Agroservice e K-Adriatica si alleano nelle sementi di grano
Le due società assieme arrivano a detenere circa il 60% delle quote di mercato tra frumento duro e tenero. Un accordo che svilupperà un ampio portfolio di prodotti di qualità
Biochar indigesto ai terreni europei
Secondo un’analisi basata su oltre cento ricerche condotte in tutto il mondo gli effetti positivi sarebbero limitati alle regioni tropicali
Biostimolanti, cosa prevede la nuova normativa europea
Il regolamento Ue 2019/1009 sui fertilizzanti disciplinerà a partire da luglio per la prima volta questi prodotti a livello comunitario
Compost e ammendanti, il percorso virtuoso del riciclo
Digestato da rifiuti organici: rimuovere gli ostacoli normativi per liberare vere risorse per la fertilità e la sostenibilità. Dal convegno organizzato da Fondazione Fratelli Navarra con Herambiente e Ecomondo l’incontro tra il mondo dei “rifiuti” e l’agricoltura per chiudere il circolo virtuoso dell'economia circolare
Fertilizzanti, la situazione è fuori controllo
I prezzi dei fertilizzanti hanno raggiunto livelli impensabili e il mercato è in pieno fermento. Ecco le testimonianze dei principali attori della filiera nazionale
Microrganismi azotofissatori, verso una riduzione della fertilizzazione azotata
L’utilizzo di inoculanti microbici costituiti da microorganismi in grado di fissare l’azoto può portare ad una consistente riduzione della necessità di sopperire con la fertilizzazione a base di urea e nitrati alle carenze nutrizionali delle colture
Concimazione, più efficienza e fonti alternative
Nell'editoriale del numero 10 di Terra e Vita 2022, il professor Claudio Ciavatta elenca quattro azioni da compiere per stemperare la tensione sul comparto dei fertilizzanti
Cai, manca il 40% del fabbisogno nazionale di concimi
Consorzi Agrari d’Italia ricorda che sono allo studio metodi di fertilizzazione alternativi per salvare le colture, dall’agricoltura di precisione ai prodotti a cessione controllata dell’azoto
Mancano i fertilizzanti, Compag chiede il sostegno del Governo
La Federazione dei commercianti di mezzi tecnici per l’agricoltura cerca soluzioni per garantire la reperibilità dei concimi. Chiesta la riapertura del produttore italiano di urea e la riformulazione dell’uso di prodotti alternativi. La preoccupazione del vice presidente Mauro Acciarri
Una sfida globale che parte dal suolo
Dal Green Deal al Farm to Fork, il terreno è sempre più centrale nelle nuove scelte green. Il lavoro del Gruppo Tematico Suolo del Distal dell’Università di Bologna si concretizza in un position paper che evidenzia criticità e interventi da effettuare