Grano duro, Confagricoltura: attenzione ai falsi miti sul prezzo
Secondo il presidente della confederazione emiliano-romagnola Marcello Bonvicini la filiera del grano duro made in Italy va costruita con una visione comune all’interno di un'organizzazione interprofessionale capace di unire produttori, stoccatori, commercianti e industriali del settore molitorio, pastaio e mangimistico
Orzo sugli scudi. L’effetto domino parte da lontano
L'orzo va su: listini in crescita anche oggi all’Ager Borsa Merci di Bologna nonostante una domanda mangimistica europea piuttosto ferma. Cos’è allora che sostiene le quotazioni? Dall’analisi di Stefano Serra la stima di quanto potrà durare questo andamento al rialzo
Tempesta sul riso, Paolo Carrà sollecita le istituzioni sui danni
Paolo Carrà, presidente dell'Ente nazionale risi, ha inviato una nota agli Assessori di Piemonte e Lombardia. Perdite fino al 100% in alcune aree del Vercellese e del Novarese. Dubbi sulla qualità del prodotto. Siamo ancora a metà campagna
Grano duro, non si placa la protesta dei ceralicoltori
Crisi del grano duro: ancora sit-in alla Granaria del capoluogo della Daunia. Salta la seduta della commissione rilevazione prezzi. Michele Ferrandino e Silvana Roberto (Cia Capitanata): «Chiediamo la classificazione della semola 100% italiana, così come si fa per il grano italiano e relativa pasta, i consumatori devono sapere quello che comprano e mangiano»
Mais, che campagna commerciale sarà?
Mentre terminano le raccolte, arrivano le conferme sulle rese e sulla qualità della produzione italiana di mais. Le incognite sul fronte Usa, Mar Nero e sulle semine in Sud America potrebbero garantire “tenute” sul breve termine. Sul lungo termine pesano però le incognite di un mercato mondiale che continua a subire le conseguenze del dilagare della pandemia. L’analisi di Stefano Sera su Terra e Vita magazine di questa settimana
Grano duro: listini sottocosto, scoppia la protesta a Foggia
Sit-in di protesta degli agricoltori contro i continui e ingiustificati ribassi dei listini del grano duro. Salta la quotazione alla Camera di Commercio di Foggia
Frumento tenero, le varietà migliori per la prossima semina
I risultati delle prove nazionali 2019-2020 del Crea-Za di Lodi. Testate 36 selezioni. Fra i panificabili brillano Porticcio, Somtuoso Cs e Sy Cicerone. Fra
i panificabili superiori Rgt Montecarlo mentre Giorgione si fa largo fra i frumenti di forza
Riso, si parte con la raccolta. E i primi segnali sembrano positivi
Non si può parlare ancora di quantità ma la qualità sembra buona. Inoltre le scorte, consumate nel lockdown, non vanno ad appesantire la raccolta. Ma nel settore continua a regnare incertezza. Ce ne parla Paolo Carrà, presidente Enr
Frumento duro, le varietà consigliate per la prossima campagna
I risultati della 47a rete nazionale coordinata dal Crea-It di Roma.
In 33 campi rappresentativi dei principali areali di coltivazione italiani sono stati valutati 38 genotipi, di cui 6 al primo anno di prova
Coprob aderisce alla certificazione Sqnpi. Si affida a Valoritalia
L’azienda leader nelle certificazioni effettuerà i controlli sulle aziende bieticole che nel 2020 hanno aderito al progetto. Si parte con 300 aziende. Sulle confezioni di zucchero 100% italiano il marchio Sqnpi