Mosca dell’olivo, nuovi principi attivi e trattamenti biologici
I mezzi a disposizione degli agricoltori per proteggersi dalla mosca dell’olivo sono sempre più ridotti in seguito all’aggiornamento delle recenti normative. La mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) rappresenta uno degli insetti più dannosi nel bacino del mediterraneo, capace di causare ingenti danni sua dal punto di vista quantitativo che qualitativo
Agricoltura di precisione, aperte le iscrizioni alla sesta edizione del master
Principi e metodi dell'agricoltura di precisione, l'analisi dei dati, il telerilevamento, le macchine "intelligenti", la gestione dei suoli, della fertilità e delle risorse idriche...
Edagricole in campo, un successo la giornata tecnica sulla fienagione
Riflettori su soluzioni tecnologiche d'avanguardia per la raccolta del foraggio. Grande partecipazione dei coltivatori e degli allevatori della zona
Festa del fieno e dei Prati stabili, a Pandino parte la...
Da venerdì 10 giugno a domenica 12, la frazione di Gradella (Cremona) ospiterà questa manifestazione, ideata per difendere un patrimonio a rischio
Bayer e Xfarm, piattaforme unite per vincere la sfida dell’agricoltura 4.0
FieldView e xFarm Technologies insieme per aiutare gli agricoltori a utilizzare meglio i dati delle loro aziende agricole
C’è un’alternativa ai Led per l’illuminazione in serra
Un'innovativa lamina di nanocristalli semiconduttori che arriva dall'Olanda si propone come soluzione controcorrente (o complementare) all'illuminazione artificiale
Agricoltura di precisione e biodiversità per la difesa intelligente
Gestione integrata, nuove tecnologie di precisione e aumento della biodiversità funzionale sono tutte soluzioni smart che aiuteranno a soddisfare i requisiti
Sicilia, pubblicati bandi Csr per 267 milioni. Giovani protagonisti
Stanziati 78 milioni per il primo insediamento, quasi altrettanti per i Gal e 65 per il miglioramento della viabilità rurale
Nelle serre venete si sperimentano sensori e robot
Un cingolato radiocomandato di Carraro Spray e un sistema di sensori per monitorare le condizioni microclimatiche sono le soluzioni presentate in un'importante azienda del veronese
Valorizzazione residui del mais per biometano: si può fare
I risultati di un progetto triennale dell'Università di Milano, Cib e Crpa. La produzione che si ottiene dagli stocchi è significativa. I cantieri di meccanizzazione devono intervenire insieme a quello per la raccolta del pastone
contenuto sponsorizzato
Mais precoci, una valida soluzione contro gli imprevisti climatici
Ridurre il tempo di permanenza in campo significa diminuire i rischi di danni da maltempo. Le proposte di KWS
Pomodoro da mensa, i biostimolanti garantiscono una migliore qualità delle bacche
Lo dicono le prove fatte in serra fredda con un abbinamento di un inoculo radicale di funghi micorrizici e Trichoderma atroviride e di applicazioni fogliari con idrolizzato proteico