Home Seminativi

Seminativi

Coltivare cereali e leguminose in pieno campo, dalle scelte agronomiche alle tecniche di agricoltura di precisione

grano duro

Grano duro, in Sicilia nasce un distretto per aggregare la filiera

Patto sottoscritto da 65 aziende della filiera cerealicola siciliana che impiegano 461 addetti e producono un fatturato di circa 170 milioni di euro

Riso, a Mario Francese la “Pannocchia 2023”

Il riconoscimento verrà consegnata il 18 novembre nella sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli a Mario Francese, presidente di Airi

Barbabietola, conto colturale positivo se la tecnica è al top

Costi e redditività nella pianura emiliano-romagnola. Importanti le rotazioni e la scelta dei terreni vocati. Clima e materie prime le incognite del futuro

Pomodoro da industria, ecco quelli “d’oro” secondo Mutti

Premiate un'azienda reggiana e una parmense. Nonostante una campagna complicata dall'andamento meteo Mutti ha distribuito 5,7 milioni di euro di premialità ai conferitori

Cereali: ettari in crescita, ma ancora poco seme certificato

Assosementi ha rilevato che per il frumento duro viene usato seme non certificato su quasi il 50% delle superfici. E alla vigilia della campagna 2024 lancia il vademecum (scaricabile) per il cerealicoltore

Grano duro, in Puglia deroga al divieto di monosuccessione. Ma converrà...

La Regione ha previsto una deroga all’obbligo di rotazione biennale imposta dalla nuova Pac 2023-2027, ma gli agricoltori si chiedono, a fronte degli alti costi di produzione e dei modesti prezzi al produttore, se vale ancora la pena di continuare a seminarlo

Pomodoro da industria, al Nord rese basse ma prezzi buoni

Raccolto inferiore alla media degli ultimi cinque anni, tracollo per il biologico. La qualità elevata e un prezzo base alto salvano la redditività dei produttori

Commodity agricole: grano duro e tenero ad alta volatilità

È quanto emerge dai dati diffusi da Unione Italiana Food e Areté. La scarsa qualità incide sul prezzo. Buone le performance del mais

Seme certificato, ecco le quantità per l’accoppiato

Un decreto ministeriale dispone 180 kg/ha per il grano duro, 70 kg/ha per la soia di primo raccolto e 100 kg/ha per quella di secondo raccolto

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

Papaveri e basse rese

Campi di frumento e orzo costellati di rosso in quasi tutte le aree cerealicole italiane. Come si poteva evitare? L’analisi di Mirko Guarise, responsabile erbicidi di Corteva Agriscience

Meteo e costi frenano il pre

Nonostante l’aumento dei casi di resistenza, l’80% dei produttori opta per l’one-pass. Il bilancio dell’annata secondo Mattia Fumagalli di Syngenta che sottolinea: «Occorre rilanciare il pre-emergenza»

Frumento duro, superfici di moltiplicazione in crescita

Aumento di circa il 10% rispetto al 2022 sull’onda degli aiuti accoppiati previsti dalla Pac. Lo evidenzia Eugenio Tassinari presidente di Assosementi

Orzo distico da birra, una filiera da sostenere

Un convegno ha fatto il punto su calo delle rese dell’orzo e aumento delle importazioni di malto. Servono nuove strategie e sostegni alla filiera
grano

Crollo del prezzo del tenero sotto i costi di produzione

Le incertezze sul conflitto ucraino e le triangolazioni per l’export sul raccolto record registrato in Russia alimentano speculazioni che fanno scendere le quotazioni del 60% in un solo anno. Coldiretti punta il dito contro le storture del mercato dei future e chiede di vigilare sull’effettivo approdo delle esportazioni dal Mar Nero verso i Paesi in cui la sicurezza alimentare è a rischio
cia puglia grano duro

Grano duro, Cia Puglia manifesta al porto di Bari

La protesta contro importazioni selvagge e raggiri per fermare le speculazioni che hanno fatto crollare il prezzo del grano. Per il presidente Gennaro Sicolo occorrono controlli in porti e magazzini, attivazione del Granaio Italia, sostegno alla produzione, ripristino della Cun

La diabrotica del mais si combatte con la rotazione

Quella che è stata per anni il prototipo di insetto alieno a veloce diffusione in Europa, molto prima dela cimice asiatica o della Popilia japonica, è stata affrontata con successo grazie a un piano di reazione che ha fatto leva sull'agronomia e su una rete efficiente di monitoraggio e avvertimento. Grazie a questa reazione coordinata la diabrotica del mais è oggi qui molto meno pericolosa rispetto agli Stati Uniti. Guai però ad abbassare la guardia
cover crop

Obbligo di rotazione, un po’ di chiarezza sulla coltura secondaria

L’intervento di Angelo Frascarelli al seminario di orientamento sulla nuova Pac organizzato da Corteva fa chiarezza sul presunto obbligo di raccolta della coltura secondaria

Riso indiano, un pericolo per i nostri agricoltori

Il dazio zero crea una concorrenza inaccettabile. Inoltre continuiamo ad importare riso trattato con agrofarmaci non consentiti nella Ue. E ci si chiede perché la Commissione europea ancora fatica a difendere le proprie produzioni…

Contratti di filiera sì, ma che siano affidabili

Bando V Pnrr, criteri discutibili per una graduatoria che marginalizza quella che è la coltura chiave per il nostro Paese, ovvero il grano duro
css.php