Risaia, serve una gestione dell’acqua più efficiente
Sommersione invernale e alternanza fra asciutta e sommersione per ripristinare l’equilibrio della falda acquifera. Un progetto Ue per promuovere la sostenibilità della coltura. A Milano il 2° Congresso europeo del riso
contenuto sponsorizzato
La filiera dello zucchero italiano punta alla crescita
FARE FILIERA. CoproB-Italia Zuccheri, sessanta anni di cooperazione a salvaguardia della bieticoltura, rilancia il settore con un prezzo eccezionale
e semplificato
Cambiate le strategie di semina, concimazione e difesa del grano
Dopo l'anno più siccitoso del secolo, le previsioni dell'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts indicano un inverno mite con forti piogge concentrate solo al Nord. Redendo necessario un immediato cambio di marcia nella gestione agronomica dei seminativi
Barilla Farming entra nella fase operativa
Una piattaforma digitale attenta alla sostenibilità e alla carbon footprint. Le esperienze dei produttori e dei partner che hanno partecipato ai progetti pilota
Grano duro, nel 2022 più ettari coltivati ma meno produzione
L'appello di Consorzi agrari d'Italia: investire lungo tutta la filiera per aumentare la produzione e dipendere meno dall'estero
Mais, i fuoriclasse da schierare per rilanciarlo
Con la nuova Pac si apre un "campionato" impegnativo per quella che è una coltura chiave per il nostro sistema agroalimentare di qualità. Mentre le superfici e le produzioni mondiali continuano a crescere a ritmo sostenuto, quelle italiane continuano a scivolare. Per non retrocedere occorre puntare su due importanti "fuoriclasse" e soprattutto: cambiare lo schema di gioco
Foggia, per il pomodoro da industria bilancio negativo
Meno tre milioni di quintali rispetto al 2021, superfici coltivate diminuite da 17.140 a circa 15.000 ettari. Il presidente di Cia Capitanata, Angelo Miano: «La parte industriale ha fatto scelte che si sono rivelate autolesionistiche, ci rifletta su»
contenuto sponsorizzato
Semine di cereali + 20% (secondo le stime), ma a rischio...
La crisi che investe i fertilizzanti crea forti incertezze nel comparto agricolo. L’amministratore delegato di K-Adriatica Giovanni Toffoli ritiene importante spingere nella produzione di frumento
Il clima taglia le rese, in Puglia ci si interroga sui...
Gli effetti della siccità rischiano di far saltare il banco. In due anni i costi di produzione sono quasi raddoppiati
Pomodoro da industria, al Nord chiusa una campagna positiva
Coltivati 37.204 ettari e trasformate 2.890.000 tonnellate di pomodoro. Rese sopra la media. La programmazione dei trapianti ha consentito di lavorare il prodotto senza problemi