Soia, buone notizie dal mercato e dalla Pac
Non accede agli ecoschemi, ma può contare su un rilevante sostegno accoppiato. Le aziende così subiranno una leggera riduzione dei pagamenti.
Le prospettive più interessanti arrivano dal fronte dei prezzi
Un futuro più brillante per il girasole italiano
Una coltura sempre più conveniente, su cui occorre investire innovazione, A Perugia il lancio di Viballa, il nuovo erbicida a base di Arylex active
Costi, prezzi, clima e geopolitica: quante incognite per le estensive
Sempre più complicato gestire in campo e lungo la filiera di trasformazione una situazione di crisi mondiale perenne alimentata da guerre, malattie e carestie
Nel Foggiano mais e girasole al posto del pomodoro da industria
Prezzi non remunerativi e aumento dei costi di produzione stanno spingendo parecchi agricoltori a cambiare gli orientamenti colturali. Le valutazioni di Francesco Zannella, vivaista di Foggia, sulla scorta della richiesta di piantine per i prossimi trapianti
Semine 2022: arretra ancora il mais, avanzano tenero e orzo
Indagine condotta prima dello scoppio della guerra in Ucraina e dello "sblocco" delle aree Efa. Nel Nord Est la notizia dell'apertura di una malteria fa avanzare l'orzo
Pomodoro da industria, al Nord siglato l’accordo quadro
Prezzo fissato a 108,5 euro a tonnellata. Soddisfatti ma cauti gli agricoltori
Leguminose da granella, il futuro è adesso
In un partecipato convegno a Scerni (CH) il punto sulle potenzialità agronomiche e di mercato di fagiolo, fava, pisello, cece, lenticchia, cicerchia, lupino
Girasole, i possibili effetti del conflitto russo-ucraino
L’impatto maggiore è atteso sulla filiera olio, con rischi di forte instabilità per l’industria alimentare. Solo il 10% del prodotto arriva dai due Paesi coinvolti nella guerra
Registro telematico dei cereali, Patuanelli firma il decreto
Servirà per monitorare le produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale. Fase sperimentale fino al 31 dicembre 2023
Granaio Italia pronto a partire con meno burocrazia
Le modifiche inserite nel Milleproroghe hanno portato a 30 tonnellate la soglia minima per le dichiarazioni e mitigato le sanzioni. Si comincia il 30 aprile