Tomato Vision, Syngenta inaugura il centro supertecnologico per i pomodori del...
Syngenta lancia in diretta streaming la nuova piattaforma di ricerca e sviluppo realizzata a Maasland (Paesi Bassi). Un acceleratore di innovazione per cambiare la modalità di selezione varietale del pomodoro e rispondere in tempo reale all'evoluzione della domanda
Ortofrutta, analisi dei batteri più rapida grazie a Instabact
È una start-up innovativa italiana che ha implementato una tecnologia israeliana per l'identificazione rapida dei batteri, rendendola usufruibile nell’ambito dell’ordinario autocontrollo aziendale. Il sistema identifica la presenza di Salmonella, Listeria e E.coli sui vegetali a foglia più velocemente rispetto ai metodi tradizionali
Fruit Logistica, ortofrutta: una novità italiana in finale all’Innovation Award
Il prodotto più innovativo e high tech dell’ortofrutta internazionale per il 2020 sarà votato il 7 febbraio prossimo nell’ambito di Fruit Logistica, la vetrina mondiale dedicata al comparto che torna a Berlino dal 5 al 7 febbraio prossimi.
In finale c’è un’innovazione tutta italiana selezionata tra i dieci migliori prodotti,...
Enea porta la vertical farming negli edifici dismessi
Progetto nato in Veneto. L'impianto per coltivare orticole intensive sviluppato su più piani può essere inserito in edifici dismessi
Controlli fitopatologici e diagnostica innovativa
Messi a punto i protocolli per la diagnosi di diffuse malattie delle drupacee e della vite con la Digital Droplet Pcr. Le possibili applicazioni nello screening delle fonti candidate a entrare nei sistemi di certificazione vivaistica, nell’individuazione di piante serbatoio asintomatiche nei frutteti e nella selezione dei programmi di miglioramento genetico
Gestione agronomica del corileto nell’era della precision farming
Così le nuove tecnologie informatiche e digitali applicate nelle pratiche di fertilizzazione e irrigazione rendono più efficiente e sostenibile la gestione del corileto
Irrigazione dell’olivo, un nuovo destino per le acque reflue
Una ricerca svolta in Israele apre nuovi orizzonti all’impiego delle acque reflue. Una pratica che consente di ridurre l’uso di fertilizzanti e delle risorse idriche, senza intaccare resa e qualità
Al Maker Faire Enea coltiva microverdure “spaziali”
Al Maker Faire di Roma Enea presenta Hortextreme, la serra per coltivare microverdure a bordo di veicoli spaziali; ma anche Biocosì, tecnologia all’avanguardia per produrre packaging 100% biodegradabile dagli scarti caseari; e Mig, un orto mobile per militari in missione di pace
Agrintesa è smart e Google la sceglie come testimonial
La cooperativa romagnola ha adottato un sistema di riconoscimento visivo della frutta mosso da un cervello elettronico dotato di intelligenza artificiale
Stress idrico degli agrumi, un aiuto arriva dai droni
Si tratta del progetto Acqua, Agrumicoltura consapevole della qualità e uso dell’acqua, per il monitoraggio dello stress idrico degli agrumi portato avanti dal Distretto Agrumi di Sicilia, dall'Università di Catania e da The Coca-Cola Foundation