Progetto Novaterra, DSS per lo sviluppo della filiera olivicola
I cambiamenti che il settore olivicolo sta affrontando necessitano di nuove strategie di coltivazione innovative ed economicamente sostenibili
Mosca dell’olivo, in Liguria primo test per la difesa con droni
Test in provincia di Imperia per l’utilizzo di droni per la lotta alla mosca dell’olivo. L’iniziativa fa parte del progetto Olig+ finanziato dal Psr Liguria
Argirium SUNc, le molecole nanotech contro Xylella
La ricerca sta sempre più puntando alla creazione di nuovi metodi efficaci per la prevenzione di malattie batteriche
Mosca dell’olivo, nuovi principi attivi e trattamenti biologici
I mezzi a disposizione degli agricoltori per proteggersi dalla mosca dell’olivo sono sempre più ridotti in seguito all’aggiornamento delle recenti normative. La mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) rappresenta uno degli insetti più dannosi nel bacino del mediterraneo, capace di causare ingenti danni sua dal punto di vista quantitativo che qualitativo
Novixgen, un progetto che valorizza la biodiversità in olivicoltura
Finanziato dal Masaf e coordinato dal Crea, lavora alla selezione di materiale genetico dell’olivo tollerante/resistente a Xylella fastidiosa
Tecnologie di precisione per l’irrigazione in deficit
Aumenta l’offerta di sensori ed applicazioni che consentono di misurare in maniera rapida e precisa lo stato idrico dell’albero. Le implicazioni per la gestione dell’irrigazione
L’intelligenza artificiale riconosce il “Taggiasca ligure” dai tentativi di contraffazione
Ricercatori dell’Università Cattolica, campus di Piacenza, hanno dimostrato che un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale sa distinguere l’originale dai falsi sulla base di alcune molecole contenute solo nell’olio prodotto con le olive liguri
Innovazione tecnologica: un gioco di squadra
L’evoluzione delle tecnologie olearie a cui si è assistito negli ultimi decenni è avvenuta grazie al lavoro sinergico di produttori e costruttori di macchine per il frantoio, con il contributo del mondo della ricerca e dei panel di assaggio
Monitorare da remoto la coltivazione dell’olivo
Al via un sistema di controllo basato sull'intelligenza artificiale. Primo obiettivo sarà il risparmio dell’acqua irrigua
Bosco Monini, in Toscana si studia l’interazione tra api, olivi e...
Al via un innovativo progetto di ricerca promosso da Monini e LifeGate, in collaborazione con l'Università di Bologna, per valutare il legame tra olivicoltura biologica e integrata e benessere ambientale