Barbabietola da zucchero, in Emilia-Romagna parte la stagione
Il via con dodicimila ettari e prospettive ottimistiche grazie al rafforzamento della filiera e all’attuale valore di mercato dello zucchero
Diserbo mais, in post-emergenza situazione ancora sotto controllo
Nel caso di infestazioni di graminacee a ciclo annuale e perenne la disponibilità di preparati ad azione specifica rimane relativamente ampia
Riso, meno metano con cover crop e sommersione alternata
Testate tecniche di coltivazione innovative che possono aumentare la sostenibilità della coltura
Diserbo mais, sempre meno armi anche nel pre-emergenza
Senza s-metolaclor e in attesa delle decisioni sul flufenacet, rimangono a disposizione dimetenamide-P e petoxamide
Mais, andamento altalenante per gli ibridi medio-tardivi
I dati delle prove varietali coordinate dal Crea di Bergamo. Dopo la ripresa del 2023 nel 2024 le rese sono scese a 131,5 q/ha
Soia, produzioni in ripresa ma qualità scarsa
Nel 2024 rese medie superiori ai 43 q/ha. Ma le piogge post semina e alla raccolta hanno penalizzato la sanità della granella
Bcaa 7, più facile passare da rotazione a diversificazione già dal...
La Commissione europea ha autorizzato una semplificazione che risolve molti problemi alle aziende agricole, soprattutto maidicole. Ecco tutti i dettagli
Il mais in difficoltà si affida alla ricerca
In occasione della Giornata del mais di Bergamo 2025 particolare enfasi sui nuovi ibridi a bassa taglia e sulla gestione del rischio climatico
Mais da trinciato, come combinare rese elevate e alta digeribilità
Massimizzare questi due parametri è assolutamente fattibile. Ne abbiamo parlato in occasione di un recente webinar organizzato in collaborazione con KWS Italia
Girasole, scegliere l’ibrido giusto può fare la differenza
Dai risultati 2024 delle prove varietali coordinate dal Crea-CI di Osimo (An) preziosi suggerimenti per le prossime semine