Dal progetto “Molti” spunti per il rilancio dell’olivicoltura italiana
Tutte le soluzioni messe a punto dalla ricerca Crea per dare nuovo slancio agli oliveti tradizionali e intensivi. Lo sviluppo del comparto olivicolo-oleario può passare attraverso l’impiego di diversi modelli colturali, che possono integrarsi l’uno con l’altro in modo da prevedere “olivicolture” differenti
Eventi imprevedibili e circolarità dell’agricoltura
Nell'editoriale del n. 13/2022 di Terra e Vita, il professor Michele Pisante sottolinea l'importanza di fare scelte coraggiose e che abbiano una prospettiva di lungo periodo con il Psp
In campo per la difesa, fari puntati sulle tecnologie digitali
A Castellaneta (Ta), seconda giornata formativa e dimostrativa dedicata a tutti gli strumenti disponibili per la gestione del rischio
Frutticoltura del Sud sotto attacco, scendiamo “In campo per la difesa”
Il 13 maggio a Castellaneta (Ta), giornata dimostrativa e formativa organizzata da Edagricole e Asnacodi Italia per aiutare gli agricoltori a costruire una strategia di gestione del rischio in grado di proteggere raccolti e reddito
Granoscan, l’app che aiuta a individuare i nemici del frumento
Applicazione gratuita per tablet e smartphone che sfrutta l’intelligenza artificiale e partendo da una foto individua infestanti, insetti e fitopatie
L’agricoltura digitale raddoppia ma il consumatore non se ne cura
Il mercato dell’agricoltura 4.0 in italia arriva a 1,6 miliardi di euro grazie al raddoppio delle superfici coltivate con strumenti smart che sono però ferme al 6% del totale. I consumatori però non sanno cosa sia la blockchain e solo la metà cerca informazioni di tracciabilità sugli alimenti. Italia fanalino di coda per i finanziamenti alle startup
Frutticoltura del Sud sotto attacco, scendiamo “In campo per la difesa”
Il 13 maggio a Castellaneta (Ta), giornata dimostrativa e formativa organizzata da Edagricole e Asnacodi Italia per aiutare gli agricoltori a costruire una strategia di gestione del rischio in grado di proteggere raccolti e reddito
Innovazione, in Toscana bando da due milioni per progetti pilota
Domande fino al 31 maggio. Importo massimo di 200.000 euro per le aziende che si dotano di strumenti di agricoltura di precisione, Dss e promuovono la multifunzionalità
L’innovativo impianto idroponico ibrido di Edera Farm
Si chiama Ef Rec System e consente di dimezzare i consumi di acqua e fertilizzante tramite vasi antispiralizzazione e concimazione mirata
L’olivicoltura intensiva si può fare anche negli oliveti tradizionali
Il Crea ha presentato i risultati del progetto "Molti": stop al gap competitivo dell'Italia dell'olio. Alcune varietà possono adattarsi a modelli ad altissima densità
Mappe di prescrizione e concimazione
Sempre più pressante la necessità di ottimizzare la fertilizzazione. Vediamo quali sono le metodologie oggi disponibili per arrivare a effettuare una fertilizzazione a rateo variabile
Syngenta lancia l’app Cropwise
Nasce una nuova piattaforma digitale grazie alla quale gli agricoltori potranno coordinare tramite uno stesso strumento i diversi applicativi che permettono di monitorare il campo, utilizzare in modo mirato gli agrofarmaci e salvaguardare il suolo e le altre risorse naturali