Home Colture estensive

Colture estensive

Coltivare cereali e leguminose in pieno campo, dalle scelte agronomiche alle tecniche di agricoltura di precisione

Grano duro, campagna in chiaroscuro in Puglia e Basilicata

Rese molto eterogenee, ma qualità perlopiù elevata. Tuttavia i prezzi, pur non crollando, rimangono bassi e non remunerativi

Grano, il bilancio 2025 di Cai e qualche idea per fare...

Rispetto al 2024 rese in netta ripresa per il frumento duro, soprattutto al Sud, ma calano le superfici. Meno brillante il tenero ma senza drammi. La strategia di Consorzi Agrari d'Italia per proteggere la redditività

Grano duro promosso sul campo, bocciato dai mercati

Previste rese più alte rispetto agli ultimi anni. Ma al Sud i prezzi attuali coprono a malapena i costi di coltivazione

Grano duro, a Catania si fa il punto sul futuro della...

Nel convegno organizzato da Compag il 9 maggio, si confronteranno esperti, istituzioni e imprese, per discutere di innovazione e gestione del rischio

Pomodoro da industria, c’è l’accordo per il Centro-Sud

Definiti i prezzi medi di riferimento per la campagna di produzione e raccolta 2025: 147,50 €/ton per il pomodoro tondo e 155 €/ton per il pomodoro lungo

Combi Mais 2025 diventa Eco

Dopo 12 anni di attività il protocollo ideato da Mario Vigo conferma la sua vocazione green

Mais, la coltivazione può essere sostenibile

Rotazione e restituzione dei residui colturali sono le pratiche che meglio coniugano produzione e mantenimento della fertilità del suolo

Semine di riso, ecco i dati per ogni varietà

Crescono di molto gli ettari dedicati a Baldo, in ritirata i tondi. Deroga per le sementi certificate non utilizzate lo scorso anno

Funghi e batteri alleati preziosi per il grano duro

L’inoculazione di consorzi microbici ha mostrato un potenziale per incrementare la resa e migliorare la qualità della semola, con risultati variabili a seconda del genotipo e delle condizioni ambientali

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

Barbabietola da zucchero, in Emilia-Romagna parte la stagione

Il via con dodicimila ettari e prospettive ottimistiche grazie al rafforzamento della filiera e all’attuale valore di mercato dello zucchero

Diserbo mais, in post-emergenza situazione ancora sotto controllo

Nel caso di infestazioni di graminacee a ciclo annuale e perenne la disponibilità di preparati ad azione specifica rimane relativamente ampia

Riso, meno metano con cover crop e sommersione alternata

Testate tecniche di coltivazione innovative che possono aumentare la sostenibilità della coltura

Diserbo mais, sempre meno armi anche nel pre-emergenza

Senza s-metolaclor e in attesa delle decisioni sul flufenacet, rimangono a disposizione dimetenamide-P e petoxamide

Mais, andamento altalenante per gli ibridi medio-tardivi

I dati delle prove varietali coordinate dal Crea di Bergamo. Dopo la ripresa del 2023 nel 2024 le rese sono scese a 131,5 q/ha

Soia, produzioni in ripresa ma qualità scarsa

Nel 2024 rese medie superiori ai 43 q/ha. Ma le piogge post semina e alla raccolta hanno penalizzato la sanità della granella

Bcaa 7, più facile passare da rotazione a diversificazione già dal...

La Commissione europea ha autorizzato una semplificazione che risolve molti problemi alle aziende agricole, soprattutto maidicole. Ecco tutti i dettagli

Il mais in difficoltà si affida alla ricerca

In occasione della Giornata del mais di Bergamo 2025 particolare enfasi sui nuovi ibridi a bassa taglia e sulla gestione del rischio climatico

Mais da trinciato, come combinare rese elevate e alta digeribilità

Massimizzare questi due parametri è assolutamente fattibile. Ne abbiamo parlato in occasione di un recente webinar organizzato in collaborazione con KWS Italia

Girasole, scegliere l’ibrido giusto può fare la differenza

Dai risultati 2024 delle prove varietali coordinate dal Crea-CI di Osimo (An) preziosi suggerimenti per le prossime semine
css.php