In campo per la difesa, fari puntati sulle tecnologie digitali
A Castellaneta (Ta), seconda giornata formativa e dimostrativa dedicata a tutti gli strumenti disponibili per la gestione del rischio
Frutticoltura del Sud sotto attacco, scendiamo “In campo per la difesa”
Il 13 maggio a Castellaneta (Ta), giornata dimostrativa e formativa organizzata da Edagricole e Asnacodi Italia per aiutare gli agricoltori a costruire una strategia di gestione del rischio in grado di proteggere raccolti e reddito
L’innovativo impianto idroponico ibrido di Edera Farm
Si chiama Ef Rec System e consente di dimezzare i consumi di acqua e fertilizzante tramite vasi antispiralizzazione e concimazione mirata
Il frutteto S3O può vincere la sfida della transizione ecologica
Nel meleto dimostrativo del progetto S3O si riducono le emissioni di CO2, i consumi irrigui, la quantità di prodotti fitosanitari e altre risorse grazie all'adozione di diverse tecnologie smart integrate tra loro. Una fra tutte: un rover con guida autonoma per trinciare l'erba tra i filari e distribuire i prodotti fitosanitari
Icarus, un progetto per innovare il carciofo prodotto in Puglia
Finanziato dal Psr Puglia 2014-2020, metterà a punto innovazioni di processo e di marketing per la valorizzazione del carciofo pugliese in un'ottica sostenibile
Ortaggi di IV Gamma: sensori ottici per il biocontrollo dei patogeni
Una ricerca del Crea ha tracciato con sensori ottici il biocontrollo degli antagonisti naturali a protezione di rucola, lattughino e spinacino
La tecnologia del plasma freddo che promette colture più sane
Le applicazioni di queste nuove tecniche sono solo agli inizi, ma presentano già numerosi vantaggi per la difesa dalle malattie e la crescita delle piante in serra
Rivoluzione verticale a Milano
A Cavenago di Brianza, a Nord Est di Milano, nasce la più grande Vertical farm europea. L’ha progettata Planet Farms, startup frutto dell’impegno dei giovani imprenditori Luca Travaglini e Daniele Benatoff, che commentano: «La vertical farm è un’avventura entusiasmante, la strada più promettente per coniugare innovazione, sostenibilità e la sicurezza dello zero residui»
Condividere le conoscenze per l’ortoflorovivaismo digital
Tra sostenibilità e agricoltura di precisione, il settore punta sempre di più al digital. Ma l'informazione di qualità, che ora corre anche sui canali social, può aiutare la transizione
Crisi dell’ortofrutta, come superarla
«Abbiamo firmato un protocollo di tutela con Governo e grande distribuzione ma la cattiva abitudine dei sottocosti preventivi non è affatto venuta meno». L'editoriale di Dino Scanavino di Cia-Agricoltura italiana che mette in evidenza due dei mali che affliggono l'ortofrutta italiana: le pratiche sleali e le difficoltà nel fare fronte agli impatti senpre più devastanti del climate change