Dimensione del frutto dell’ulivo, andromonoicia e fitness
Dalla fioritura e allegagione all’accrescimento del frutto: come si forma l’oliva e con quali conseguenze sulla produzione dell’olivo
Soluzioni per il raffreddamento delle olive e delle paste di oliva
Sono ormai molteplici gli accorgimenti e le tecnologie disponibili per contrastare gli effetti negativi sul profilo aromatico degli oli extravergini causati dalla temperatura elevata delle olive in entrata in frantoio
Progetto Violin: Spettroscopia NIRS e olio d’oliva, combinazione vincente
La tecnologia NIRS (Spettroscopia nel Vicino Infrarosso) consente di combattere le frodi riguardanti l’olio extra vergine di oliva: è rapido, accurato, economico, ma soprattutto si avvale di tecniche non distruttive
Agrobot: sensoristica evoluta e guida satellitare
Il progetto Agrobot sta sviluppando in Umbria robot autonomi a servizio della crescita economica ed ambientale in vigneto e oliveto. Tra gli obiettivi: la Caratterizzazione della firma spettrale della chioma e il monitoraggio della mosca dell’olivo
Olivicoltura digitale per difendere qualità e tipicità dell’olio italiano
Quale livello di digitalizzazione ha raggiunto l'olivicoltura italiana e che supporto può dare la tecnologia per difendere la tipicità e la qualità del settore olivicolo-oleario italiano che deve confrontarsi con competitor sempre più agguerriti sui mercati? Quali opportunità di finanziamento ci sono per l'olivicoltura nella nuova Pac? Ecco le risposte
La nuova olivicoltura a tutela di biodiversità, rispetto del territorio e...
La finale del Campionato di potatura organizzato da Assam non ha saltato l’edizione 2021 e si è trasformata in un webinar organizzato con l’Edagricole e la rivista Olivo e Olio. Una continuità nel segno della sostenibilità
Nanotecnologie e Xylella, nanoparticelle per ridurre la carica batterica
Primi risultati positivi dal progetto “Demetra”, che confermano gli esiti già osservati dall’applicazione di nanotecnologie su piante modello in serra. Ma sono da prendere con debita prudenza, perché non ancora avvalorati statisticamente in maniera significativa
Olivemap, il digitale a supporto dell’olivicoltura
Presentati i risultati del progetto Olivemap sulla mappa delle aree olivicole italiane. Un progetto fondamentale per ridare competitività al settore
Droni per caratterizzare la geometria degli ulivi
L’acquisizione dei dati biometrici dell’oliveto è più rapida e precisa attraverso l’uso combinato di fotocamere e aeromobili a pilotaggio remoto. Recenti studi confermano la possibilità di stimare le caratteristiche della chioma