Agricoltura digitale in crescita, ma bisogna fare di più
La pandemia ha rallentato il settore nella prima parte del 2020, ma gli investimenti sono ripartiti nella seconda metà dell’anno. Spesa trainata dalla precision farming ma ancora solo il 3-4% della Sau è gestita con sistemi di agricoltura digitale
Sicilia, ecco i primi agrumi tracciati con la blockchain
Dieci aziende del Distretto agrumi di Sicilia stanno sperimentando la tecnologia blockchain per tracciare le loro produzioni e avere più forza sul mercato
Oliveto, fienagione, vigneto: i tre appuntamenti Nova Agricoltura del 2020
Ecco le date e i temi delle giornate in campo di Nova Agricoltura 2020. Tre occasioni per vedere da vicino quanto l'innovazione sia importante per l'agricoltura di oggi
Irrigatori semoventi sempre più “intelligenti”
Oggi vengono proposte architetture di rete in cui l’utente si interfaccia con un server e può gestire da remoto il sistema e le sue singole componenti
Qualità e sostenibilità nella filiera dell’orzo da malto con il Dss...
Densità di semina, irrigazione, concimazione e difesa fanno la differenza in fatto di rese, qualità del prodotto, costi, ricavi e impatto ambientale. Oggi sono disponibili gli strumenti per non sbagliare
Manca manodopera per raccogliere la frutta? Ci pensa il robot
Kubota investe 20 milioni di dollari in un'azienda israeliana specializzata nella costruzione di robot per la raccolta della frutta
Qualità e sostenibilità nella filiera dell’orzo da malto con il Dss...
Densità di semina, irrigazione, concimazione e difesa fanno la differenza in fatto di rese, qualità del prodotto, costi, ricavi e impatto ambientale. Oggi sono disponibili gli strumenti per non sbagliare
Space economy: oltre a fotografarlo, il satellite valuta la composizione del...
Ibf Servizi scelta dall’Agenzia Spaziale italiana e dalla European Space Agency come hub tecnologico per sperimentare le applicazioni della missione Prisma sul settore agricolo
Difesa e concimazione dei cereali a paglia: somministrare la dose ideale...
Nel secondo dei tre appuntamenti formativi dell'Accademia del contoterzista si è parlato di opportunità, vantaggi e criticità della nutrizione e della difesa a rateo variabile
Le Marche investono 16 milioni sulla viticoltura 4.0
Sinergia tra pubblico e privato per aumentare la tracciabilità dei vini attraverso la blockchain e rendere i processi produttivi più sostenibili. Prevista la creazione di una cinquantina di posti di lavoro
L’internet delle cose entra in cantina
Innovazione nei monitoraggi enologici grazie a sensori che possono aiutare a controllare, direttamente o indirettamente, tutti gli aspetti della vinificazione e post-vinificazione di un vino
Vocazionalità e semina a rateo variabile. La precisione comincia da qui
Gestire in modo variabile la somministrazione degli input di produzione è fondamentale per praticare un'agricoltura redditizia e sostenibile. Durante il primo webinar di formazione dell'accademia del contoterzista si è parlato delle tecnologie utili per valutare l'idoneità di un terreno a una determinata coltura