Pegno rotativo, intesa tra Mps e Consorzio Vernaccia San Gimignano
Boccata d'ossigeno per le imprese vitivinicole colpite dagli effetti della pandemia che potranno ottenere liquidità lasciando in "pegno" le giacenze di prodotto
Nasce il VCR Research center, nuovo polo per l’innovazione
I Vivai Cooperativi Rauscedo lanciano una struttura per mettere a punto i cloni, vitigni e portinnesti del futuro. Il breeding della vite cambia marcia
Anche Crédit Agricole attiva il pegno rotativo
Accordo con Valoritalia e Federdoc per supportare la filiera vino
Genome editing, i primi cloni del futuro sono dietro l’angolo
I primi cloni ottenuti attraverso la tecnologia CRISPR/Cas sono dietro l’angolo. Il nostro Paese deve poter giocare un ruolo di primo piano per salvaguardare la competitività dei suoi vitigni di eccellenza.
Vino falso, maxi sequestro in Sicilia
L’inchiesta riguarda più di centomila ettolitri di vino falso, 90mila che giravano da almeno due anni, più 37mila bloccati in 4 cantine di Partinico (Pa). Bellanova: «è anche merito del protocollo d’intesa tra Icrf e Finanza». I nomi delle cantine coinvolte
Un milione di Ruchè
Alla faccia di chi crede che non sia più tempo di rossi aromatici, Il Ruchè di Castagnole Monferrato cresce anche in questo periodo difficile, con una produzione che supera per la prima volta le sei cifre ed entra nell’Olimpo dei grandi vini del Piemonte. Ce ne parla il presidente dell’Associazione produttori Luca Ferraris
Là dove osano le oche i grappoli sono più grandi
Molti i vantaggi agronomici ed economici di un’esperienza che mette insieme viticoltura e allevamento. Ecco i risultati di uno studio condotto in un vitigno di Trebbiano di un’azienda biologica in provincia di Perugia
Biodiversità, volano di valore
Le varietà veramente autoctone marcano il territorio e danno vantaggi competitivi alle aziende. Ma le attività di recupero sono frustrate dalla burocrazia registrativa e dalle difficoltà a reperire fondi. L'editoriale di VVQ8
Il kit che trasforma gli atomizzatori in irroratori a rateo variabile
Sostenibilità fai da te grazie al progetto Kattivo, attivato grazie a un Gruppo operativo del Psr toscano e arrivato al giro di boa. Capofila del progetto le Tenute Ruffino e l’azienda agricola San Felice. I primi risultati sono stati presentati in una videoconferenza organizzata dai Georgofili e da Erata. Marco Vieri (responsabile scientifico del progetto): «L’innovazione della precision farming non rimane confinata nelle attrezzature, crea un ecosistema multidimensionale e territoriale in grado di valorizzare le relazioni e le competenze umane»
Tra Barolo e Barbaresco un territorio sempre più sostenibile
La logistica integrata alleggerirà le strade collinari del traffico pesante. Ma il Presidente del Consorzio Matteo Ascheri ha in serbo un progetto di più ampio respiro per la tutela dell'ambiente dove crescono i grandi rossi piemontesi