggi per l'agricoltura, invece, sono pari a 304 milioni
css.php