Vitigni resistenti nelle Doc, è opportuno un chiarimento
La legge annuale europea offre l’occasione per adeguare il Testo Unico del vino alla nuova Pac
L’ambiente e la salute in etichetta
Mentre entrano in vigore le indicazioni obbligatorie per il corretto smaltimento degli imballaggi, torna prepotentemente il rischio di indicazioni sanitarie dissuasorie. La filiera reagisce schierandosi compatta contro le scelte anti-alcol di Dublino e l'inerzia della Commissione
Il 2023 delle 500 Città del Vino: intervista al Presidente Radica
Piani regolatori per le Città del Vino e Piani del Cibo gli strumenti per creare un modello economico vivace intorno al sistema agro-alimentare in un’ottica di marketing territoriale
Colore e forma dei tralci indicano la salute della vite
Legno troppo chiaro o troppo scuro, irregolarità come nodi doppi o biforcazioni anomale possono essere il segno di infezioni o carenze nutritive
La tipicità di un filo d’erba
Là dove c’erano pergole e tendoni oggi spunta l’inerbimento dell’interfila. E l’impatto è positivo sulla sostenibilità ma anche sulla qualità dei vini. Alessandro ed Elena Nicodemi, fratelli titolari dell’omonima azienda di Notaresco (Te), sono oggi tra i più agguerriti alfieri della difesa della tipicità dei vini abruzzesi. Cocciopesto è la loro ultima creazione: un Trebbiano Doc D’Abruzzo da lunghe macerazioni in un materiale che preserva l’espressione del territorio. Capace di comunicare fin dal primo sorso l’impegno famigliare di coniugare tradizione e innovazione
Manovra finanziaria, spunta un fondo anti flavescenza
Un emendamento alla legge di bilancio 2023 prevede un pacchetto di aiuti per i vigneti colpiti dalla fitoplasmosi della flavescenza dorata. Un fondo anti calamità che parte con 1,5 milioni di euro e che diventerà strutturale con 2 milioni dal 2024
Vitigni resistenti, una sfida internazionale
In occasione della premiazione per la seconda edizione della Rassegna nazionale dei vini Piwi la Fondazione Mach mette a confronto le strategie di Francia, Germania e i ritardi dell’Italia nella diffusione dell’innovazione genetica in viticoltura
Firriato, la prima cantina carbon negative
Dalla neutralità carbonica alle virtuose performance di assorbire più gas serra di quanti ne vengono emessi nel processo produttivo in soli 5 anni. La tenuta di Favignana (Tp) dell’azienda vitivinicola Firriato arriva per prima all’obiettivo di sostenibilità del millennio.
Attenzione a virus e fitoplasmi nei nuovi impianti di vite
Verificare nei terreni la presenza di nematodi in grado di trasmettere virosi come GFLV (Grapevine fanleaf nepovirus), agente causale del complesso dell’arricciamento infettivo della vite.
Vini senza alcool: semplice eresia o grande opportunità?
I consumi pro-capite di alcool scendono di anno in anno mentre quello di vini no/low alcohol cresceranno in media dell’8% con un raddoppio dei volumi entro il 2025