Cavallette, in Sardegna esercito e droni per contrastarle
Dal 2017 danni ogni estate per 20-25 milioni. Il prefetto di Nuoro mette in campo una task force con 185 uomini della Regione, più personale della Protezione di Civile e dell'esercito
Cambiamenti climatici, tutti gli stakeholder devono collaborare
Si è tenuto presso l'Università di Bologna il seminario “Cambiamenti climatici e siccità” organizzato dall’Università in collaborazione con Consorzio di Bonifica della Romagna. Presentati i progetti Coopid e Sherpa
Sos riso italiano per la siccità, crollano le semine
Allarme di Coldiretti per la riduzione di quasi 8.000 ettari di superficie. L’Ente Nazionale Risi ha convocato le organizzazioni irrigue lombarde e piemontesi per condividere un documento di iniziative da attuare a breve termine
Grano duro, una nuova varietà più resistente alla siccità
Una ricerca internazionale coordinata da Enea mostra le performance di "Barnacla", un genotipo sperimentale di frumento duro in grado di garantire la maggiore produttività in presenza di stress idrico
Siccità, in Veneto si semina meno mais e più frumento
Gli imprenditori agricoli scelgono girasole e soia come alternative che necessitano di meno acqua e hanno minori costi di coltivazione
Gestione del rischio, il 2022 conferma le criticità. Nel 2023 debutta...
I numeri della scorsa campagna e le prospettive per quella che sta partendo al XV convegno nazionale sulla gestione del rischio di Assisi
Gelate su vite e frutticole già in risveglio vegetativo
L'inverno è arrivato solo a fine gennaio quando molte colture frutticole e anche le varietà più precoci di vite si trovavano in fase di ingrossamento gemme o addirittura in fioritura nel caso delle drupacee allevate negli areali litoranei. Quali soluzioni per evitare i danni delle gelate
Il climate change impone di aggiornare la tecnica colturale
Ogni annata un andamento climatico a sé. Diventa così difficile individuare il timing per effettuare gli interventi agronomici correttamente. Al Forum CDO di Milano Marittima agronomi e scienziati cercano la ricetta per rispondere ai guasti del clima
Cambiamenti climatici e agricoltura, la soluzione è adattarsi e limitarli
Il mutamento climatico è già il nostro presente e sarà ancor più il nostro futuro. Il settore primario ha un ruolo fondamentale nell’affrontarlo, sia mitigandolo che adattandosi. Solo così potrà soddisfare i fabbisogni e sostenere un reddito agricolo adeguato nel lungo termine
Dal Cer un beneficio complessivo di 324 milioni di euro
Secondo Nomisma l'infrastruttura del Canale Emiliano-Romagnolo, ”autostrada dell’acqua” che porta la risorsa idrica dal Po fino a Rimini, fornisce un apporto ecologico circa 20 milioni. I vantaggi per l'agricoltura, invece, sono pari a 304 milioni