Home Nova Agricoltura Olivicoltura

Olivicoltura

L’intelligenza artificiale riconosce il “Taggiasca ligure” dai tentativi di contraffazione

Ricercatori dell’Università Cattolica, campus di Piacenza, hanno dimostrato che un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale sa distinguere l’originale dai falsi sulla base di alcune molecole contenute solo nell’olio prodotto con le olive liguri

Innovazione tecnologica: un gioco di squadra

L’evoluzione delle tecnologie olearie a cui si è assistito negli ultimi decenni è avvenuta grazie al lavoro sinergico di produttori e costruttori di macchine per il frantoio, con il contributo del mondo della ricerca e dei panel di assaggio

Monitorare da remoto la coltivazione dell’olivo

Al via un sistema di controllo basato sull'intelligenza artificiale. Primo obiettivo sarà il risparmio dell’acqua irrigua

Bosco Monini, in Toscana si studia l’interazione tra api, olivi e...

Al via un innovativo progetto di ricerca promosso da Monini e LifeGate, in collaborazione con l'Università di Bologna, per valutare il legame tra olivicoltura biologica e integrata e benessere ambientale

Un bosco di un milione di olivi all’insegna della sostenibilità

All'Italia mancano all'appello 650 mila tonnellate di olio: servono impianti moderni e sostenibili dal punto di vista ambientale

Olive Matrix, fra gli olivi arrivano droni e robot

Il progetto Olive Matrix è lo specchio dell’innovazione tecnologica nelle campagne olivetate

Dal progetto “Molti” spunti per il rilancio dell’olivicoltura italiana

Tutte le soluzioni messe a punto dalla ricerca Crea per dare nuovo slancio agli oliveti tradizionali e intensivi. Lo sviluppo del comparto olivicolo-oleario può passare attraverso l’impiego di diversi modelli colturali, che possono integrarsi l’uno con l’altro in modo da prevedere “olivicolture” differenti

L’olivicoltura intensiva si può fare anche negli oliveti tradizionali

Il Crea ha presentato i risultati del progetto "Molti": stop al gap competitivo dell'Italia dell'olio. Alcune varietà possono adattarsi a modelli ad altissima densità

Olivicoltura ancora indietro nell’agricoltura di precisione

Il comparto olivicolo sconta, anche per l’Agricoltura 4.0, un ritardo storico nell’aggiornamento tecnologico complessivo. Ma intanto qualcosa si muove, soprattutto a livello di progetti di ricerca

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

olio extravergine bio etna

L’olio bio dell’Etna sul New York Times

Tre antichi oliveti con 700 olivi di Nocellara che crescono tra le lave dell’Etna. Vincenzo Signorelli li ha recuperati e produce da 10 anni extravergini bio pregiati, apprezzati per le proprietà nutraceutiche e certificati biologici da Suolo e Salute. Il suo intimo rapporto con un territorio unico ha conquistato le pagine del quotidiano più autorevole al mondo, dove afferma: «Biologico e salutare sono punti di forza da valorizzare»
progetto resixo

Xylella, dal progetto ResiXO speranze per l’olivicoltura nel Salento

Giovanni Melcarne, agronomo, olivicoltore e frantoiano leccese, sta lavorando con il Cnr-Ipsp di Bari per aumentare la disponibilità di germoplasma con caratteri di resistenza al batterio
Redox

Redox, rilevazione precoce a distanza di Xylella fastidiosa

Il progetto mira a sviluppare capacità di riconoscimento precoce della malattia su larga scala, prima che la xylella sia visibile all’uomo, attraverso l’osservazione della risposta nello spettro elettromagnetico delle piante da olivo
dimensione frutto ulivo

Dimensione del frutto dell’ulivo, andromonoicia e fitness

Dalla fioritura e allegagione all’accrescimento del frutto: come si forma l’oliva e con quali conseguenze sulla produzione dell’olivo
raffreddamento olive

Soluzioni per il raffreddamento delle olive e delle paste di oliva

Sono ormai molteplici gli accorgimenti e le tecnologie disponibili per contrastare gli effetti negativi sul profilo aromatico degli oli extravergini causati dalla temperatura elevata delle olive in entrata in frantoio

Progetto Violin: Spettroscopia NIRS e olio d’oliva, combinazione vincente

La tecnologia NIRS (Spettroscopia nel Vicino Infrarosso) consente di combattere le frodi riguardanti l’olio extra vergine di oliva: è rapido, accurato, economico, ma soprattutto si avvale di tecniche non distruttive

Agrobot: sensoristica evoluta e guida satellitare

Il progetto Agrobot sta sviluppando in Umbria robot autonomi a servizio della crescita economica ed ambientale in vigneto e oliveto. Tra gli obiettivi: la Caratterizzazione della firma spettrale della chioma e il monitoraggio della mosca dell’olivo
olivicoltura digitale

Olivicoltura digitale per difendere qualità e tipicità dell’olio italiano

Quale livello di digitalizzazione ha raggiunto l'olivicoltura italiana e che supporto può dare la tecnologia per difendere la tipicità e la qualità del settore olivicolo-oleario italiano che deve confrontarsi con competitor sempre più agguerriti sui mercati? Quali opportunità di finanziamento ci sono per l'olivicoltura nella nuova Pac? Ecco le risposte
webinar olivicoltura sostenibile

La nuova olivicoltura a tutela di biodiversità, rispetto del territorio e...

La finale del Campionato di potatura organizzato da Assam non ha saltato l’edizione 2021 e si è trasformata in un webinar organizzato con l’Edagricole e la rivista Olivo e Olio. Una continuità nel segno della sostenibilità

Nanotecnologie e Xylella, nanoparticelle per ridurre la carica batterica

Primi risultati positivi dal progetto “Demetra”, che confermano gli esiti già osservati dall’applicazione di nanotecnologie su piante modello in serra. Ma sono da prendere con debita prudenza, perché non ancora avvalorati statisticamente in maniera significativa
css.php