Home Viticoltura

Viticoltura

Coltivare il vigneto dal suo impianto alla produzione delle uve, comprese le tecniche di potatura, i trattamenti antiparassitari e la lotta alla grandine, con l'ausilio dei trattori e delle macchine per il vigneto

cantine aperte 2023

Cantine Aperte in vendemmia fino a tutto ottobre

L'uva nei filari dei vigneti italiani chiama a raccolta non solo i vendemmiatori e le vendemmiatrici ma anche gli enoturisti

Due vini frutto di 155 varietà di uva di tutta Italia

I blend di tutti i vitigni autoctoni italiani presenti e impiantati nel 2018 nel Vigneto Italia ideato da Luca Maroni avranno in etichetta il logo dell'Università La Sapienza

Cicalina africana grave su vite ma attenti ad agrumi e orticole

Jacobiasca lybica può infestare anche la barbabietola, gli agrumi, varie orticole e diverse specie della flora spontanea. I quadri fitopatologici che crea su vite sono vistosi e preoccupanti, ma il controllo non è impossibile...

Vendemmia 2023 in calo non soltanto in Italia

Anche tutti i principali produttori dell’Emisfero Sud, salvo il Cile (+1,3%), prevista una produzione in discesa: Australia -13,1%, Sud Africa -6%, Argentina -21% e Nuova Zelanda -22,2%

Viticoltori in piazza contro speculazioni e bassi indennizzi

Cia Puglia contro il naufragio della viticoltura regionale. Nel corso di una manifestazione a Taranto il presidente Gennaro Sicolo ha consegnato al prefetto un documento di proposte e richieste. Sotto accusa i bassi risarcimenti governativi per i danni da peronospora e le speculazioni sui prezzi dell’uva da vino

Peronospora, nelle Marche via alle segnalazioni di danno

Due milioni a disposizione. Domande da lunedì 18 settembre a martedì 10 ottobre 2023 sul Sistema informativo agricolo regionale

La vendemmia 2023 si fermerà a 44 milioni di ettolitri

Annata molto complessa, con le uve per gli spumanti di buona qualità; stabili le produzione al nord, in discesa tra il 20% e il 30% al centro, al sud e nelle isole; prossime settimane cruciali per portare a maturazione ottimale soprattutto le uve delle varietà più tardive

Guai a sottovalutare la brunissure del vigneto

Tacche brunastre che poi si allargano a tutta la foglia, partendo dalla parte basale della vite. Una fisiopatia che penalizza la qualità delle uve raccolte da collegare a squilibri nutrizionali, in particolare alla mancanza di un elemento fondamentale...

Peronospora, la corretta difesa del vigneto bio

In Trentino le applicazioni di rame a basso dosaggio messe a punto dalla Fondazione Mach hanno consentito di limitare i danni anche in un’annata difficile come quella in corso. I riscontri sperimentali nel corso della giornata del bio organizzata dal Centro Trasferimento Tecnologico assieme al Centro di Sperimentazione Laimburg

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

Meno chimica con l’irroratrice elettrica leggera

Droni, Dss e un nuovo prototipo di irroratrice elettrica. In Piemonte il progetto di ricerca Vi.p, viticoltura di precisione, dimostra la possibilità di tagliare i trattamenti fino al 40% adottando soluzioni hi tech

Vini ribelli

Guerra all’alcol e ricorso sempre più spinto alla dealcolazione. Questi sforzi di addomesticamento dello spirito eversivo del vino finiranno, per reazione, per dare nuove chance al movimento dissidente dei "naturali"?

Terre Cevico-Gallo, patto di ferro per far crescere il bio italiano...

All’evento per celebrare i 60 anni del gruppo cooperativo romagnolo, il presidente Marco Nannetti annuncia l’accordo con il player numero uno del vino mondiale per importare in esclusiva il brand B.Io. nel mercato a stelle e strisce. È solo l’ultimo successo di una realtà con oltre 5mila soci, un capitale sociale di 3 milioni di euro, export da 73 milioni di euro in 70 Paesi e un fatturato di 175 milioni. Dal 2024 cambierà l’assetto organizzativo, rendendo Terre Cevico una cooperativa di primo grado maggiormente integrata con la base produttiva.
regione lazio

Regione Lazio, 1,5 milioni di euro a sostegno della filiera vitivinicola...

Al via il bando a sostegno della promozione delle produzioni del vino laziale, e non solo, sui mercati extra Ue. La scadenza del bando è fissata al 18 settembre 2023

Vini ribelli

Guerra all’alcol e ricorso sempre più spinto alla dealcolazione. Questi sforzi di addomesticamento dello spirito eversivo del vino finiranno, per reazione, per dare nuove chance al movimento dissidente dei "naturali"? L'anteprima dell'editoriale di VVQ di settembre

Tempi strettissimi per la distillazione di crisi

La Regione Sicilia attiva l’intervento svuota cantine a ridosso della vendemmia. Potrebbe riguardare 200mila ettolitri di vini rossi e rosati. Richieste da inviare entro il 10 agosto. La portata degli aiuti è…

Terre Cevico-Gallo, patto di ferro per far crescere il bio italiano...

All’evento per celebrare i 60 anni del gruppo cooperativo romagnolo, il presidente Marco Nannetti annuncia l’accordo con il player numero uno del vino mondiale per importare in esclusiva il brand B.Io. nel mercato a stelle e strisce. È solo l’ultimo successo di una realtà con oltre 5mila soci, un capitale sociale di 3 milioni di euro, export da 73 milioni di euro in 70 Paesi e un fatturato di 175 milioni. Dal 2024 cambierà l’assetto organizzativo, rendendo Terre Cevico una cooperativa di primo grado maggiormente integrata con la base produttiva.
Doc Sicilia

Grillo e Nero d’Avola, tetto agli ettolitri per la Doc Sicilia

Provvedimento di riduzione dell'offerta della Doc Sicilia valido fino al 30 novembre 2024 preso per mantenere in equilibrio il mercato

I nuovi vertici di Caviro

Dopo l'annuncio delle dimissioni di Simonpietro Felice, dal 1° settembre Fabio Baldazzi, Giampaolo Bassetti e Valentino Tonini saranno i nuovi Direttori del Gruppo Caviro

Avviso Ocm vino da 21.2 milioni: domande entro il 13 settembre

Il bando prevede che possano essere co-finaziate azioni fino al massimo del 50% della spesa. Graduatorie entro il 13 ottobre: da lì Agea avrà 60 giorni per stipulare i contratti con i beneficiari
css.php