Una sfida globale che parte dal suolo
Dal Green Deal al Farm to Fork, il terreno è sempre più centrale nelle nuove scelte green. Il lavoro del Gruppo Tematico Suolo del Distal dell’Università di Bologna si concretizza in un position paper che evidenzia criticità e interventi da effettuare
BioFertimat, la sostenibilità passa dalla fertilità organica dei suoli
I risultati diffusi dal recente webinar di Edagricole del progetto che ha studiato l’impatto del ricorso a 4 diverse matrici organiche per quattro anni su orticole, melo e kiwi. Ecco l’impatto su rese, qualità e contenuto di sostanza organica dei suoli in aziende biologiche e non. «I risultati mostrano l’importanza dell’attenzione al suolo: è la rivincita di biologico e biodinamico»
contenuto sponsorizzato
Materia prima organica a Km 0 grazie ad Agribios
Il focus di Agribios è centrato sulla filiera produttiva. La ditta infatti sta concentrando le proprie energie elrisorse al fine di ridurre l’impronta ecologica in maniera concreta e produrre valore aggiunto per gli agricoltori. Fertilizzanti organici ed organo minerali per un’agricoltura competitiva e a basso impatto
Fanghi da depurazione, in Lombardia stretta sullo spandimento
Nel 2022 lo spandimento di fanghi da depurazione nei campi sarà vietato in 174 comuni lombardi. Lo ha deciso la Regione ribadendo che predilige gli effluenti zootecnici rispetto alla chimica per la fertilizzazione dei campi. Lo scorso anno la lista era composta da 167 municipi.
L’impiego dei fanghi per uso...
Convegno Compag 2021, il Pnrr favorirà innovazione e formazione
«Solo grazie ai fondi previsti dal Piano nazionale ripresa e resilienza - afferma il presidente Compag Fabio Manara - sarà possibile rispondere alle restrizioni introdotte dal Farm to Fork»
Prezzi dei fertilizzanti alle stelle, servono concimazioni mirate
Difficile trovare a breve una soluzione. Se si vuole però cercare di contenere l'impiego dei fertilizzanti è necessario intervenire con soluzioni efficaci e a basso impatto ambientale. L'uso di biostimolanti e concimi a lenta cessione può essere determinante. Se n'è parlato in un convegno organizzato da Compo Expert
Concimazione sempre più sostenibile, i risultati del progetto BioFertiMat
Scopri come migliorare la sostenibilità ambientale applicando i principi dell'economia circolare alla concimazione in frutticoltura. Un webinar organizzato da Edagricole fa luce sui risultati di quattro anni di prove sperimentali di BioFertiMat su melo e actinidia. Un progetto di ricerca che riunisce realtà del mondo agricolo e importanti Università. E i risultati sono decisamente incoraggianti.
Il biochar contrasta la perdita di fertilità dei suoli agrari
Numerose le favorevoli potenzialità di questo ammendante. Se ne è discusso nel seminario “Biochar: esperienze a confronto per la sostenibilità e il risparmio idrico in agricoltura” organizzato dall’Alsia Basilicata nell’ambito del progetto Tinnogepra
Allarme di Confagricoltura: «Le concimazioni sono a rischio»
Praticamente bloccate le importazioni di fertilizzanti da Russia, Egitto, dall'Europa dell'Est ma anche da Francia e Germania. Allo studio strategie alternative per ridurre il consumo di concimi
contenuto sponsorizzato
Polyhalite, minerale dalle proprietà sorprendenti
Un'unica fonte naturale di K, Mg e Ca con un alto contenuto di zolfo solubile a lento rilascio (mediamente 2-3 mesi). È adatto a tutti i suoli e può essere impiegato nel biologico.