Agricoltura biodinamica, al via la versione 4.0
Con il progetto Agrifour.0 della Regione Toscana l'agricoltura biodinamica si avvale di un approccio innovativo, che richiede un cambio di paradigma, nuovi mezzi tecnici, macchinari e indirizzi gestionali
Pacciamatura, sul riso biologico taglia i costi di acqua e diserbo
Parla un imprenditore che ha investito su questa tecnica 800 ettari in Piemonte. Le rese sono mediamente inferiori alle tecniche tradizionali, ma i risparmi registrati sul fronte dei mezzi tecnici consentono di fare bilancio di avere un prodotto biologico e di qualità elevata
Bietole, reddito garantito grazie a tecniche innovative
Interventi agronomici mirati studiati da Coprob hanno permesso di superare le 10 tonnellate di saccarosio per ettaro nonostante il clima avverso
Come fare reddito? Con nuove tecniche agronomiche e commerciali
Nella due giorni di "Coltiviamo reddito" nell'azienda Sant'Ilario di Mira (Ve) il Consorzio agrario del Nordest ha presentato ai soci e ai clienti una serie di innovazioni che possono aiutare gli imprenditori agricoli a migliorare il conto economico delle loro aziende
Fertirrigazione con digestato microfiltrato in ali gocciolanti
Incontro tecnico con visita in campo per vedere da vicino un impianto di microfiltrazione del digestato e un sistema di fertirrigazione su mais con digestato attraverso ali gocciolanti
L’importanza del calcio per lo sviluppo ottimale dei frutti
Giugno è il mese fondamentale per l’ingrossamento e la maturazione dei frutti sulle piante. Ma se queste non sono nutrite a dovere possono andare incontro a carenze di calcio e magnesio, propedeutiche allo sviluppo di seri inconvenienti capaci di pregiudicare i raccolti. Vediamo quali sono e come prevenirli
Con i biostimolanti più vigore e meno stress per le orticole
Semina e trapianto sono le fasi più delicate per le colture orticole. Se le piante sono sottoposte a stress, le conseguenze possono pregiudicare il raccolto. Ecco perché in questi periodi è importante nutrirle con biostimolanti, sostanze di origine naturale capaci di attivare varie funzioni fisiologiche
Biofertilizzanti, idea economica e sostenibile per l’agricoltura
Un'agricoltura più sostenibile e redditizia grazie ai biofertilizzanti prodotti dal digestato. Questa l'idea innovativa sviluppata da un ricercatore dell'Università di Reggio Emilia e che si è piazzata al primo posto al “Concorso di idee per l’innovazione nell’agricoltura del sud”
A Pisa un laboratorio per creare nuovi biostimolanti
Inaugurata una struttura per lo sviluppo di nuovi biostimolanti per accrescere la resistenza delle piante alla siccità e migliorare la capacità di assorbimento di nutrienti. Un milione di euro in tre anni l’investimento di Valagro
Come garantire una partenza sprint alla soia
Con rese adeguate l’oleaginosa è una coltura che offre un reddito superiore ad altri seminativi, oltre a essere indispensabile per le rotazioni: ma non bisogna trascurarla all’inizio del ciclo vegetativo